
FIERACAVALLI 2018 UN GIRO DEL MONDO…EQUESTRE IN 12 PADIGLIONI
PADIGLIONE 1 TURISMO EQUESTRE & VILLAGGIO DEL BAMBINO
La 120ª edizione di Fieracavalli dedica l’intero padiglione 1 alle famiglie, unendo due realtà che richiamano a Verona, ogni anno, migliaia di visitatori: il turismo e l’intrattenimento per i più piccoli. All’interno di questo spazio si trovano le migliori proposte ippoturistiche nazionali e internazionali, insieme ad attività per bambini. Novità del 2018: Horse friendly, un marchio di qualità che certifica maneggi, ippovie e strade, parchi, agriturismi e ristoranti a misura di cavallo, allo scopo di facilitare questa forma di turismo slow, grazie alla catalogazione di tutta l’offerta in un solo portale web dedicato. Mentre mamma e papà sono occupati a programmare la prossima vacanza in sella, i più piccoli possono imparare, divertendosi, grazie al Villaggio del bambino con giochi didattici, spettacoli e musica. Da ricordare anche l’iniziativa Un Cavallo per amico organizzata da Veronafiere in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, l’Ufficio scolastico e il sostegno di Banco BPM e Cattolica Assicurazioni ‒ che dà la possibilità ai bambini delle scuole elementari del Comune e della Provincia di Verona di visitare la manifestazione.
PADIGLIONE 2 CAVALLO ARABO – TROFEI UISP
Riflettori puntanti sull’Arabian horse show. I cavalli arabi sono gli esemplari tra i più eleganti, agili e versatili, apprezzati da sceicchi e dal jet set internazionale. Il padiglione 2 è l’occasione per assistere alle competizioni morfologiche della razza equina più antica al mondo, curate da Anica-Associazione nazionale italiana cavallo arabo e per allenarsi nel ͞vip watching͟: non è esclusa infatti la possibilità di imbattersi in qualche celebrità in incognito tra il pubblico. Spazio anche alle gare organizzate da UISP-Unione italiana sport per tutti, come il Trofeo lavoro in piano o l’Horseman e il Ranch riding. Menzione anche per il fondo di questa arena: grazie alla collaborazione di Ecopneus e Promix il benessere animale è garantito con materiali riciclati e antishock.
PADIGLIONE 3 CAVALLO DA SELLA ITALIANO in collaborazione con MIPAAFT – ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo
Il padiglione 3 è riservato al cavallo da sella italiano e alle strategie per il suo miglioramento qualitativo e quantitativo, mostrate dai migliori allevatori del Paese. Il ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo qui è in prima linea, promuovendo diverse iniziative tra cui le finali delle categorie ͞Salto in libertà͟, ͞Obbedienza e andature͟e ͞Circuito morfoattitudinale͟.
PADIGLIONE 4 AREA ESPOSITIVA
Professionisti e addetti ai lavori trovano nel padiglione 4 la più grande vetrina internazionale per il trade business. Un’area dove, per quattro giorni, sono riuniti i più importanti marchi nazionali ed internazionali di articoli per l’equitazione e di veterinaria, attrezzature tecniche, alimenti per cavalli e complementi country per maneggi e scuderie.
PADIGLIONE 5 • ARENA FISE CONCORSI IPPICI
Con più di 2mila posti in tribuna, il padiglione 5 è lo spazio dedicato alle competizioni che vedono impegnate le giovani promesse dell’equitazione nazionale. Nell’Arena Fise-Federazione italiana sport equestri i talenti del salto ostacoli italiano si sfidano nella 31ª Coppa delle regioni pony, nel Trofeo pony, nella Coppa dei campioni pony fino alla finale del Progetto sport, al 43° Gran premio delle regioni U21 e al Master sport 2018. E per festeggiare i 120 di manifestazione una grande novità: il Trofeo talent rider. Per le Notti di Fieracavalli, inoltre, il padiglione tiene aperte le sue porte fino alle 23 permettendo di assistere alle competizioni anche la sera.
PADIGLIONE 6 AREA COMMERCIALE
Uno spazio espositivo di oltre 12mila metri quadrati ‒già sold out da luglio ‒ ospita i più importanti marchi di abbigliamento, accessori e attrezzature per l’equitazione. Duecento aziende, con un incremento del 18% di espositori stranieri, offrono ad addetti ai lavori, professionisti e appassionati tutto il necessario per andare a cavallo: stivali, cap e selle, ma anche vestiti casual per le giornate in campagna, cachemire toscano e borse in pelle.
