
FIERA DEL LEVANTE, INAUGURATA MEDITERRANEA SHOW MOTORS NEL RICORDO DI SIMONCELLI
Nel ricordo di Sic. È dedicata a Marco Simoncelli, il pilota di 24 anni di Moto Gp morto domenica scorsa in Malaysia, Mediterranea Show Motors, la più grande manifestazione motoristica mai organizzata nel Centro-Sud Italia, in programma alla Fiera del Levante fino a domenica 6 novembre (costo del biglietto 15 euro, ridotto a 10 per chi scarica dal sito ufficiale il coupon promozionale e lo presenta alle casse).
Nel corso della cerimonia inaugurale, arricchita dalla Fanfara dell’Aeronautica Militare e a cui ha partecipato il segretario generale della Fiera Leonardo Volpicella, è stato osservato un minuto di silenzio subito dopo il taglio del nastro. E il direttore generale della rassegna Gianfranco Delle Rose ha evidenziato che gli oltre 650 bikers in arrivo dalle 16.30 avrebbero indossato una bandana in testa e il lutto al braccio. Stesso discorso per la gara di kart, prevista domenica e preceduta dal silenzio assoluto.
Per Onofrio Introna, presidente del Consiglio regionale pugliese, la manifestazione “richiamerà sicuramente molti appassionati e avrà una marcia in più grazie ai focus sull’educazione stradale. Il rispetto per la vita propria e degli altri è un valore a cui non dobbiamo rinunciare. L’arricchimento e la diversificazione del calendario della Fiera del Levante passano anche da format ricchi e completi come questo”.
Secondo Sergio Fanelli, assessore all’Informatizzazione tecnologica, Organizzazione e gestione risorse umane della Provincia di Bari, “l’evento darà lustro alla città, ma si caratterizzerà positivamente anche per l’impatto sociale”.
Gli ha fatto eco l’assessore al Marketing territoriale del Comune di Bari Gianluca Paparesta: “Saranno giorni di festa, sport, automobilismo ma anche di attenzione alla sicurezza stradale”.
A tal proposito Mingo, volto storico di Striscia la notizia, ha ricordato che incontrerà i ragazzi delle scuole per presentare il cortometraggio L’anniversario realizzato con Serena Garitta. In campo anche l’A.G.U.V.S. per promuovere la petizione popolare per l’introduzione dell’omicidio stradale nel codice penale italiano.
È già entrato nel vivo il programma della rassegna. Il 1° Trofeo Karting nazionale è l’evento sportivo speciale ma ogni giorno sono numerose le attrazioni. Dagli Stunt Cars Hell Driver, fra moto acrobatiche e auto infuocate, ai Rambo Bugler, centauri a grandi altezze. Dai funamboli del quad all’Infernal Varenne, piloti-circensi in una sfera d’acciaio. E poi il Ferrari Isolani Racing team, le lezioni di guida del pluricampione del mondo di go-kart Jonathan Thonon, i video educational, le prove speciali di categoria. Inoltre nel nuovo padiglione l’esposizione dei prototipi del Politecnico di Bari e dell’Università del Salento.
Menu serale ricco nell’area spettacoli. Il piazzale 202 ospiterà dal 2 al 4 novembre il Jazz Festival, il 5 e il 6 l’Etnico Festival. Sul palco del Jazz Festival saliranno il sempreverde David Amram, Lino Patruno, Fabrizio Bosso, Samson Schmitt, Dario Pinelli, Luca Mannutza e Alessandro Atzori. L’Etnico Festival ospiterà i brasiliani El Barrio e Atucà Guarany, i keniani Mijikenda Cultural Troupe, i salentini Taranta MIx e il gruppo zigano Manuche Nuages de Swing. Nell’area eventi anche il meglio di X Factor (domenica 30), la Halloween Night (lunedì 31 ottobre) e una selezione di Amici di Maria De Filippi (martedì 1 novembre).
Tutte le informazioni sulla rassegna sono disponibili sul sito internet www.mediterraneashowmotors.com.