News AEFI

FIERA VINTAGE SENZA CONFINI

VINTAGE LA MODA CHE VIVE DUE VOLTE, da anni accompagna e sorprende appassionati del settore e non. Questa manifestazione, prima in Italia per numero di visitatori e terza per “anzianità”, con una media di circa 15 mila visitatori per edizione (media delle due edizioni annuali dal 2008 a oggi), rientra tra gli eventi che registrano il maggior afflusso di visitatori nella città di Forlì (Romagna Fiere organizza circa 15 manifestazioni annuali in calendario per un totale di oltre 100.000 visitatori).
L’intento è offrire al visitatore uno spazio a tutto tondo dove sia possibile acquistare, svagarsi, conoscere, scoprire e rilassarsi.

LA MANIFESTAZIONE

Il concetto di Vintage ridotto al solo capo di vestiario usato è sorpassato. Ultimamente si è evoluto insieme ai repentini cambiamenti del nostro stile di vita, oggi Vintage significa anche riuso e riciclo: un chiaro rifiuto al consumismo. Scegliere di indossare capi unici con una storia non cancellabile, anche se riconoscibile dalla patina del tempo, risveglia il senso critico e creativo, distinguendoci come individui nell’attuale civiltà globalizzata. L’approccio con l’indumento o l’oggetto usato non intimorisce più, stimola, anzi, a creare una moda propria, affine alla propria personalità, creando abbinamenti sorprendenti o modificando per dare nuova vita a capi di abbigliamento, pezzi di design, accessori.

“Vintage! La moda che vive due volte” racconta il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’80, con la moda, il modernariato, articoli da collezionismo, profumi, capi sartoriali dell’epoca, pezzi di design; gli oggetti d’uso in quei decenni e il modo in cui sono stati abbandonati, riutilizzati, custoditi, rivenduti, con un occhio di riguardo al mercato che si è creato intorno ad essi e al mondo del collezionismo.

Fiera Vintage, nasce dall’ esperienza di Romagna Fiere nella organizzazione di eventi fieristici dedicati alla moda d’epoca e al collezionismo. Forte del successo di Vintage, da diciotto edizioni presso il quartiere fieristico di Forlì, Romagna Fiere porta questo format ben consolidato presso i padiglioni di Modena Fiere, all’interno della XXIV Edizione di 7.8.900 Gran Mercato dell’antico, dal 20 al 22 Novembre 2015.

La fiera si articola in più AREE:

VINTAGE
L’area principale dedicata all’abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso. Questi cimeli, definiti Vintage, sono oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva anche grazie alla qualità superiore con cui sono stati prodotti e la possibilità che oggi offrono di reinventare uno stile personale, ricercato e vivace.

REMAKE
Vintage non è solo sinonimo di passato o malinconia del tempo che fu, ma un nuovo modo per guardare al futuro: le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, mettono in vendita in quest’area le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi, siano essi tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc. Tutto può avere una nuova vita e creare nuove forme d’arte.
COLLEZIONISMO
Area dedicata agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d’epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un’atmosfera da marchè-aux-puces.

MODERNARIATO & DESIGN
Area dedicata al design del Novecento e al modernariato, che vuole rappresentare la moda anche come stile e tendenza nell’arredamento d’interni. La creatività italiana ha contraddistinto la storia del design di tutto il XX secolo, con la capacità di anticipare gusti e tendenze e facendo conquistare al nostro Paese un ruolo di leader a livello mondiale in questo settore. Il design ha contribuito all’apertura verso la modernità e gli oggetti creati in quel periodo, frutto del talento di progettisti sensibili all’arte, sono entrati nella produzione industriale per diventare parte della vita quotidiana delle famiglie.

NUOVA AREA
FUMETTO E DISCO VINTAGE E DA COLLEZIONE
Tra i protagonisti della nuova sezione, il vinile, sagomato, colorato, formato picture disc, 33 giri e 45 giri, CD, album, singoli, doppi, con copertine apribili, fluorescenti, in rilievo. Una gioia per gli occhi e le orecchie dei molti estimatori del caro, vecchio disco.
Gli amanti del rock più classico potranno trovare rarità di Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, U2, Pink Floyd, o Bruce Springsteen, Elvis Presley (in fondo, il Re del rock’n’roll è sempre lui!), Patti Smith e tanti altri.  La musica italiana fa la sua parte con i grandi classici come Lucio Battisti, Renato Zero, Vasco Rossi e Zucchero.
La sezione “Fumetto, Comics and Games” oltre ad offrire un’interessante esposizione di pezzi Vintage e da collezione, garantita dalla presenza di alcuni quotati mercanti del settore, offre un’esauriente panoramica delle nuove tendenze dell’editoria amatoriale e di massa. Non mancano, per i collezionisti meno esigenti, molti banchi dedicati al fumetto seriale, come le collane Bonelliane alla portata di tutte le tasche. Il salone, dunque, propone una vera e propria rassegna sui personaggi che sono ormai divenuti dei veri e propri oggetti di culto per il pubblico italiano da Martin Mystere ai supereroi della Corno, da Topolino ad Alan Ford, da Tex a Lupo Alberto.

