
FIERACAVALLI, AL VILLAGGIO DEL BAMBINO GIOCHI, VOLTEGGI E BATTESIMO DELLA SELLA
Dal simulthorse al maneggio sociale per avvicinare i più piccoli al mondo equestre
Verona, 7-10 novembre 2019. Animazioni e giochi per bambini, battesimi della sella, spettacoli con i pony e cavalli meccanici per avvicinare alla disciplina del volteggio. Sono moltissime le iniziative “formato famiglia” lanciate in occasione della 121ª edizione di Fieracavalli, in programma dal 7 al 10 novembre 2019. Ai più piccoli è dedicato il Villaggio del bambino, nel padiglione 1, uno spazio ludico-interattivo dove ogni anno oltre 20mila giovanissimi si ritrovano per divertirsi imparando a conoscere il mondo equestre: dalla scoperta degli impieghi del cavallo nella storia alle attrezzature dei cavalieri, fino alla pet-therapy, in un percorso ludico-didattico fatto di spettacoli e tante sorprese. UN CAVALLO PER AMICO. Nei primi due giorni di manifestazione, giovedì 7 e venerdì 8 novembre, gli alunni delle scuole primarie di Verona e provincia hanno l’opportunità di partecipare a giochi, mostre, laboratori, spettacoli e persino di cimentarsi nel battesimo della sella, per una prima esperienza in groppa ad un cavallo. Un’iniziativa promossa da Fieracavalli in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Verona, l’Ufficio scolastico VII di Verona, Banco BPM e Cattolica Assicurazioni. IN SELLA AL PONY. Nell’area centrale del padiglione 1 i piccoli visitatori possono provare l’emozione di montare a cavallo, cimentandosi in prove di abilità motoria e nella cura e pulizia dell’amico pony: un progetto di equimotricità a cura di Fise, la Federazione italiana sport equestri. Per i più temerari è previsto anche il battesimo della sella, grazie agli esperti di Fitetrec-Ante. MAGIE DI VOLTEGGIO. Grande attesa per lo show di Anna Cavallaro, la campionessa di volteggio plurimedagliata a livello mondiale, orgoglio tutto veronese, che si esibisce nel ring centrale del padiglione 1 in un elegante spettacolo assieme ai ragazzi e agli altri campioni in erba della squadra Ased La Fenice. Assieme a lei, Harley, il cavallo che l’ha accompagnata nelle più importanti vittorie, e lo storico allenatore Nelson Vidoni. La Cavallaro e Ased La Fenice sono presenti anche al loro stand per incontrare bambini e giornalisti. Qui è possibile sperimentare anche il cavallo meccanico Nae, il simulathorse che tutti possono cavalcare per un emozionante training dal vivo e per un avvicinamento alla disciplina del volteggio. ASINI&CAVALLI. L’associazione sportiva Asd Horse valley propone sempre nel ring del padiglione 1 l’incontro “Asini&cavalli a confronto” per sfatare qualche falso mito sulla figura a volte bistrattata dell’asino e per scoprire da vicino come il cavallo comunica le sue e interagisce con le persone. Nello stand l’ASD Horse Valley offre uno spaccato delle attività che si svolgono nel “maneggio sociale” di Corte Molon, sede dell’associazione a Verona. Sono infatti presenti l’ospedale Santa Giuliana, che attraverso una mostra fotografica illustra la riabilitazione equestre per l’aiuto agli adolescenti e ai giovani con problematiche psicologiche, e il carcere di Montorio, con i suoi progetti per il reinserimento sociale dei detenuti. L’Asd Scuderia Calcatonega di Este (Padova) organizza un laboratorio sugli asini per tutti i bambini che vogliono familiarizzare in modo coinvolgente con questi animali. PET THERAPY. Focus sugli interventi assistiti con gli animali sotto l’egida del ministero della Salute. Attraverso dimostrazioni interattive e laboratori sensoriali sarà possibile imparare a conoscere i segnali e il linguaggio dei cavalli. L’iniziativa è a cura del dipartimento di Medicina animale produzioni e salute dell’Università di Padova, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e dell’Ulss 9 scaligera con l’Associazione Giovanni Vincenzi. Inoltre, a cura del ministero della Salute con l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, venerdì 8 dalle 14.30 in sala Rossini è in programma un convegno sulle razze asinine e sul loro utilizzo negli istituti di assistenza anziani. LABORATORI E INTERATTIVITÀ. Per l’edizione 2019 il Comune di Verona ritorna con uno stand a cura degli assessorati ai Servizi Sociali e Istruzione, dove saranno presenti associazioni locali che propongono laboratori per bambini. Debutta in fiera, invece, il Comune di Castelnuovo con uno stand per promuovere il proprio territorio e alcune delle sue realtà maggiormente rappresentative, come il Maneggio scuderie del Garda, il Golf club Paradiso, la Cantina di Castelnuovo e Gardaland. Il Banco BPM e Cattolica Assicurazioni propongono iniziative ludico-interattive per avvicinare i bambini al mondo equestre, mentre l’istituto comprensivo Don Bosco di Padova organizza attività sul mondo del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr) e workshop creativi. I temi legati all’ambiente sono poi interpretati da Serit per dare spunti utili ai bambini sul rifiuto che può diventare una risorsa. Presenti inoltre Esercito ed Aeronautica per stupire grandi e piccini con la mostra del Reggimento Savoia Cavalleria e Reggimento lancieri di Novara e l’esposizione dei mezzi blindati Vtlm Lince e Bv206 degli Alpini paracadutisti. Veronafiere Press Office Tel. +39.045.829.82.42-82.10 E-mail: pressoffice@veronafiere.it Twitter: @pressVRfiere | Facebook: @veronafiere Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati – TISS Tel. 02.36728150 – 02.36728153 E-mail: fieracavalli@studiotm.org