
Entrano nel vivo i SAMU di Pordenone Fiere
Sono sicuramente positivi i segnali che arrivano dalla prima giornata di SAMUMETAL, SUBTECH e SAMUPLAST, saloni delle macchine tecnologie e subfornitura per la metalmeccanica e la plastica in corso fino a sabato 1 febbraio alla Fiera di Pordenone
Tantissime le macchine operative negli oltre 500 stand della fiera che ospitano anche costruttori leader mondiali oltre a numerosi distributori per il mercato italiano; forte crescita nel numero dei visitatori nella prima giornata di manifestazione, una tendenza che se confermata porterà ad un risultato finale di 20.000 ingressi. Sono importanti i riscontri che arriveranno dai Samu di Pordenone Fiere perché proprio qui, nel cuore del Nordest e in posizione privilegiata per aver accesso ai mercati dell’Est Europa, si creano le condizioni ideali perché avvenga l’incontro tra domanda e offerta in questi due settori trainanti per il manifatturiero made in Italy. Un’occasione di confronto unica nel 2014 per operatori dal cui business dipende il rilancio di interi comparti economici: da una parte i produttori e distributori di macchinari, tecnologie, utensili per il settore della metalmeccanica e le aziende di subfornitura, dall’altra le aziende metalmeccaniche alla ricerca di partner progettuali e fornitori di know how tecnologico. E ancora da una parte il mondo dello stampaggio e dall’altra quello delle aziende manifatturiere che utilizzano componenti tecniche e parti di materie plastiche nella realizzazione dei loro prodotti.
Importanti presenze internazionali sono attese alla Fiera di Pordenone. Giovedì 30 gennaio sarà in visita il rettore della facoltà di Ingegneria e Architettura dell’università di Zagabria. Un contatto nato in seguito alla fornitura da parte di Sa.bor, costruttore pordenonese, di alcuni macchinari al laboratorio dell’ateneo croato. Oltre alla visita in fiera i professori incontreranno anche rappresentanti del Consorzio Universitario ed in particolare il direttore di ISIA Design per conoscere il mondo accademico del nostro territorio.
Tanti gli incontri tecnici in programma giovedì 30 gennaio alla Fiera di Pordenone. “Le Reti d’Impresa per Aumentare la Competitività sui Mercati”, questo è il titolo del workshop
organizzato da Distretto COMET e Camera di Commercio di Pordenone, in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Unione Industriali e Confartigianato Pordenone fissato alle ore 10.00 nella Sala Convegni Zuliani. Durante l’incontro saranno presentati i contratti di rete formalizzati sul territorio nel settore della meccanica e della subfornitura e il nuovo bando regionale a supporto delle reti d’impresa. “Time e cost saving nella macchine utensili” è il tema dell’incontro a cura di Mec Matica che si terrà alle ore 11.00 nella saletta del pad. 5, l’incontro “Soluzioni e materiali innovativi per il settore dei macchinari per la lavorazione della plastica” (a cura di AREA Science Park e MaTech PST Galileo) in programma alle ore 11.30 nella saletta del pad. 8 presenterà, attraverso interventi di AREA Science Park e il Polo Tecnologico di Pordenone, le numerose opportunità offerte alle imprese da MaTechPoint® Friuli Venezia Giulia, centro nato dalla collaborazione fra AREA Science Park ed il PST Galileo di Padova, che offre assistenza per la scelta e l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative. Alle ore 14.00 nella Saletta del pad. 8 l’azienda friulana Friul Filiere presenterà un “Focus su un nuovo materiale composito FFC™. Si tratta di un brevetto FRIUL FILIERE SPA e consiste in una miscela di materiale termoplastico e fibra naturale espansa (quindi alleggerita) che rende i profili estrusi più leggeri, economici ed ecologici, migliorandone anche le caratteristiche fisico-meccaniche (come l’assorbimento d’acqua molto ridotto o la resistenza). In fiera all’interno dello stand dell’azienda al pad. 8 i visitatori possono vedere in azione una linea di estrusione Omega Evolution sulla quale sono effettuate dimostrazioni di estrusione di un profilo in materiale composito FFC™.