
ENTE FIERA DI ISOLA DELLA SCALA AL G7 AGRICOLTURA
Presenta i risultati dell’Osservatorio Nazionale sul consumo di Riso in Italia
L’amministratore unico Venturi: “Investiamo in questa ricerca per cogliere, capire e interpretare i trend del consumo di questo cereale nel nostro Paese”
L’Ente Fiera di Isola della Scala sarà protagonista al G7 dell’Agricoltura di Ortigia. Lo farà per presentare al ministro Francesco Lollobrigida, al settore risicolo e agli stakeholder i risultati dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso in Italia. La ricerca, realizzata in collaborazione con Ente Nazionale Risi e Consorzio Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese, rappresenta il punto di riferimento scientifico per l’intera filiera, in grado di definire traiettorie di consumo, intercettare trend e fornire dati salienti sulle abitudini di consumo degli italiani.
“Siamo molto soddisfatti di essere presenti al G7 dell’Agricoltura, a Siracusa – sottolinea Roberto Venturi, amministratore unico dell’Ente Fiera di Isola della Scala – dove portiamo, come Ente Fiera di Isola della Scala, la nostra fiera che è la seconda più importante d’Europa, dedicata ad un unico prodotto, cioè il Riso Nano Vialone Veronese Igp. Vogliamo che la nostra manifestazione rimanga ai vertici europei e, per questo, abbiamo deciso di investire nell’Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso in Italia che ci permette di cogliere, capire e interpretare i trend del consumo di questo cereale nel nostro Paese”.
L’approfondimento scientifico sarà presentato a livello internazionale al Convegno “Riso, eccellenza italiana nel mondo”, in programma il 25 settembre al municipio di Ortigia. Il focus specifico dell’edizione 2024 è l’analisi dell’utilizzo del riso e di prodotti a base di riso per il benessere, inteso come ‘stare bene’ fisicamente e mentalmente grazie alla sana alimentazione e all’attività fisica, ma anche in relazione alla cosmesi e al wellness come strumenti per la cura di sé. Un punto di vista innovativo che fornirà dati e analisi nuove e che definisce l’Ente Fiera di Isola della Scala come organismo in grado di produrre conoscenza, analizzare trend, creare opportunità e valore per l’intero comparto e pe gli stakeholder.
“L’Osservatorio è stato accolto in maniera positiva dagli stakeholder del sistema – ribadisce Roberto Venturi –. Grazie alle analisi dell’Osservatorio abbiamo ottenuto una fotografia del futuro di questo cereale, che ha ampi margini di crescita. Crediamo fortemente nel lavoro di squadra e in una filiera forte del riso italiano, per questo abbiamo voluto presentare e condividere i dati dell’Osservatorio al G7 che rappresenta la più importante manifestazione internazionale dedicata all’agricoltura”.