News AEFI

GENOVA, ANTIQUA 2012: VIAGGIO NEGLI ANTICHI MESTIERI ATTRAVERSO I COSTUMI POPOLARI DI INIZIO ‘800

All’interno della manifestazione Antiqua 2012, che si svolgerà dal 20 al 29 gennaio 2012 presso il padiglione B della Fiera del Mare di Genova, i Rotary Club di Genova presentano la mostra “COSTUMI POPOLARI GENOVESI, Viaggio negli antichi mestieri attraverso i costumi popolari di inizio ‘800”.

Attraverso le litografie originali di Alessio Pittaluga, pubblicate a Parigi nel 1826, si potranno vedere molti mestieri adesso scomparsi, come ad esempio la “Venditrice di Cannestrelli e Nocciole” o il “Mulattiere di Bisagno”, e per ogni mestiere il costume relativo, con i vari attrezzi e gli accessori propri dell’attività.

Dalla ricchezza dei tessuti e dalla varietà delle fogge si potrà percepire l’importanza della produzione tessile nell’antica Genova, dalla produzione dei tessuti più comuni, come il cotone e il fustagno, fino alla produzione di tessuti più preziosi come le lane o la seta.

Dall’utilizzo dei resistenti tessuti in fustagno per l’abbigliamento popolare da lavoro, in particolare per quelli tinti in blu, i tessuti genovesi percorreranno il mondo intero, legando indissolubilmente il nome di Genova (jeans nella dizione anglosassone) a quello del tessuto più famoso del nostro tempo.

Una riflessione si potrà ancora fare sulla grande varietà dei mestieri rappresentati, indicazione evidente del grande fermento di attività economica di tale periodo nella nostra città.
Si potranno vedere oltre 30 litografie originali, raramente esposte in numero così consistente.
Per ogni professione sarà esposta una stampa raffigurante il relativo costume; alcune stampe riproducono l’ambiente cittadino e i personaggi intenti nelle loro attività.

 Di alcune stampe di costumi sono state realizzate delle riproduzioni a colori, che saranno poste in vendita ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto alle vittime della recente alluvione, in particolare alla scuola delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Corso Sardegna, particolarmente colpita.

Grazie alla collaborazione con l’associazione “A Compagna” per la prima volta saranno esposti al pubblico due costumi carnevaleschi originali di fine ‘800, appartenuti al poeta dialettale Nicolò Bacigalupo, recentemente donati al sodalizio genovese.

Newsletter