News AEFI

FIERAGRICOLA PORTA IN MAROCCO L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Verona, 27 aprile 2018 – Fieragricola di Verona, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in

Marocco e ICE Agenzia, porta al 13° Salone internazionale dell’Agricoltura (Siam) di Meknès, in

Marocco, una collettiva di 28 aziende nei settori della meccanizzazione, dei sistemi per l’irrigazione e

del trattamento delle acque, del vivaio, delle energie rinnovabili, della zootecnia e dell’edilizia in

agricoltura, della chimica e della nutrizione vegetale, delle attrezzature per la produzione dell’olio di

oliva e delle sementi. Per la prima volta fa parte della missione anche la Confederazione Italiana

Agricoltori, con uno spazio all’interno dell’Area Italia, organizzata da Veronafiere.

Situata all’interno del padiglione internazionale del Siam e inaugurata alla presenza

dell’ambasciatore Barbara Bregato, l’Area Italia si sviluppa su circa 500 metri quadrati e, nei giorni di

manifestazione (24-29 aprile), è fra le più visitate dagli operatori. Al Siam sono presenti 1.350 aziende

espositrici da 70 nazioni e sono attesi 850mila visitatori.

L’agricoltura del Marocco, grazie al Piano Verde per l’Agricoltura – intervento pubblico analogo alla

Politica di sviluppo rurale dell’Unione europea – sostiene gli investimenti nel settore, spingendo sulla

modernizzazione dell’industria agricola e favorendo migliori condizioni di inclusione solidale

dell’agricoltura su piccola scala.

Grazie al Plan Maroc Vert, dal 2008 al 2015, la produzione agricola marocchina è aumentata del 31%

e l’export agricolo del 30%. Il Marocco è oggi il più grande esportatore mondiale di capperi, fagioli

bianchi e olio di argan; il terzo di olive in scatola; il quarto più grande di clementine e pomodori.

A gennaio, alla vigilia di Fieragricola 2018, il Marocco e l’Unione europea hanno firmato un

documento che rafforza i loro legami sulla base dell’accordo agricolo tra le due parti. La

collaborazione in campo agricolo era già stata potenziata nel 2003, con l’avvio della European

Neighbourhood Policy (ENP).

Nel 2016, l’Unione europea ha importato dal Marocco prodotti agricoli per un valore di oltre tre

miliardi di euro. Secondo i dati dell’Ue, il 61% di tutte le esportazioni marocchine arriva negli Stati

comunitari e il 52% di tutte le importazioni del Marocco proviene dall’Ue.

Per quanto riguarda l’interscambio commerciale con l’Italia nel settore delle macchine per

l’agricoltura, le elaborazioni ICE su dati ISTAT evidenziano che nel 2017 le esportazioni verso il

Marocco sono cresciute del 48,9% sull’anno precedente

Newsletter