Per questa edizione autunno-inverno, la manifestazione sarà arricchita da un programma di EVENTI COLLATERALI QUALI:

“I GRANDI SARTI ITALIANI E QUELL’INNEFFABILE DESIDERIO DI BELLEZZA”
A.N.G.E.L.O. Small Museum n. 8.2
L’archivio A.N.G.E.L.O. seleziona 15 preziosi abiti di sartorie italiane molto note dall’anteguerra agli anni ‘60 ma ormai dimenticate da tanti che grazie ai loro capolavori e alla manualità dei propri artigiani hanno contribuito a rendere importante il “Made in Italy” nel mondo.

Una raffinata esposizione che permetterà a ogni visitatore di rivivere il magico mondo della creazione di un capo di alta sartoria e di scoprirne alcuni segreti che negli anni si sono evoluti e hanno reso la moda una fonte di genialità e sperimentazione.

La selezione delle sartorie da esporre è ricaduta su differenti città italiane distribuite nella penisola, ma già dal dopo guerra per affermarsi era necessario dare vita alla propria attività principalmente a Roma, capitale dell’alta moda.

Sartorie esposte:

Roma: Antonelli, Capucci, Irene Galitzine, Sorelle Fontana, Emilio Schuberth, Federico Forquet, Stop Senes, Lancetti.
Firenze: V.Calabri
Milano: Pirovano, Curiel, Iole Veneziani, Biki
Torino – Napoli: La Meravigliese
Torino: Tortonese

VINTAGE BAR & MUSIC
A cura di America Graffiti

Lo spazio America Graffiti Vintage Bar & Music sarà allestito come un vero e proprio ristorante della catena, con pavimento a scacchi, tavoli, sedie e divanetti, auto e moto americane. Una collezione di vecchie insegne, pompe di benzina, flipper e juke-box ma anche oggetti che ricordano la vita quotidiana vissuta nelle piccole comunità, nelle cittadine dove sono ancora forti le vecchie e genuine tradizioni.
America Graffiti permette di riscoprire le atmosfere e i sapori dei locali a gestione familiare tipici dei paesi e delle campagne americane nel format tipico dei Diner che si trovano percorrendo una strada che attraversa i territori dell’Arizona, del Nevada o nei pressi di un lago a nord della California, arredati raccogliendo oggetti d’altri tempi quasi trovati per caso “on the road”.
Nello spazio sarà presente l’America Graffiti store, con proposte di abbigliamento, gift, kustom e accessori tutto rigorosamente VINTAGE.
Il Rock’n’ Roll è l’esclusiva colonna sonora di tutti i locali America Graffiti nei generi country, hillbilly, bluegrass, la musica folk della gente degli Stati Uniti d’America, quindi il Vintage Bar & Music AMERICA GRAFFITI sarà allietato da un rock’n’roll dj set e tutti i giorni apertivi a tema 50’s e angolo di modernariato.

2° VINTAGE REVOLUTION CARS & MOTORCYCLES PARTY
a cura di Graffiti Cruiser

Fiera vintage dedica la giornata di Sabato 19 Settembre alla passione per i motori con un raduno dedicato alle due e quattro ruote pre ’80. Moto e auto Vintage raccontano uno stile di vita che affascina generazioni di tutte le età, con il mito degli anni “ruggenti”, della vita vissuta pericolosamente, della velocità e delle gare in stile “Grease”. Fiera Vintage a Forlì è il posto giusto per rivivere quegli anni, tra rombi di motori, musica dal vivo, spettacoli, mostre, moda collezionismo e design. I raduni sono aperti alla partecipazione di tutti i possessori di moto e auto Vintage, europee e americane, che avranno accesso gratuito all’interno dei padiglioni.

