
FIERA VINTAGE SENZA CONFINI
Nei giorni 19-20-21 Settembre 2014, torna la 16ma edizione del salone-mercato “VINTAGE! La moda che vive due volte”, organizzato da Romagna Fiere. Un viaggio per comprendere la forza di un fenomeno di costume in grado di superare confini spazio-temporali. Non a caso il più famoso negozio vintage di New York si chiama “Amarcord”.
Ciò che rende speciale la nuova edizione è il clima internazionale che si respirerà.
Non sarà necessario volare a Londra alla volta di Portobello Road, nemmeno andare fino in America per vivere le atmosfere degli anni ruggenti: Fiera Vintage porterà tutto questo a Forlì, sotto il tetto dei padiglioni della fiera.
L’epidemia “Vintage” ha contagiato la società, il cinema, la letteratura, la tv, la tecnologia, il cibo, l’arte, la moda, il mondo dei viaggi. Nemmeno il mercato ne esce indenne ed esige nuovi spazi dedicati, per soddisfare la richiesta crescente. Prima in Italia per numero di visitatori e terza per “anzianità”, “VINTAGE! La moda che vive due volte”, rientra tra gli eventi che registrano il maggior afflusso di visitatori nella città di Forlì e offre al visitatore uno spazio a tutto tondo dove è possibile acquistare, svagarsi, conoscere, scoprire e rilassarsi.
Come sempre, protagonisti della kermesse saranno l’abbigliamento e tutto ciò a esso correlato: abiti da collezione, borse e accessori delle grandi firme della moda internazionale, gioielli senza tempo, sono alcuni dei prodotti più ricercati dal grande pubblico, così come dagli operatori del settore moda.
“Vintage, la moda che vive due volte” è un’esperienza sensoriale, emotiva e intellettuale che rende i visitatori protagonisti di un revival che trascende i confini geografici, in cui il passato è fonte d’ispirazione.
1° VINTAGE REVOLUTION MOTORCYCLES AND AMERICAN CARS PARTY
a cura di America Graffiti
Fiera vintage apre le porte alla passione per i motori con due raduni dedicati alle due e quattro ruote pre ’80.
Moto e auto Vintage raccontano uno stile di vita che affascina generazioni di tutte le età, con il mito degli anni “ruggenti”, della vita vissuta pericolosamente, della velocità e delle gare in stile “Grease”.
Fiera Vintage a Forlì è il posto giusto per rivivere quegli anni, tra rombi di motori, musica dal vivo, spettacoli, mostre, moda collezionismo e design.
1° Vintage Revolution Motorcycles Party
Sabato 20 Settembre ore 15.00
Harley-Davidson/ Custom Bikes / ‘Pre 80 Motorcycles/ Vespe & Lambrette
1° Vintage Revolution Cars Party
Domenica 21 Settembre ore 10.00
Auto Americane ed Europee/ VW Aircooled/ Pre ’80 Style
I raduni sono aperti alla partecipazione di tutti i possessori di moto e auto Vintage, europee e americane, che avranno accesso gratuito all’interno dei padiglioni.
I mezzi saranno parcheggiati direttamente all’interno del quartiere fieristico, disposti in aree suddivise per categorie e delimitate. Il parcheggio all’interno del quartiere fieristico diventerà un’ulteriore occasione per vivere “Vintage”, una mostra dove ammirare, radunati in un solo luogo, centinaia di mezzi unici. Moto e auto inimitabili, con un proprio carattere. Non semplici “mezzi di trasporto” ma pezzi di storia spesso trovati malconci nei mercatini, abbandonati nei granai o nelle rimesse e riportati in vita con cura e dedizione dai proprietari.
AMERICA GRAFFITI REVUE DJ SET by DJ OMAR, LIVE MUSIC E SCUOLA DI BALLO
CHARLIE THOMPSON meets BENNY AND THE CATS in Twistin’ the Night Away (finest rhythm’n’blues) – Un incontro artistico tra Regno Unito e Italia.
Charlie Thompson – Rockabilly, hillbilly o honky-tonk, tutto ciò che Charlie Thompson canta, è strepitoso. Ecco ciò che dice la critica internazionale a proposito dell’artista londinese.
“Charlie Thompson è un vero talento, il suo sound rispecchia la vera musica hillbilly e rockabilly originale, tant’è che ascoltando i suoi brani sembra quasi impossibile che siano stati registrati nell’Inghilterra dei giorni nostri e che Thompson possa riprodurre in maniera così fedele i grandi pezzi hillbilly e country; uno stile musicale che ha oltre 50 anni.”. Rockabilly Roots Roundup
“Non è solo un grande cantante Rockabilly, ma anche un ottimo cantante Country. Sono sicuro che vi piacerà!”. Glen Glenn
“Charlie Thompson, è il vero figlio musicale di Webb Pierce, George Jones, Faron Young, Dave Rich o Jimmy e Johnny. La sua registrazione di “Got the words by the tail” è perfino più hillbilly della versione di Claude. Non perdete assolutamente un suo concerto se dovesse trovarsi nella vostra zona. La sua ultima performance con Miss Mary Ann a “Viva Las Vegas Rockabilly Festival” è stata l’attrazione di punta di tutto il festival e dell’intero week-end.”Rockabilly Hall of Fame.
