
ExpoCamper 2016, PadovaFiere e Comune di Montagnana insieme per un nuovo progetto di marketing territoriale
La seconda fiera italiana dedicata al turismo en plein aie la città murata che richiama ogni anno centinaia di migliaia di turisti: dal sodalizio fra PadovaFiere e Comune di Montagnana nasce un nuovo progetto di marketing territoriale che combina insieme la promozione turistica del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche con la valorizzazione della proposta espositiva di ExpoCamper, vetrina di assoluto livello dedicata a chi ama il turismo a contatto con la natura. A sostenere l’iniziativa – presentata questa mattina in conferenza stampa a Montagnana – la rivista di riferimento del settore, Plein Air. Alla conferenza stampa hanno partecipato, fra gli altri, il sindaco di Montagnana Loredana Borghesan, l’amministratore delegato di PadovaFiere Daniele Villa, il consigliere delegato del Comune di Padova Nicola Lodi, Giuseppe del Prete per la rivista PleinAir,il presidente del Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop Vittorio Daniolo, il presidente di Federcampeggi Veneto Pierantonio Bevilacqua.
L’idea nasce dalla “fortunata” concomitanza di date fra ExpoCamper e il Montagnana Festival: la tre giorni di incontri-dibattiti e degustazioni, giunta alla seconda edizione, è dedicata quest’anno all’approfondimento della relazione fra cibo, ospitalità, turismo, cultura, salute e sostenibilità. Entrambe le manifestazioni sono infatti in programma da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016: la sinergia fra PadovaFiere, l’amministrazione comunale e la rivista di settore ha consentito di promuovere un originale tour che porterà una folta carovana di camperisti in visita alla città murata – per scoprire i suoi tesori, gustare il suo prosciutto dop e partecipare alla proposta del Festival – e successivamente in Fiera a Padova per conoscere più da vicino la proposta dei migliori marchi del settore. L’iniziativa è stata pubblicizzata agli oltre 100mila soci del club Plein Air.
Nella città murata, i camper potranno sostare nella nuova area di sosta attrezzata realizzata dal Comune proprio per sostenere una forma di turismo che raccoglie un numero crescente di appassionati: inaugurata nel settembre del 2014 si trova a soli 100 metri dalle mura, dietro all’Ostello della gioventù,ed è a ingresso gratuito. Già una cinquantina i camper “prenotati” nell’area di sosta e nell’attiguo parcheggio. Nella mattinata di sabato 19, a partire dalle ore 10, potranno partecipare all’evento “camperisti a Montagnana”, che prevede una visita guidata alla città murata “condita” da degustazioni a tema. Una volta arrivati a Padova, potranno fermarsi nell’area di sosta attrezzata allestita nel parcheggio della Fiera e cogliere l’occasione – dopo la visita al Salone -per scoprire anche Padova e i suoi tesori. A ExpoCamper Montagnana sarà protagonista con uno stand tutto dedicato alla proposta turistica del borgo medievale e alla sua offerta enogastronomica. In Fiera i visitatori potranno trovare tutti i migliori marchi del settore. Fra le curiosità, la presentazione della app Sgoomys dedicata ai camperisti: i viaggiatori possono condividere informazioni, itinerari e piazzole sicure.
«Una Fiera che per definizione è legata al mondo del turismo all’aria aperta non poteva certo rimanere confinata negli spazi dei nostri padiglioni. Già da tempo collaboriamo e abbiamo collaborato con il Comune di Padova per fare diverse proposte espositive dei Saloni che dialogano con il territorio. Ora abbiamo aperto anche questo dialogo nuovo con l’amministrazione di Montagnana: una sinergia che sta già portando risultati concreti e che nei prossimi anni intendiamo rafforzare», ha spiegato Daniele Villa, amministratore delegato di PadovaFiere spa.
«La città di Montagnana è costantemente impegnata in un continuo percorso di promozione turistica –ha aggiunto il Sindaco Loredana Borghesan – Nel 2015 il riconoscimento come uno dei Borghi più belli d’Italia ha contribuito a consolidare un trend turistico che negli ultimi anni è aumentato con percentuali a due zeri. Sono poche le città del Veneto che, come la nostra, possono vantare una così magica combinazione fra risorse artistiche-culturali e gastronomiche; consci del piccolo tesoro che custodiamo, siamo sempre attenti a cogliere diversi target di turisti, non ultima la categoria dei camperisti, che vivono la città a 360 gradi, come ospiti e non semplici turisti».
«Una partnership – conclude Raffale Jannucci, direttore editoriale di PleinAir – che in questo esordio è una sfida a tanti luoghi comuni che vedono il turismo come una sorta di corpo aggiunto che si sintonizza o cerca di farlo con aree disegnate artificialmente, urbanizzate a programma, ma prive di quello che si chiama “l’anima del territorio”».