PADIGLIONE 7 AREA ESPOSITIVA e CAMPO PROVA LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP™
Gli appassionati che non vogliono perdersi nessuna fase dell’attesissimo Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM, possono fermarsi al padiglione 7 per assistere al riscaldamento pre-gara dei binomi impegnati nella Coppa del mondo. Oltre ai campioni del salto ostacoli, in questo padiglione i visitatori di Fieracavalli possono trovare i marchi top del settore, che rispondono alle esigenze di un pubblico specializzato e di chi cerca i prodotti più innovativi e all’avanguardia.
PADIGLIONE 8 JUMPING VERONA – LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP™
Il ring del padiglione 8 si conferma teatro di gara per l’appuntamento indoor più atteso nel calendario nazionale: l’unica tappa italiana della Coppa del mondo di salto ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™. Jumping Verona, contenitore sportivo per eccellenza delle giornate veronesi, diventa – con il Gran premio di domenica – il momento culminante di una quattro giorni non stop di competizioni che richiamano a Verona il gotha del salto ostacoli internazionale. Sullo stesso terreno calcato dai binomi della Coppa del mondo, inoltre, si sfidano gli atleti impegnati nella prima edizione del 120×120 Gran Premio Fieracavalli: un evento speciale per i 120 anni della fiera, nato in collaborazione con Fise per portare a Verona 120 binomi selezionati in 7 tappe in tutta Italia.
GALA D’ORO ͞ANNIVERSARY͟
Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 ottobre, a Fieracavalli è di scena il Gala d’oro, lo spettacolo di arte equestre che accende le notti veronesi alla fine di una giornata tutta dedicata al cavallo. Tre serate dove caroselli, dressage e lavoro in libertà si uniscono a musica e danza per trasportare il pubblico nel mondo di ͞Anniversary͟: lo show diretto da Antonio Giarola e pensato per celebrare i 120 anni della rassegna. Ospite d’onore di questa edizione è la Fanfara della Polizia di Stato, erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria. A rendere unico il Gala appuntamento serale tanti ospiti, come la nuova, internazionale e completamente rinnovata troupe di volteggio cosacco by Aragonas di Bartolo Messina, con la partecipazione di due piccoli grandi fenomeni nazionali: Rorò Castellana e Matteo Rufini. Atmosfere magiche e musiche coinvolgenti, invece, grazie a Vincent Liberator e al suo numero con 8 cavalli in libertà, senza dimenticare David Chaves con due grandi quadri equestri con mujeres a la grupa e arie alte a ritmo di flamenco. Grande spazio anche alla tradizione italiana della monta da lavoro con i Cavalieri maremmani e il teatro equestre con la compagnia Cavallo&Company.
PADIGLIONE 9 CAVALLO IBERICO, CAVALLO FRISONE & HORSE TRAINING
Con i suoi 13mila metri quadrati, il padiglione 9 si trasforma nel palcoscenico per competizioni e spettacoli dedicati alla razza spagnola e ai frisoni. Nei quattro giorni di manifestazione i migliori esemplari di cavalli iberici sono impegnati nei concorsi di doma vaquera, alta scuola spagnola, arte eleganza e doma classica, organizzati insieme alle tre associazioni più importanti del settore: l’Aaee Italia-Asociación de Alta escuela espaňola in Italia, l’Uaipre-Unificazione associazioni italiane Pura raza española e l’Aicl-Associazione italiana allevatori cavallo puro sangue lusitano. Da non perdere anche i frisoni in mostra grazie alla collaborazione della Friesian horse Italia e i cavalli criolli dell’Anacc-Associazione nazionale allevatori cavallo criollo. Novità nel padiglione 9 è il progetto Horse training by Fieracavalli, ideato in collaborazione con Addestramento etologico. Con questa iniziativa, il pubblico può valutare l’intesa e la fiducia che si crea anche in pochi giorni tra uomo e cavallo. Il format prevede il confronto fra i diversi approcci dei trainer Marco Pagliai, Chiara Angelini e Francesco Vedani, al lavoro nelle quattro giornate di fiera su nove puledri (www.horsetrainingfieracavalli.it)
PADIGLIONE 10 BIODIVERSITÀ DELLE RAZZE ITALIANE
Grazie alle caratteristiche morfologiche e attitudinali di oltre 300 esemplari, 7 razze del Libro genealogico e 16 popolazioni di Registro anagrafico, l’Italia è il paese più ricco di biodiversità al mondo anche per quanto riguarda i cavalli. Questo grande patrimonio delle regioni italiane lo si ritrova al padiglione 10, organizzato in collaborazione con l’Aia-Associazione italiana allevatori. I due ring ospitano l’81ª Mostra nazionale del Caitpr-Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, oltre al Carosello italiano e le sfilate delle singole razze presenti. Una parte del salone, inoltre, è dedicata all’Anacc e alle rassegne di morofologia delle razze americane: paint horse, appaloosa e quarter horse.
