News AEFI

Fiera del Radioamatore compie 50 anni e ha ancora tanta voglia di rinnovarsi. Obiettivo il mondo dello sviluppo software

Si festeggia un compleanno importante alla Fiera di Pordenone il 25 e 26 aprile 2015: Radioamatore Hi-Fi Car compie 50 anni e dimostra ancora tantissima energia e voglia di rinnovarsi. Una festa che ha già fatto impazzire il web con numeri da capogiro nei contatti: 200.000 persone raggiunte dai post su facebook e 20.000 pagine del sito web navigate nelle ultime settimane, il 40% di visite provenienti da dispositivi mobili. Era il 1966 quando l’Associazione Radioamatori Italiani di Pordenone fondò questa manifestazione con l’obiettivo di creare un momento di scambio e confronto di attrezzature e tecnologie, l’organizzazione dell’evento è poi passata a Pordenone Fiere grazie all’intuizione dell’allora segretario generale rag. Albano Testa che ha voluto affiancare all’originale nucleo di espositori di materiale radiantistico altri settori merceologici: elettronica, informatica telefonia mobile e il grande evento nell’evento dedicato all’HI-Fi Car. Parallelamente è esploso il pubblico fino a raggiungere i 35.000 ingressi. E’ questa in sintesi la storia del più grande appuntamento italiano di settore che può competere per numero e qualità dell’offerta espositiva solo con eventi internazionali come Ham Radio di Friedrichshafen. Il segreto del successo di questa manifestazione? Sicuramente è la sua capacità di allargare i confini originari, di anticipare le tendenze del settore informatico, gli interessi degli utenti più giovani e presentare tutte le ultime novità nei settori di riferimento pur mantenendo fede alla sua mission che è quella di fiera low cost dedicata al mondo della radiantistica, al fai da te elettronico e informatico con un’anima libera e indipendente. Fiera del Radioamatore ha sempre dimostrato una grande capacità di aprire le sue porte e fare sistema con il territorio e con tutte i gruppi, le associazioni di appassionati che trovano in questa manifestazione una grande possibilità di espressione e di contatto. Da quest’anno Fiera del Radioamatore diventa anche la vetrina dell’innovazione tecnologica prodotta dalle aziende del territorio più innovative grazie alla partnership con il Polo Tecnologico di Pordenone. Queste start up altamente innovative sono nate dal grande impegno e passione dei fondatori e dalla loro capacità di trasformare le loro idee e passioni in business; cosa possibile e replicabile, speriamo anche per molti espositori o visitatori di questa manifestazione, e che il Polo, incubatore di start up, vuole supportare nella nascita e nello sviluppo. Le aziende che saranno presenti nello stand del Polo tecnologico a Fiera del Radioamatore sono l’espressione di punta dell’innovazione tecnologica che produce il nostro territorio, start up fondate da giovani imprenditori con età anagrafica dai 23 ai 60 anni che hanno saputo coniugare tecnologia avanzata e saper fare italiano. Gipstech, start up lombarda che opera territorio  avrà in questa manifestazione la sua prima mondiale e ci mostrerà una tecnologia capace di fare da navigatore anche in ambienti completamente schermati o dove non c’è ricezione satellitare; Sipro che grazie alla propria capacità di portare connettività ed internet in ogni posto sta sviluppando importanti progetti dal settore navale a quello delle smart cities; Solight che grazie alla tecnologia LED riesce a rendere energeticamente efficienti l’illuminazione di grandi spazi commerciali o terziari; Ensol che porterà  un visore a camera immersiva sviluppato alla singuilarity university – università fondata e gestita tra google e NASA; KIT il suo fondatore di 23 anni è rientrato dall’Australia per fondare una start up innovativa in Italia che vuole rivoluzione il mondo dei biglietti da visita e comunicazione; Tempestive che  illustrerà i suoi ultimi progetti di realtà aumentata e come tali tecnologie abbiamo fondamentali ed ancora quasi inesplorate implicazioni ed utilizzi in ambito professionale; infine EDR tools che grazie alle

