
GENOVA, IL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE SI PREPARA A INAUGURARE LA CINQUANTESIMA EDIZIONE
Presentate oggi a Genova, nella sede della Capitaneria di Porto, le ultime fasi di preparazione e lo speciale programma di festeggiamenti e di accoglienza della città per la 50^ edizione del Salone Nautico Internazionale in programma dal 2 al 10 ottobre. Alla conferenza stampa, ospiti del comandante generale delle Capitanerie di Porto amm. Ferdinando Lolli e del direttore marittimo della Liguria Amm. Felicio Angrisano, sono intervenuti la sindaco di Genova Marta Vincenzi, il presidente di Fiera di Genova Paolo Lombardi e il presidente di UCINA-Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni.
Fortissimo l’impegno del Tavolo di promozione della città e della Regione Liguria con un programma promozionale di livello internazionale. Tre i punti cardine: la serata di domenica 3 ottobre, dedicata agli espositori e agli ospiti della manifestazione, con il concerto di Gino Paoli sulla terrazza fronte mare del padiglione B progettato da Jean Nouvel, la presenza di Genova alle celebrazioni del Columbus Day a New York con una serie di iniziative tra cui uno spot da 30” su Genova e i grandi appuntamenti internazionali, quali il Salone Nautico e Euroflora, che andrà in onda sulla NBC (tre passaggi, 60 milioni di contatti) e il “Progetto accoglienza”: 13 bus navetta per collegare stazioni ferroviarie, parcheggi e i principali alberghi cittadini al quartiere fieristico, 2 shopping bus per il centro, 5 info point nei più prestigiosi hotel genovesi e lo stand al Salone con tutte le informazioni turistiche sulla città.
Il Salone 2010
Innovazione, completezza merceologica e qualità saranno i segni distintivi del Salone 2010 che sarà inaugurato sabato 2 ottobre alle ore 9.30 dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti sen. Altero Matteoli.
La rassegna conferma le presenze stimate a inizio estate con 1.400 espositori e 2.300 barche Delle imbarcazioni in esposizione, ben il 60 % del totale è inferiore ai 10 metri. Alto il tasso di internazionalità con oltre il 36% di espositori esteri da 39 Paesi, 19 sono extra UE. Supera 500 il numero delle novità, a testimonianza dell’impegno delle imprese in tema di ricerca e sviluppo come antidoto alla crisi. Un quadro che attesta la vitalità della manifestazione in uno scenario economico mondiale che obbliga le aziende a strategie commerciali selettive, accreditandola sempre di più come appuntamento imprescindibile per il mercato. Tra le regine del Salone il Perini Fivea, uno sloop di 45 metri dei cantieri di Viareggio che si annuncia come un concentrato di eleganza di stampo classico e altissima tecnologia. Novità di quest’anno saranno le prove in mare: una quindicina le imbarcazioni disponibili, su appuntamento, messe a disposizione dai cantieri. Saranno ormeggiate sulla banchina più esterna, accanto all’attracco dei battelli di collegamento.
Per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico Internazionale offre TechTrade, la sezione dedicata ai componenti e agli accessori per la nautica da diporto che nelle giornate di lunedì 4 e martedì 5 ottobre sarà riservata preferenzialmente all’incontro b2b tra gli operatori della filiera nautica.
Per favorire inoltre gli incontri B2B con gli operatori esteri durante la manifestazione, nell’ambito dell’accordo di settore per la promozione e il sostegno all’export tra UCINA, Ministero dello Sviluppo Economico e Istituto per il Commercio Estero, è stata organizzata una missione da mercati strategici quali la Cina, India, l’area Nordafricana e Sudamericana.
Il Salone 2010 conferma il suo lay out, apprezzato dal pubblico per la facilità di individuazione dei diversi settori merceologici e per la spettacolarità della parte floating, oltre centodiecimila metri quadrati di specchio acqueo, e nove chilometri di percorsi sul mare. Confermato l’utilizzo della darsena di ponente per il settore vela, le superfici a terra – quattro padiglioni, una tensostruttura sul mare e ampi spazi outdoor – sono state ulteriormente rivisitate negli allestimenti.
