FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA DI SANTA LUCIA DI PIAVE: DAL 13 AL 15 DICEMBRE L’EDIZIONE 1365. INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ,TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA MA ANCHE GRANDE FESTA POPOLARE.
Si aprirà sabato 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, l’edizione 1365 della Fiera internazionale dell’agricoltura di Santa Lucia di Piave. L’inaugurazione ufficiale si terrà, come di consueto, la domenica 14 alle ore 11. Nata nel VII secolo come tradizionale punto d’incontro a un guado del Piave tra mercanti padani e del nordeuropa, si può a buon diritto definire la più antica manifestazione agricola del mondo, e ininterrotta (a parte le pause forzate dovute alle guerre e, recentemente, all’epidemia di covid).
“Ormai da parecchi anni” dice Alberto Nadal, amministratore unico dell’Azienda speciale Fiere di Santa Lucia “contiamo su oltre 100.000 presenze nei tre giorni in cui si sviluppano convegnistica di alto livello, rassegna agroalimentare con espositori di tutta Italia e dell’estero, mercato del bestiame, spettacoli di equitazione e, naturalmente, mostra e dimostrazioni pratiche sugli oltre 50.000 mq destinati alle macchine agricole di ultima generazione. Anche quest’anno abbiamo più di 300 espositori, e già all’inizio dell’estate tutti i posti erano esauriti”.
Condifesa Treviso-Vicenza-Belluno, CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia), Confagricoltura Treviso, Coldiretti Treviso e altri importanti attori del settore dibatteranno di difesa del vigneto e del suolo, di agricoltura di precisione, di strumenti robotici e strategie di difesa fitosanitaria, ma anche del comparto dell’olio extra-vergine d’oliva che registra uno sviluppo esponenziale nella regione.
“Transizione digitale e sostenibile del settore agricolo, impiego dell’intelligenza artificiale con la necessità di creare nuove figure professionali in grado di ottimizzarla, ricerca agronomica, digitalizzazione e formazione nell’agricoltura di precisione, transizione verde economicamente sostenibile saranno le parole chiave dell’edizione 1365 della Fiera di Santa Lucia” dice ancora Alberto Nadal “ma non dimentichiamo il grande spettacolo della natura, della tecnica e dell’agricoltura che offriamo ogni anno, con le esibizioni equestri, gli animali di “Area bestiame”, i macchinari d’epoca, e le sorprese di quest’anno come “Sueño argentino”, Torneo medioevale e molte altre. Sempre presente l’affollata Baby Farm per i più piccoli, con ricco programma di animazioni e giochi, oltre a laboratori e letture animate nello spazio “Il cortile” delle ex-filande. I padrini di quest’anno per la prima volta saranno due, per l’esattezza un padrino e una madrina, personalità notissime del mondo della televisione”.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Sabato 13 dicembre dalle ore 9,00 alle 18,00 (Filande 19,00) Domenica 14 dicembre dalle ore 9,00 alle 18,00 (Filande 19,00) Lunedì 15 dicembre dalle ore 8,00 (Filande 9,00) alle 18,00