proprie competenze tecnologiche è riuscita ad affermarsi a livello mondiale per il recupero dati. Un compleanno come questo è anche un momento per guardare al futuro, prossimo obiettivo di Fiera del Radioamatore il mondo dello sviluppo software nel quale Fiera del Radioamatore entra come protagonista con gli eventi APP Days. Si tratta di un forum dedicato ad approfondire la conoscenza delle piattaforme Apple IOS, Windows Mobile, Android e Linux Ubuntu : lo scopo è quello di aiutare gli appassionati ad usare tutti le funzioni dei propri computer, tablet e smartphone ma anche di insegnare o approfondire la conoscenza del linguaggio di programmazione. Gli App Days sono quindi anche un momento di incontro tra domanda e offerta, tra privati, aziende e mondo della formazione che prende vita attraverso momenti di confornto, dimostrazioni, worshop e laboratori. Al centro di questa borsa scambio ci sono gli sviluppatori di software e di hardware, i così detti makers, nuovi artigiani, capaci di realizzare apparecchiature elettroniche e robotiche. Proprio a loro Radioamatore riserva un’area indipendente di approfondimento di temi come FabLAB, Hackerspace, Stampa 3D, prototipazione, elettronica e robotica DIY. Il padiglione 1 è tutto dedicato all’evento FROG Byte che proporne anche quest’anno tornei a premi realizzati in collaborazione con formobiles.info. I gamers si sfidano collegandosi ad una rete locale con il loro computer per giocare a tutti i più noti videogiochi e i più tenaci potranno partecipare al LAN Party, la grande maratona di 52 ore non-stop. Sempre al padiglione 1 è allestito anche un campo volo per le prove dei droni in mostra al padiglione 5.Spazio anche alle ultime novità dell’hi-fi car & tuning nei padiglioni 7, 8 e 9 dove centinaia di auto allestite con i migliori impianti multimediali e le più stravaganti carrozzerie ed interni si sfideranno a colpi di kit estetici e “watt” con soluzioni innovative nei famosissimi Trofei“One Car”,“OneBass”,  “OneTuning”. Numerose, anche quest’anno gli stand di enti ed istituzioni che si presenteranno al pubblico dei giovani e giovanissimi visitatori della Fiera del Radioamatore per mostrare le proprie attrezzature soprattutto legate alle radio e telecomunicazioni. Avranno uno spazio all’interno del padiglione 5 tra gli altri: la Polizia di Stato, presente con uno stand a cura della Questura di Pordenone insieme con la Polizia Postale e delle Comunicazioni e la Polizia Stradale e dell’Arma dei Carabinieri di Pordenone, mentre nel piazzale antistante esporrà le proprie apparecchiature il 7° Reggimento Trasmissioni  dell’esercito italiano di stanza a Sacile. Mezzo secolo, un traguardo estremamente significativo anche per la Sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Pordenone che sarà presente al padiglione 5  con una rassegna imponente dedicata al mondo delle radio di ieri e di oggi. In quest’area si terranno numerose iniziative che coinvolgeranno soci, sezioni e semplici appassionati provenienti non solo da tutta Italia ma anche dall’estero. Saranno ospiti a Pordenone tutte le sezioni ARI della Regione e numerose dal Nord Italia oltre a gruppi esteri provenienti da Croazia, Slovenia, Ungheria a anche dagli Stati Uniti: A.R.R.L. (la più importante e significativa Associazione di Radioamatori a livello mondiale) sarà rappresentata a Pordenone dal vice presidente Bruce Frahm. La 50^ edizione di Fiera del Radioamatore ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico – Telecomunicazioni – il nominativo speciale “II3FPN”: a chi effettuerà il collegamento con le stazioni speciali della Fiera verrà inviata la speciale QSL (codice identificativo delle trasmissioni radio) appositamente studiata per l’importante evento. I Radioastrofili dell’A.S.A. (Associazione Sacilese di Astronomia), saranno presenti con i loro poderosi telescopi ottici ed elettronici, per guardare, ma anche per ascoltare lo spazio insieme ai visitatori della manifestazione. In una fiera come Radioamatore non poteva mancare anche il  “radiotelescopio”, il primo dedicato al mondo amatoriale, per “radiofotografare” il cielo: si tratta di progetto realizzato all’interno del Polo Tecnologico di Pordenone da “PrimaLuceLab”, e dal Dott. Filippo Bradaschia, suo inventore.

Le nuove tecnologie irrompono anche nel mondo dei radioamatori e saranno presenti in fiera negli stand di due aziende locali leader a livello internazionale: Microtelecom di Pavia di Udine ed ELAD S.r.L. diSarone di Caneva che presentano sempre al padiglione 5 le loro apparecchiature digitali Flex Radio. Dall’innovazione tecnologica alla storia: per festeggiare i 50 anni Fiera del Radioamatore porterà i suoi visitatori indietro nel tempo per scoprire le origini di tutta la  tecnologia che oggi accompagna la nostra vita. Com’erano le prime ricetrasmittenti e le prime attrezzature per radio comunicazioni? Lo possiamo scoprire visitando il Museo Storico allestito sempre nel pad. 5 dalla sezione ARI di Parma: tutti i pezzi sono perfettamente funzionanti e provengono dai più noti costruttori italiani e americani. Allo storico marchio Geloso è invece dedicata l’esposizione nello stand di ERA, Associazione Europea di Radioamatori. I computer sono parte integrante della storia di Fiera del Radioamatore due mostre ne faranno rivivere l’epopea: la prima è curata dall’ARI e riporterà in Fiera vecchi modelli di Commodor, Amiga, ZX Spectrum ecc…, fino ai più recenti Apple, la seconda è realizzata dall’Istituto Tecnico Kennedy di Pordenone e presenta una retrospettiva del marchio Olivetti, capostipite e inventore del computer; un convegno in programma sabato alle ore 11.15 in Sala Zuliani ripercorrerà la storia di questa azienda insieme ai protagonisti del suo successo. Nell’album dei ricordi di questi 50 anni di Radioamatore non può mancare la radio telegrafia Morse ancora oggi fondamentale in caso di emergenze e catastrofi. Da sempre i radioamatori si impegnano anche per la divulgazione scientifica: in fiera il Prof. Sciaratta spiegherà come avvengono numerosi fenomeni radioelettrici all’apparenza misteriosi, mentre nell’“Isola del Sapere” si potranno consultare centinaia di titoli su argomenti specifici in tema con la manifestazione o di cultura generale. Un grande lotteria con estrazione domenica 26 aprile premierà i più fortunati radioamatori
100 di questi anni Fiera del Radioamatore e ancora complimenti ai fondatori di ARI Pordenone che da 50 anni accompagnano questo successo!

Newsletter