BENNY AND THE CATS – La band nasce dall’amore di Marco Pretolani in arte “Benny” per la scuola dei grandi saxofonisti “Honkers” americani a cavallo fra gli anni ’50 e ’60. Un genere di grande successo, in cui il sax era protagonista con un suono rauco e graffiante, un ritmo pulsante e tutto da ballare che unì il r’n’b strumentale al r’n’r, fino alle sonorità intriganti dell’exotica.
Compagni di avventura, l’affiatata sezione ritmica formata da Mr. Lucky Luciano al contrabbasso e Fabrais “Bum Bum” alla batteria, colonne portanti della nota swing band dei Good Fellas. Insieme a loro, “The Slim” al piano e all’organo hammond e “Nick Salerno” o “Kid Gisfredi” alla chitarra.
CORSI DI BALLO GRATUITI
WORK SHOP ROCKABILLY JIVE DANCE con Diana e Marco.
La finalità del corso è quella di insegnare i passi base di ballo Rockabilly Jive dance ’50. Il corso si terrà presso lo stand di America Graffiti domenica 21 Settembre.
WORKSHOP DI LINE DANCE con Sonia e Michele.
A ritmo di country-western music, Sonia e Michele insegneranno ai visitatori di fiera Vintage i passi della line dance tipica degli anni ’50. Il corso si terrà domenica 21 Settembre presso lo stand di America Graffiti.
VINTAGE FLOWERS – Mostra a cura dell’archivio A.N.G.E.L.O.
A.N.G.E.L.O. dedica una mostra ad uno dei temi più ricorrenti nella moda: i fiori.
Il tema floreale ha punteggiato la storia della moda sbocciando in forme e colori diversi e A.N.G.E.L.O. vuole rendergli omaggio con una selezione di abiti, provenienti dal suo archivio storico, che la ripercorrono a partire dagli anni ’20 fino agli anni ’80.
Degli anni ’20 – gli anni dell’ottimismo, del lusso e della libertà definiti “Anni Ruggenti” – sono i primi tre abiti sartoriali selezionati dall’archivio A.N.G.E.L.O.. Abiti che ben rappresentano le caratteristiche del decennio: morbidi, dalle linee dritte e la vita ribassata, impreziositi da perline a formare motivi decorativi floreali.
Appartengono, invece, agli anni Cinquanta, gli altri tre abiti selezionati dall’archivio A.N.G.E.L.O.: decennio in cui i fiori non sono solo motivi decorativi per organze, chiffon, shantung, taffetas e rasi duchesse, ma diventano anche motivo d’ispirazione per le linee degli abiti. Christian Dior, per esempio, dedica ai fiori i nomi di alcune delle sue famose linee: una tra tutte la linea a corolla, che ha segnato la storia della moda del decennio con la sua vita stretta e la gonna ampia che si apre come i petali di un fiore.
I mitici Sessanta sono gli anni che anticipano l’estetica dei figli dei fiori e l’importanza data a questo elemento. Gli abiti, se nei primi anni Sessanta traggono ancora ispirazione dagli anni Cinquanta, nel corso del decennio si trasformano completamente per diventare geometrici e scanzonati e per ricoprirsi ancora una volta di fiori colorati. Ne è un degnissimo rappresentante l’abito esposto della Sartoria Pirovano: linea a trapezio e ricamo a motivo floreale su stampa di fiori multicolore.
Gli anni Settanta sono gli anni del Flower Power, e i fiori invadono ogni campo e superficie.
Il look hippy convive con quello romantico: tutti sono accomunati dall’uso e sopruso del tema floreale.
Gli stilisti d’alta moda non rimangono in disparte e traggono ispirazione dalla natura: Yves Saint Laurent crea delle fantasie che rendono i suoi abiti riconoscibili al primo sguardo e Valentino realizza abiti da sogno, come quello esposto, che sembrano bouquet.
INFO, ORARI E PREZZI:
Orari al pubblico: venerdì dalle 14.00 alle 20.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Preview gratuita su invito venerdì mattina: dalle 10.00 alle 14.00
Ingresso: Coupon riduzione scaricabile dal sito www.fieravintage.it € 5,00 – Intero € 7,00 – Gratis fino a 12 anni .