
FIERAGRICOLA TECH, GIÀ 64 LE AZIENDE ISCRITTE PER LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO
CONVEGNI, WORKSHOP E APPROFONDIMENTI:
IL PROGRAMMA PER L’IMPRESA AGRICOLA DEL FUTURO
Verona, 2 dicembre 2024. Sono 64 le aziende che hanno già aderito a Fieragricola Tech, l’evento di Veronafiere in programma il 29 e 30 gennaio prossimi, dedicato all’innovazione nei settori della robotica, automazione, energie rinnovabili da fonti agricole, smart irrigation e biosolution. Si tratta, nello specifico, dei comparti sui quali si stanno concentrando gli investimenti delle imprese agro-zootecniche per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale, in linea con le richieste dei consumatori e di una transizione digitale ed ecologica che coinvolge anche l’agricoltura e che registrano un giro d’affari che nel 2024 potrebbe superare – solo per l’Agricoltura 4.0 – i 2,5 miliardi di euro.
Giunta alla quarta edizione, Fieragricola Tech conferma il modello vincente di “expo-conference”, con convegni e workshop finalizzati all’aggiornamento e alla formazione verso le nuove frontiere dell’agricoltura e rivolti a imprenditori agricoli, allevatori, imprenditori agromeccanici, veterinari, energy manager, agronomi, periti agrari, agrotecnici, operatori della filiera agricola, studenti universitari. Di seguito l’elenco degli incontri (per consultare gli aggiornamenti: fieragricola.it), suddivisi per aree tematiche e realizzati in collaborazione con i partner di Fieragricola Tech: Image Line, Edizioni Informatore Agrario, Edagricole Qualenergia, Cib-Consorzio Italiano Biogas, Aias-Associazione italiana agrivoltaico sostenbile, Conaf-Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Digital farming. Gli approfondimenti in calendario a cura di Image Line: «Interoperabilità in agricoltura: stato dell’arte e prospettive»; «Intelligenza artificiale in agricoltura»; «I dati per dare valore al Made in Italy: certificazione, carbon credits e water footprint»; «Image Line: agrinput®: integrare AI (intelligenza artificiale) e AR (realtà aumentata) per l’uso consapevole degli input in agricoltura»; “I dati del QdC® – Quaderno di Campagna® nel fascicolo aziendale: implicazioni pratiche”.
A cura di Edizioni Informatore Agrario: «I droni: dal monitoraggio alla difesa»; «I robot: nuove frontiere di utilizzo»; «I motivi per cui l’elettrificazione rende più vantaggiosi i processi di regolazione e l’efficienza sul campo».
Biosolution. A cura di Edizioni Informatore Agrario: «Biosolution: biostimolanti, strumenti per contrastare il cambiamento climatico»; «Biocontrollo: integrare gli strumenti disponibili nella strategia di difesa a partire dal monitoraggio»; «Tea: stato dell’arte della sperimentazione in campo e delle potenzialità».
Smart Irrigation. A cura di Edagricole: «Smart Irrigation: applicazioni in melicoltura (esigenze idriche, sensoristica, irrigazione ottimizzata e risparmio idrico); «Il kiwi, una delle prime colture beneficiarie dei vantaggi dell’irrigazione intelligente: strategie di irrigazione, focus sui sensori, esempi di irrigazione ottimizzata»; «L’utilità della smart irrigation nell’orticoltura in serra: calcolare il fabbisogno idrico, applicazione della corretta strategia irrigua tramite i Dss, la realizzazione di impianti automatizzati»; Edizioni Informatore Agrario: «Risorsa idrica: risparmio, riuso, e soluzioni digitali per la gestione dell’acqua».
Energie rinnovabili. A cura di Qualenergia: «Agriovoltaico oltre il Pnrr: innovazione e sostenibilità per le aziende agricole italiane»; «L’agrivoltaico verticale e bifacciale in Italia»; «Agrivoltaico e viticoltura, positive le prime esperienze». A cura di Edagricole: «Agrivoltaico più piccoli frutti, un’opportunità concreta». A cura di Cib-Consorzio Italiano Biogas: «Sostenibilità degli impianti di biogas: nuovo quadro normativo»; «Agricoltura 4.0 e decreto Pratiche ecologiche».
L’Associazione italiana agrivoltaico sostenbile (Aias) e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) organizzeranno il seminario formativo dedicato ad Agrivoltaico: monitoraggio e controllo per i progetti Pnrr e non solo”.
L’agricoltura rigenerativa. Fra gli approfondimenti in calendario a Fieragricola Tech troveranno spazio anche due eventi dedicati all’agricoltura rigenerativa («Agricoltura rigenerativa: il futuro della sostenibilità ambientale ed economica in agricoltura», a cura di Edizioni Informatore Agrario) e alla viticoltura rigenerativa («Viticoltura rigenerativa, una nuova via? I presupposti e le tecniche, testimonianze di chi le applica», a cura di Edagricole).
Zootecnia. Sarà organizzato da Edagricole il convegno dedicato alla “Zootecnia di precisione” e al tema “L’automazione dell’alimentazione degli animali”.