
GASSIFICAZIONE: UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLA COMBUSTIONE DEL LEGNO
Klimaenergy è la manifestazione fieristica biennale di Fiera Bolzano
dedicata alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili e alle sue applicazioni tecnologiche
rivolte agli operatori.
Tra gli highlights dell’edizione 2015, quello della gassificazione del legno a cui Klimaenergy dedica
un programma di approfondimento di alto profilo che include una sessione dedicata nell’ambito
del congresso internazionale, un workshop tecnico e visite tecniche guidate a impianti di piccola,
media e grande taglia. Le novità più all’avanguardia in questo settore, infine, sono presentate dalle
autorevoli aziende espositrici specializzate in questo settore.
Il primo appuntamento è per giovedì 26 marzo, primo giorno di Klimaenergy, nell’ambito del
congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano con una sessione dedicata dal titolo “La
gassificazione: una valida alternativa dalla combustione del legno”. Questo modulo del congresso,
che offre una panoramica a 360° sugli aspetti tecnici ed economici, illustra lo stato dell’arte del
settore della gassificazione del legno con esempi pratici sul suo impiego, sulle tecnologie e sugli
aspetti economici ad esso collegati, con uno sguardo al mercato della Germania dove questa
tecnologia è ampiamente impiegata.
Venerdì 27 marzo è, invece, in programma un workshop organizzato dal TIS innovation park dal
titolo “Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige”. Questa occasione di
approfondimento mette in luce gli obiettivi del progetto GAST, la caratterizzazione degli impianti in
Alto Adige con uno sguardo alla distribuzione territoriale, alle tecnologie, alle strumentazioni e
alle metodologie di misurazione delle emissioni e dei sottoprodotti.
Per toccare con mano la realtà legata all’applicazione della gassificazione del legno, Fiera Bolzano
organizza, inoltre, visite tecniche guidate a impianti di piccola e media taglia nell’ambito del
programma degli enertour. Giovedì 26 marzo nel pomeriggio, l’enertour 2 prevede una visita
all’impianto di gassificazione di grande taglia a Campo di Trens della ditta costruttrice: Xylogas ®
EAF GmbH, Austria e una all’impianto di gassificazione di media taglia a Valles della ditta
costruttrice URBAS Ges.m.b.H., Austria.
Alcuni dati tecnici dell’impianto a Campo di Trens: messa in funzione: anno 2014; combustibile:
cippato di legno; potenza elettrica: 440 kW; rendimento elettrico: 29%; potenza termica
(cogeneratore): 830 kW complessivamente; rendimento complessivo: 1320 kW (87,0%); potenza
complessiva utilizzabile: 1175 kW (77,5%); consumo biomassa: ca. 560 kg/h – 380 kg/h e alcuni
dell’impianto a Valles: messa in funzione: dicembre 2014; 2 Gassificatori con 1 filtro gas + 1 motore
a combustione interna alimentato a gas + alternatore; Potenza elettrica installata 296 kWel;
potenza termica: 550 kWth; l’impianto è inserito in una centrale di teleriscaldamento; l’impianto
viene alimentato con cippato di legno.
L’enertour 4, invece, è dedicato alla gassificazione del legno di media taglia e si svolge venerdì 27
marzo la mattina all’impianto di gassificazione a Senale – San Felice della ditta costruttrice Forest
Power srl, Cortaccia s.S.d.V. (Bz). Dati Tecnici: messa in funzione: anno 2013; combustibile: cippato
di legno; modello: modulo FP1015; range di potenza el.: 100- 150 kWel; range potenza th.: 200- 260
kWth; ipotesi funzionamento h/a: 7.500 ore; ipotesi consumo legna anno: 575-860 tonnellate;
umidità cippato: <15%; pezzatura cippato: G30-G70; volume necessario: min. 12 m x 5 m x 4,5m;
tensione / frequenza in uscita: 400 V / 50Hz; unità termica: 85°C andata, 65°C ritorno. A seguire la
visita all’impianto di gassificazione a Merano della ditta costruttrice Burkhardt GmbH, Germania.
Dati tecnici: messa in funzione: dicembre 2012; combustibile: pellets di legno; potenza: 2×180 kWe
e 2×240 kWth; consumo pellets: circa 110 kg/h; rendimento elettrico netto dell’impianto: circa 30%;
efficienza complessiva circa 80%; residui cenere: circa 2kg/h. Inoltre, l’impianto è abbinato al
riscaldamento di un grande negozio (OBI), ad un piccolo impianto ORC (40 kWe) e ad una piccola
macchina frigorifera ad assorbimento che raffresca un’aula seminario e due aziende adiacenti.
Tra le aziende presenti in fiera, altamente specializzate nel settore della gassificazione, Forest
Power, Spanner, Urbas, AB Eneregy, Burkhardt, Holzenergy Wegsheid, Ligento e Future Green.