News AEFI

FIRMATO ACCORDO QUADRO TRA RIMINI FIERA E CONFAGRICOLTURA

Rimini, 23 Luglio 2012 – Più internazionalità, più identità, più innovazione. Il settore agroalimentare, uno degli indiscussi fiori all’occhiello del made in Italy, da tempo chiede maggiore attenzione per svilupparsi in un periodo come questo, difficile quanto foriero di grandi opportunità. Proprio per venire incontro alle esigenze di tutta la filiera, Rimini Fiera e Confagricoltura hanno siglato nei giorni scorsi a Roma un protocollo d’intesa che getta le basi per una collaborazione mirata alla  crescita di tutto il comparto.

Rimini Fiera e Confagricoltura si impegnano a collaborare – usufruendo delle opportunità offerte dalla  normativa comunitaria, nazionale e regionale in tema di sviluppo del settore agroalimentare – al fine di agevolare l’incontro tra aziende italiane ed estere, valorizzare le  opportunità di sviluppo, favorire l’internazionalizzazione attraverso i più adeguati strumenti di incoming ed outgoing.

“La presenza sui mercati esteri – sottolinea il presidente di Confagricoltura Mario Guidi – è uno degli obiettivi principali delle  imprese agricole. In questo contesto la collaborazione con una struttura specializzata come Rimini Fiera è di estrema importanza ed offre nuove interessanti occasioni alle nostra aziende per affermarsi a livello internazionale.”

“L’accordo quadro con una organizzazione prestigiosa come Confagricoltura – commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera – ci offre un’ulteriore opportunità di rafforzare il nostro ruolo al fianco delle imprese, così da favorire a loro vantaggio ulteriori opportunità di business e di promozione sui mercati nazionali ed internazionali”.

Rimini Fiera SpA
Rimini Fiera SpA, ai  vertici del panorama espositivo italiano con trenta manifestazioni in calendario, opera da sessant’anni sui mercati nazionali ed esteri. Nel 2011 ha registrato 8.337 espositori, 1.694.264 visitatori, 1.195.000 metri quadri venduti. Rimini Fiera SpA fa parte di UFI (l’Union des Foires Internationales) e di E.M.E.C.A., l’Associazione dei Grandi Quartieri Fieristici Europei. Fra i suoi fiori all’occhiello, nel comparto alimentare spiccano: SIGEP, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e SAPORE TASTING EXPERIENCE, dedicato al food&beverage extradomestico.

Confagricoltura
La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana è l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana. I datori di lavoro associati rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto e assumono oltre 500 mila lavoratori. Confagricoltura raggruppa: Imprese agricole assuntrici di manodopera: 145.200; Imprese agricole diretto coltivatrici – lavoratori autonomi: 222.000; Altre imprese (contoterzisti, manutenzione del verde, ecc.): 301.000. Confagricoltura lavora per lo sviluppo dell’agricoltura italiana, a beneficio della collettività, dell’ambiente e del territorio. Promuove l’agricoltura e le imprese agricole come forza decisiva per la ripresa dell’Italia.

Newsletter