La preparazione
Il Salone Nautico è una macchina complessa la cui pianificazione coinvolge gli organizzatori per l’intero anno. L’allestimento è impegnativo e consiste in una prima fase di lavori per la realizzazione delle grandi aree preallestite e delle grandi coperture che rendono sempre più confortevoli anche le aree espositive all’aperto, e in una seconda fase, partita ufficialmente ieri, dedicata all’arrivo delle merci e al montaggio dei singoli stand, all’ingresso e alla movimentazione delle barche. Oltre 80mila metri quadrati di moquette utilizzata, più di 30 mila i mq di tendostrutture e più di 15 mila i mq di pre-allestiti, 13 i Mw di energia elettrica impegnata. Fino a venerdì 1° ottobre, giornata dedicata alle rifiniture, si alterneranno al lavoro oltre diecimila persone. Solo per le movimentazioni saranno impegnati circa 60 addetti con 12 gru, con portata da 20 a 200 tonnellate, 9 carrelli radiocomandati, 16 carrelli elevatori e 3 motrici per il traino. Nelle marine è stato già completato l’esodo delle imbarcazioni ormeggiate durante il resto dell’anno, perlopiù trasferite nel canale di calma di Genova Prà, per fare spazio alle oltre 500 che saranno esposte in acqua, lungo i trenta pontili e banchine – per uno sviluppo complessivo di 3 chilometri e mezzo – destinati all’attracco. Nei giorni di punta saranno impiegati 8 ormeggiatori, 6 operatori subacquei e 5 gommoni che, al termine di questa fase, saranno impiegati anche per la pulizia degli specchi acquei. Oltre 150 gli addetti alle pulizie di Geam-Gruppo Amiu per smaltire le 150 tonnellate di rifiuti previste; 28 i mezzi utilizzati tra camion, motocarri e furgoni, 150 i cassonetti, i compattatori e i cassoni destinati alla raccolta differenziata di legno, plastica, carta, vetro e lattine prodotti durante queste intense giornate di preparazione. La raccolta differenziata, testata positivamente lo scorso anno, proseguirà nei giorni di manifestazione.
Ai servizi agli espositori e, nelle giornate di apertura, alle biglietterie e all’accoglienza del pubblico lavorano circa duecento persone, per molti di loro si tratta di una prima, formativa esperienza di lavoro durante il percorso di studio.
Il portale di Levante e l’accessibilità al quartiere fieristico
Conclusi i lavori di rifacimento della porzione sud della copertura del Bisagno, la viabilità è sostanzialmente migliorata con l’ampliamento della rotatoria a fine sopraelevata ed è in fase di completamento l’arredo verde di viale Brigate Partigiane, e della stessa porzione centrale della rotatoria, con l’installazione di ampie zone di prato e la messa a dimora di piante verdi e fiorite di vari colori. Operazione che conclude la risistemazione dell’area, iniziata a febbraio con il riposizionamento della statua al navigatore di Antonio Maria Morera, costruita nel 1938 in occasione della visita di Mussolini.
Grazie al ponte provvisorio, realizzato in occasione del cantiere, l’accesso viario al quartiere fieristico risulta ora a doppia carreggiata, facilitando così l’ingresso e l’uscita dei mezzi durante le fasi di allestimento e disallestimento. Migliorati anche gli accessi per il pubblico grazie a una nuova configurazione, più funzionale, per il portale d’ingresso di piazzale Kennedy, rimontato nelle scorse settimane dopo quasi un anno dall’inizio dei lavori che hanno interessato direttamente il piazzale. Per ridurre al minimo i tempi di attesa per i visitatori all’ingresso i tornelli sono passati da ventiquattro a trentadue.
Il sito www.genoaboatshow.com
Il sito del Salone è strumento fondamentale per il dialogo tra organizzatori ed espositori per la gestione completa delle procedure e, nell’area informativa, strumento in progress che permette l’acquisto dei biglietti on-line, di trovare le informazioni utili sull’accoglienza della città e poi via via notizie in anteprima sulle novità in esposizione e la consultazione del catalogo. Da gennaio a ieri gli accessi al sito sono stati oltre 171mila per un totale di 1.235.000 pagine visitate, con un incremento del 34% rispetto allo stesso periodo del 2009. Dopo gli italiani, la classifica dei “navigatori” vede francesi, britannici, tedeschi e statunitensi nei primi posti ma anche visite da Seychelles, Mauritius, Tanzania e Isola di Man.
Il catalogo ufficiale e la guida alla visita del salone
Il catalogo ufficiale della manifestazione si evolve per diventare uno strumento di guida efficace alla manifestazione. L’ampiezza e la profondità dei dati del catalogo “tradizionale”, divenuto negli anni di un punto di riferimento importante per gli operatori del settore, si digitalizzano garantendo funzionalità, praticità ed immediatezza nella analisi dei contenuti. Questo strumento sarà accompagnato da una grande novità: La Guida alla Visita del Salone Nautico. Un formato cartaceo più leggero, facile da consultare, completo di informazioni e di immediata consultazione nato dalle richieste dei visitatori: la tiratura in 100.000 copie, la vendita in tutto il quartiere fieristico e il costo ridottissimo garantiscono uno strumento ad altissimo valore di comunicazione.
