News AEFI

Fiera d’Autunno: una fiera per tutti i gusti

Per gli amanti dei prodotti locali, dell’artigianato tradizionale e delle specialità regionali la Fiera d’Autunno offre il suo meglio. Una selezione di oltre 100 imprese di qualità della Val Sarentino sono presenti in fiera con uno stand congiunto per presentare l’intera gamma di prodotti e servizi per l’edilizia, le abitazioni, per il piacere e per uno stile di vita migliore. La manifestazione offre una vasta area e una vasta gamma di prodotti dedicati ai temi della casa e ad accessori per trasformare qualsiasi casa in un’oasi di benessere.
Distributori e produttori importanti mostrano le novità della stagione e le innovazioni tecniche e all’ultima moda. Si possono trovare prodotti di artigianato tradizionale e contemporaneo, nonché prodotti innovativi e idee: tutto come al solito può essere testato e comprato. La Fiera d’Autunno rimane quindi il luogo di incontro annuale per conoscere le tendenze per la costruzione e l’arredamento.

Il fascino di questa manifestazione che attrae ogni anno una flotta di persone nasce dal mix di informazione, intrattenimento e divertimento. Dove potete passeggiare e raccogliere informazioni, testare prodotti, degustare specialità culinarie o assistere ad una dimostrazione, tutto sotto un unico tetto? Solo una volta all’anno a novembre nei padiglioni di Fiera Bolzano. Il programma dell’Entertainment Tower, con le sue sfilate di moda, servizi fotografici e canto è ricco di novità per i visitatori che passando di li non potranno fare a meno di fermarsi e divertirsi. Nel settore Saporita profumi e colori guidano il visitatore lungo un viaggio culinario per tutta Italia con prodotti Slow Food di alta qualità e altre particolarità gastronomiche come ad esempio la famosa cioccolata di Modica dalla Sicilia.

Inoltre, si possono trovare importanti istituzioni altoatesine che utilizzano questa piattaforma popolare per far conoscere i loro servizi ai cittadini. Tra questi la sezione altoatesina didell’Istituto per le pensioni italiane INPS, l’Azienda energetica dell’Alto Adige e l’Informatica Alto Adige, che presenta al cittadino i servizi digitali. Presso lo stand Radiotelevisione Azienda Speciale (RAS) il focus è su tre temi principali: banda larga, radio e tv digitale. Accanto alle usuali tv ad alta definizione sono esposte  Ultra HD (4K HD) come esempi di televisori della prossima generazione. Tre volte al giorno le 13 radio locali mettono in palio alla ruota della fortuna tre radio digitali.

Classe Digitale è il nome dell’iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale FUBLAB, un momento per condividere idee e riflessioni tra genitori e insegnati su come i bambini devono entrare a contatto con le tecnologie digitali per utilizzarle in maniera appropriata e su come aiutarli e accompagnarli al meglio in questo percorso. Questi temi saranno presentati a genitori e ragazzi attraverso un programma di intrattenimento.

Uno degli highlight di questa Fiera d’Autunno è sicuramente la mostra speciale sui primi astrovillaggi d’Europa:  con l’apertura del Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo, già conosciuto per l’osservatorio astronomico Max Valier e per l’osservatorio solare Peter Anich, offre la possibilità di fare un viaggio nello spazio, alla volta delle stelle e degli altri pianeti. Questa nuova esperienza viene presentata alla Fiera d’Autunno con l’ausilio di una cupola larga 4,40 metri e alta 2,80 metri dove viene proiettata una notte stellata con un proiettore 3D visibile a 25 visitatori alla volta.

Alla Fiera d’Autunno arriva un pezzo d‘oriente: per la prima volta questa fiera tanto amata dal pubblico offre un Fokus sull‘Oriente sia dal punto di vista di curiosità culinarie e artistiche. Nel „Villaggio Tibetano” si presenta la Tibet Culture House Italy con tre monaci tibetani che creano dei Mandalas di sabbia e mostrano le scritture tibetane. Inoltre, un „Indian Bazar“ offre specialità e prodotti tipici dei mercati orientali, allestito con una vera tenda beduina con artigianato e the originali dei loro luoghi.

Abbinata a Biolife e Nutrisan durante il fine settimana, la Fiera d’Autunno completa l’offerta con i prodotti biologici gastronomici, tessili e di cosmesi e con un salone dedicato alla sana e corretta alimentazione. Inoltre, sabato e domenica l’asilo nido della Cooperativa Xenia, nel centro servizi di Fiera Bolzano è aperto per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Tutte le informazioni: www.autunno.fierabolzano.it

Newsletter