Sabato 19 Settembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
WELCOME:
Harley-Davidson / Custom Bikes / Pre ‘80 Style
Motorcycles /Vespe & Lambrette
Auto Americane ed Europee /VW Aircooled / Pre ‘80 Style

LIVE SHOW SUE MORENO (NL) MEETS THE GOOD FELLAS (IT) IN SWAY!!  – 20/09 ore 17.30 .
A  cura di America Graffiti

Biografia Sue Moreno
Sue Moreno Diva olandese è dotata di molteplici talenti. Formatosi nella scuola americana, lei è una cantante, ballerina, modella e attrice ed è capace di esprimere la propria arte in tutti questi campi con il medesimo successo.
Considerando il suo variegato repertorio, il suo carisma e la sua imponente presenza scenica, è unica nel suo genere. Si ispira a una molteplice varietà di generi musicali come: Peggy Lee, Ann-Margret, Julie London ed Ella Fitzgerald. È fortemente influenzata da Dean Martin, Perry Como e soprattutto da Elvis Presley. Ha collaborato con vari musicisti tra cui il leggendario pianista Don Randi, Chris Montez eWanda Jackson.
Nel 2010 lavora con il compositore Michael Jarrett, che ha scritto per Elvis e nel 2011 è stata in tournée con i componenti originali della band di Elvis Presley. Sue Moreno si è esibita in molti festival (Jazz in Duketown, American Music Festival) club e teatri del mondo, come in Grecia, Portogallo, Spagna, Italia, Germania, Svezia, Norvegia, Finlandia, Stati Uniti, Cile, Inghilterra, Irlanda e Francia. Sue Moreno è stata testimonial di diverse campagne pubblicitarie internazionali come quella per la linea profumo Flowerbomb di Viktor & Rolf.
Biografia The Good Fellas
La band nasce nel 1993 da un’idea del contrabbassista-bassista Mr. Lucky Luciano, insieme all’inseparabile batterista e amico Fabrice “Bum Bum” La Motta, con il quale aveva già condiviso l’esperienza della rock and roll band Jumpin’ Shoes.
Negli anni hanno collaborato con diversi artisti, fra cui il concittadino Jerry Montefiori (Germano Montefiori), il sassofonista inglese Ray Gelato, il cantante ska punk italiano Olly (già cantante-chitarrista con gli Shandon), il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo accompagnandoli in diversi spettacoli e collaborato anche alla stesura della colonna sonora del loro film La leggenda di Al, John e Jack, e il duo Cochi e Renato.
 Hanno al loro attivo anche partecipazioni a diverse manifestazioni in Italia, come Umbria Jazz o il Summer Jamboree di Senigallia . Nel 2005 hanno pubblicato insieme al già citato Olly, conosciuto con gli Shandon  durante una tournée,  in cui hanno condiviso lo stesso palco, l’album Olly meets The Good Fellas, in cui rielaborano in chiave swing brani di estrazione musicale anche molto distante dallo stile originale della band, fra cui pezzi di Queens of the Stone Age, Marilyn Manson, Ramones così come di Luigi Tenco, Cole Porter e Matt Bianco.

WORKSHOP DI BALLI VINTAGE GRATUITI
A cura di Wild Angels & Otherswing

Line dance
 A ritmo di country-western music, Cristina Bigini dello Staff Wild Angels insegnerà gratuitamente ai visitatori di fiera Vintage, i passi della line dance tipica degli anni ’50. Il corso si terrà domenica 20 Settembre dalle ore 15.00 presso lo stand di America Graffiti.
 La line dance è un ballo in formazione nel quale un gruppo di persone balla su una o più linee (“lines” in inglese USA, “rows” in inglese GB), tutti rivolti da uno stesso lato ed eseguono le stesse coreografie nello stesso tempo. I ballerini di line dance non sono in contatto fisico gli uni con gli altri.

Boogie Woogie
Il corso completamente gratuito, si terrà domenica 20 Settembre, dalle ore 15.00 presso lo stand di America Graffiti e darà la possibilità di potersi avvicinare a questa tipologia di danza, tipica dell’America degli anni ’50. ll Boogie Woogie appartiene alla disciplina del Jazz, questo ballo è nato in America dalle tradizioni afroamericane e si è diffuso in Europa e in Italia attraverso i soldati americani venuti durante la Seconda Guerra Mondiale a combattere il regime nazifascista. In questo ballo l’improvvisazione è fondamentale, non ci sono infatti figurazioni vincolanti per la libertà di espressione della coppia e l’uomo, attraverso dei comandi di facile apprendimento, fa divertire la donna, ogni volta divertendo e improvvisando.