PADIGLIONI 11-12WESTERNSHOW
Il Westernshow è uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico di Fieracavalli, grazie al meglio delle gare di monta americana. Per la 120ª edizione protagonista assoluto è il Reining, regina delle specialità a stelle e strisce e la sola ad essere riconosciuta dalla Fei-Federazione equestre internazionale e dalla Fise-Federazione italiana sport equestri. La disciplina, a tutti gli effetti paragonabile al dressage della monta inglese, prevede l’esecuzione al galoppo di un percorso predeterminato –il pattern – con una serie di figure per le quali il binomio ottiene un punteggio sulla base degli interventi dell’amazzone o del cavaliere, dell’impulso, della cadenza e della velocità del cavallo, dell’armonia e della fluidità del movimento. Nei due padiglioni, inoltre, non mancano le gare adrenaliniche di team penninge ranch sorting, insieme a uno special event dedicato al working cow horse. Durante le Notti di Fieracavalli, infine, il Westernshow cambia volto e si trasforma in un grande saloon: un’occasione di divertimento e intrattenimento per tutti.
AREE ESTERNE
AREA A Divertimento formato famiglia nell’area A. Qui, in un ring ampliato, si alternano attività rivolte ai bambini, dimostrazioni e spettacoli equestri con tante razze di cavalli e con la settima edizione di Talenti & Cavalli, il talent show di Fieracavalli. Dal 25 al 28 ottore, inoltre, l’area A ospita anche il Gruppo italiano École de légèreté, Giampiero Lancellotti con il suo zebrallo e l’Istituto incremento ippico di Catania con la presentazione delle razze siciliane. Grande novità di questa edizione è la presenza di una neonata razza frutto dell’incrocio del cavallo di pura razza frisone con il cavallo a sangue caldo olandese kwpn: il barock pinto.
AREA B CITTADELLA DELLA MASCALCIA E AREA COMMERCIALE L’area dedicata all’arte di ferrare i cavalli torna protagonista a Fieracavalli grazie al concorso nazionale dedicato alla professione che racchiude la tradizione e la passione senza tempo per il mondo equestre. Giovedì 25 e venerdì 27 ottobre, all’interno dell’area B, gruppi di professionisti, semi-professionisti e apprendisti si sfidano in una spettacolare gara presentata dall’Unom-Unione nazionale operatori mascalcia.
AREA C & D VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI Con orario continuato fino alle 23, un’ampia offerta gastronomica arricchisce le notti di Fieracavalli. Basta avventurarsi nelle aree esterne C e D per assaggiare prodotti e i piatti tipici delle diverse regioni italiane e scegliere di cenare come i butteri della Maremma o gli allevatori trentini, alla riscoperta dei piatti locali della tradizione.
DA NON PERDERE
NOTTI DI FIERACAVALLI
Da giovedì 25 a sabato 27 ottobre, il quartiere fieristico di Veronafiere apre le sue porte anche alla sera con le Notti di Fieracavalli. Dalle 19.30 alle 23, la rassegna scaligera propone un palinsesto di appuntamenti con la possibilità di acquistare un biglietto serale a prezzo ridotto. Dalla musica country al Saloon di Fieracavalli, a spettacoli ed esibizioni di arte equestre in Area A, al Salone del cavallo iberico e frisone (padiglione 9) fino alle competizioni sportive all’Arena Fise (padiglione 5).
IL CAVALLO CHE GUIDA, L’ASINO CHE CURA
Per tutti i quattro giorni di manifestazione, all’interno di un ring dedicato accanto all’area A, va in scena Il cavallo che guida, l’asino che cura: un progetto dedicato alle famiglie, ai bambini e alle persone con disabilità, studiato per scoprire le caratteristiche benefiche dell’asino, l’altra metà del mondo equestre. Grazie ad attività di grooming si instaura un rapporto fisico con l’animale per poi passare ‒ con l’iniziativa asinobus ‒a vincere la paura di cavalcare, fino ad arrivare a condurre l’asino in autonomia, guadagnandosi così un vero e proprio ͞patentino