Gli sponsor
Rolex, dopo l’esito positivo della partecipazione come main sponsor nel 2009, rilancia e conferma la sua presenza come “orologio ufficiale” della manifestazione per un triennio. Ad affiancare Rolex, Banca Carige, Allianz, Autostrade per l’Italia, Federazione Italiana Vela, Mita Resort, Regione Liguria, Faro Assicurazioni e Ingemar.
Le dirette televisive
Ampia la copertura televisiva garantita al Salone Nautico Internazionale che si conferma grande evento mediatico. Nello specifico, solo per quanto riguarda le dirette della la giornata inaugurale, si partirà alle 9.30 con Raisport, alle 11 la lunga diretta su Rai 3 nazionale curata dalla TGR Liguria e alle 14.30 la maratona di Lineablu su Rai Uno. Già annunciata la presenza degli inviati dei principali TG nazionali. La TGR seguirà il Salone giorno per giorno, già dalla vigilia, con una squadra di inviati con collegamenti quotidiani ai TG e a Buongiorno Regione. A ulteriore conferma della grande importanza della manifestazione anche per l’informazione locale, scenderanno in campo tutte le principali emittenti. Primocanale farà una speciale programmazione con l’agenda quotidiana degli appuntamenti, le news e gli approfondimenti.
Città digitale
Città digitale, il dipartimento di comunicazione ICT del Comune di Genova, contribuirà alla comunicazione del 50° Salone Nautico sviluppando un intenso programma di attività: dalla realizzazione di video per il canale Genoa Municipality Channel su You Tube, soprattutto quest’anno imperniati sulla storia del Salone e sui suoi protagonisti, alle pagine web con gallerie fotografiche, articoli e recensioni.
Il libro del 50°
In occasione della cinquantesima edizione del Salone Sagep edita un volume che ripercorre la storia della manifestazione dal 1962 a oggi con il contributo di giornalisti e personaggi del mondo della nautica. Il volume sarà presentato ufficialmente al Salone sabato 2 ottobre alle 17.15 presso il Teatro del Mare.
Orari di apertura, ingressi, parcheggi in città e servizio battelli
Il Salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costerà 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Sarà consentito l’ingresso ai cani, a guinzaglio e provvisti di museruola. Biglietti on-line sul sito www.genoaboatshow.com
Tre saranno gli ingressi al Salone: dal portale di Levante di piazzale Kennedy, sul lato ovest dalle Riparazioni Navali e dalla banchina riservata ai battelli del Consorzio Liguria Via Mare provenienti dal Porto Antico, dall’area del Terminal Traghetti, dalla Marina di Sestri Ponente e da Molo Archetti a Pegli. Il consiglio degli organizzatori resta quello di servirsi dei trasporti pubblici – treni, bus (il cui servizio sarà rinforzato anche con linee speciali), taxi e battelli. Saranno disponibili e individuabili con una segnaletica ad hoc oltre 6 mila posti auto, tra le novità la destinazione a parcheggio della carreggiata a mare di corso Italia tra via Piave e via Don Minzoni dalle 8 alle 20 per l’intera durata della manifestazione .
Per la prima volta in occasione della 50^ edizione, ai visitatori e agli espositori del Salone Nautico Internazionale di Genova, sarà offerto un innovativo servizio, in collaborazione con la nuova compagnia aerea privata S.T.C. Aviation, operativa con il marchio MyJet, che collegherà la città di Genova a qualsiasi destinazione o luogo di partenza desiderati con i suoi business jet di ultima generazione.
Muoversi liberamente in Fiera
Per chi ha difficoltà a camminare, Fiera di Genova – in collaborazione con Terre di Mare, lo sportello sull’accessibilità e il turismo per le persone con disabilità della Provincia di Genova, e la realizzazione tecnico-operativa della Cooperativa sociale La Cruna – conferma anche quest’anno un ingresso dedicato con biglietteria in piazzale Kennedy e il servizio di accoglienza che mette a disposizione scooter elettrici a quattro ruote e sedie a rotelle per visitare in libertà il Salone. Sarà approntata una piantina ad hoc con i percorsi consigliati. Un servizio navetta, a richiesta, collegherà i parcheggi limitrofi con l’ingresso della Fiera. Per prenotazioni e informazioni sugli orari del servizio: 339.1309249 – 010.542098 www.terredimare.it