News AEFI

FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICLTURA DI SANTA LUCIA DI PIAVE: BOOM DI PRESENZE ANCHE PER L’EDIZIONE NUMERO 1364, CON OLTRE 100.000 OSPITI.

Intervenendo al convegno “La sostenibilità in viticoltura tra mercato e produttori” di Cecat-Centro per l’educazione, la cooperazione e l’assistenza tecnica agli agricoltori accreditato dalla Regione Veneto, l’assessore regionale Federico Caner ha rilevato il ruolo fondamentale della formazione per il settore agricolo. “Innovazione tecnologica e ricerca in agricoltura” ha aggiunto Caner “costituiscono da molti anni un fondamentale impegno economico-finanziario per la nostra Regione. Solo così, infatti, si può puntare al traguardo della sostenibilità ambientale senza rinunciare alla sostenibilità economica. Su questa realtà si innesta perfettamente l’intelligenza artificiale, sulla quale contiamo innanzitutto per produrre più cibo, perché così richiede il verticale aumento della popolazione mondiale, e nello stesso tempo per ridurre l’impatto ambientale attraverso la riduzione del consumo di suolo e di acqua. Tutto questo” ha concluso Caner “presuppone una corretta comunicazione ad ampio  raggio, rivolta a produttori e consumatori”.

In chiusura, il convegno di Coldiretti Treviso e Consorzio Agrario di Treviso Belluno dal titolo”Viticoltura innovativa e sostenibile. Agevolazioni e strumenti tecnico-finanziari”.

Abbiamo superato le 100.000 presenze” dice Alberto Nadal “tra Campo Fiera ed ex -Filande e gli stand ed eventi dell’indotto. Anche quest’anno il pubblico del territorio ha dimostrato che la Fiera dell’Agricoltura di Santa Lucia è un appuntamento fisso e tradizionale, ma numerosi sono stati, come ogni anno, i visitatori di altre provincie. A fronte di questo ulteriore successo, ribadisco la nostra disponibilità a mettere a disposizione il nostro know-how per la creazione di un unico polo fieristico provinciale”.

Ieri nel corso della cerimonia di inaugurazione il presidente Zaia si era detto altrettanto disponibile a sostenere la creazione di un polo in sinergia con le realtà fieristiche più grandi, pur nel rispetto delle identità e peculiarità di ciascuna, e assicurando il sostegno finanziario della Regione.

“La nostra consolidata formula tradizione/innovazione” conclude Nadal “si rivela ideale per coinvolgere anche le nuove generazioni di agricoltori, che, come negli anni scorsi, hanno partecipato numerosi tanto ai convegni formativi che agli eventi delle tre giornate di quella che è, anche e soprattutto, una festa di popolo e del mondo dell’agricoltura”.

Newsletter