
Fiera Elettronica chiude a quota 13.000.
Chiude a quota 13.000 ingressi l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. La due giorni ha portato nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga tanti appassionati e non solo.
E’ piaciuta la novità 2016 1000MAKER, il padiglione dell’innovazione tecnologica e dell’artigianato digitale, con progetti e sperimentazioni presentate da FabLab, associazioni e scuole. “Questo nuovo spazio è stato una sfida, dettata dalla volontà di rinnovare una fiera che conta ormai su vent’anni di storia, ma che sentivamo l’esigenza di avvicinare maggiormente a un pubblico in evoluzione e sempre più attento ai nuovi linguaggi digitali”, spiega il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala. Tra i progetti presentati, il gioco ideato dal FabLab Fermi di Mantova che impiega ricostruzioni dei principali monumenti mantovani, realizzate con stampante 3D. Lo spazio 1000MAKER, organizzato in collaborazione con l’associazione ARCO, è stato anche teatro della prima Gonzaga Robot War, sfida tra robot costruiti in casa, e ha ospitato incontri, seminari e presentazioni sul tema dell’innovazione digitale.
In fiera anche lo storico mercatino del radioamatore con vinili, radio e pezzi di ricambio vintage.
Contemporaneamente alla Fiera dell’Elettronica, si è svolta Fotografia Millenaria con workshop, mercatino, pezzi vintage e sale posa con modelle. Anche qui una novità dettata dai cambiamenti in atto nella società: il progetto Photo&Sm@rt, una serie di workshop incentrati sulle opportunità offerte dagli smartphone in campo fotografico, strumenti sempre più utilizzati anche dai fotografi professionisti grazie all’impiego di app sempre più sofisticate.
La prossima edizione della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore si terrà, nella versione autunnale, il 24 e 25 settembre. La Millenaria, invece, riapre i battenti già il prossimo week end (9 e 10 aprile) con un triplice appuntamento: Mondo Bonsai, Mondo Oriente e Mondo Hobby.