ECOCORNER DESIGN DA COSA RINASCE COSA
A cura di Arthea Design

Che il riciclo sia utile per la salvaguardia del nostro pianeta non vi è alcun dubbio, ma se questo riesce a diventare anche un input significativo per stimolare la creatività di architetti, artisti e designer, allora possiamo affermare con certezza che riciclare è una vera e propria forma d’arte.
In una società dove tutto è un vincolo, dove tutto deve essere fatto secondo le regole che TU non hai deciso, l‘arte rimane l’unica via d’uscita.
Una sfida continua, una ricerca costante di materiali e forme a cui dare nuova vita, così oggetti di uso comune come una carriola, vecchi parafanghi di un camion, cambiano forma  e diventano pezzi di design con una nuova fiammante immagine che sconcerta e sorprende, dimostrando che tutto può avere una seconda vita creando una nuova forma d’arte e che  si può  essere eco e trendy allo stesso tempo.
BURLESQUE SHOW
By Scarlett Martini
Due serate in compagnia dell’arte del Burlesque a “VINTAGE! La moda che vive due volte”. Venerdì 18 e Sabato 19 settembre 2015 (appuntamento alle ore 19,00) la fiera diventerà un vero e proprio palco per un’arte espressiva spesso non ben conosciuta. Per conoscere cos’è il Burlesque e apprezzarne l’ironia e la dirompente forza teatrale, l’occasione è unica, con l’esibizione della performer italiana di Burlesque più conosciuta al mondo, Scarlett Martini. L’artista si è esibita sui più prestigiosi palchi internazionali, dall’Europa al Giappone, dal Canada agli Stati Uniti, ricevendo critiche entusiastiche da parte di autorevoli riviste del settore.
FUORISALONE “VINTAGE LATE NIGHT”.
In collaborazione con Suite Fine Pleasure.
Suite è il Lounge Bar nel dehor del Grand Hotel Forlì. Musica dal vivo, un cocktail menu ricercato, in una location d’eccezione. Qualità e innovazione, eleganza e discrezione, ne sintetizzano la filosofia e si manifestano nelle proposte, nel servizio e nello stile, dove rilassarsi o incontrarsi, sorseggiando un aperitivo o un drink, godendo di un panorama mozzafiato, al tramonto o sotto il cielo stellato.Suite reinventa il concetto di ospitalità, oltre il già visto, al di là del convenzionale, per donare alla sua clientela momenti ineffabili, da assaporare fino in fondo comodamente seduti su 12 salotti esclusivi.
La location è stata scelta per le due serate fuori salone della Fiera Vintage di Forlì, con il Venerdì sera dedicato al Burlesque con Scarlett Martini, e il Sabato con Suite Fashion Night, con una serie di sfilate di moda, dove i protagonisti saranno gli espositori della Fiera Vintage.
10° EDIZIONE PREMIO STILE DI UN’EPOCA
By Romagna Fiere srl

La diciottesima edizione terminerà con il” Premio Stile di un’Epoca” e un vincitore per ogni settore della manifestazione Vintage-Remake-Collezionismo.
Il premio, ideato da Romagna Fiere, sarà conferito agli espositori che meglio avranno saputo rappresentare il secolo scorso dal punto di vista della ricerca, dell’autenticità, dell’originalità e dell’estetica dello stand e degli oggetti esposti e consiste in uno stand da 16 mq preallestito che viene concesso a titolo gratuito per l’edizione successiva della manifestazione.
Il vincitore della scorsa edizione è Street Doing Vintage di Firenze.

INFO, ORARI E PREZZI:
Come sempre si riconferma il venerdì mattina per la visita in anteprima gratuita agli operatori del settore, addetti stampa, collezionisti e alla ricerca, uffici stile, ma anche ai fedelissimi iscritti alla newsletter della manifestazione, agli amici di Facebook  che potranno entrare gratuitamente prima dell’apertura al pubblico, per scegliersi per primi il meglio del vintage d’autore e non.

INFORMAZIONI:
DOVE: Fiera di Forlì, Via Punta di Ferro, 2
PREVIEW: venerdì dalle 09.00 alle 13.30 gratuita su invito per uffici stile e ricerca
ORARI AL PUBBLICO: venerdì dalle 14.00 alle 19.30 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30
BIGLIETTO D’INGRESSO: INTERO € 7,00 – RIDUZIONE € 5,00 scaricabile da: www.fieravintage.it

Newsletter