
ENERGYES 2009 LA NUOVA MANIFESTAZIONE DI RIMINI FIERA PRESENTATA OGGI A MILANO
Presentata questa mattina alla stampa
specializzata al The Gray di Milano la prima edizione di ENERGYES Sistemi e Soluzioni per un uso efficiente dell’energia che si svolgerà a Rimini Fiera da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre 2009.
ENERGYES
si terrà in contemporanea a ECOMONDO,
13a fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo
sostenibile, KEY ENERGY, 3a Fiera
Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibile, il Clima e le Risorse
per un nuovo Sviluppo, Ri3, 5a Rassegna della Rigenerazione,
Ricarica e Riuso dei supporti di stampa, hardware e prodotti per informatica e
telematica e COOPERAMBIENTE, 2a edizione della fiera
dell’offerta cooperativa di energia e servizi per l’ambiente in collaborazione
con LegaCoop.
Manifestazioni
che nel 2008 avevano richiamato a
Rimini Fiera l’attenzione di 64.858
visitatori (+12% sul 2007), con 429 giornalisti
accreditati.
Numeri destinati a crescere nel 2009, quando con ENERGYES il lay out espositivo delle manifestazioni occuperà tutti i 16 padiglioni
di Rimini Fiera, proponendo 1500 imprese su 110.000 mq.
ENERGYES andrà quindi a completare
quello che ormai viene definito ‘Sistema
Ambiente Rimini’.
ENERGYES,
organizzato da Rimini Fiera in collaborazione
della società MTT di Milano, i cui
fondatori vantano una lunga esperienza nel settore, presenterà su
un’area di 8 mila mq circa 100 imprese.
“ENERGYES
– ha spiegato Simone Castelli, direttore
della business unit 2 di Rimini Fiera – ha colto la consapevolezza di nuove strategie della comunità dell’energia che ha
generato il diffondersi su scala internazionale di un sistema di corporate
governance nella quale acquisisce centralità la funzione dell’energy management. ENERGYES si
rivelerà un evento di business ad alta
penetrazione nel mercato nazionale ed internazionale, riproducendo il
classico modello di “fiera di sistema”, che ruota
attorno alle grandi commesse e
alle ricadute a cascata che generano sulla filiera (integratori, sistemisti,
sottosistemisti, componentisti), fino alla domotica e alla urbotica”.
“Gli spazi fieristici di ENERGYES
– ha detto il project manager Barbara
Padovan – ospiteranno le soluzioni più stimolanti dal punto di vista
dell’efficienza energetica nel campo dell’illuminazione, dell’impiantistica per
la climatizzazione degli ambienti, dei materiali per l’edilizia, delle
applicazioni industriali, della domotica e della urbotica, la scienza che
studia i metodi di governo dei sistemi urbani, accentuando i principi
dell’interrelazione e dell’automazione alla luce del progressivo aumento
dell’utilizzo di sistemi alimentati da energie”.
All’esposizione si affiancheranno appuntamenti
collaterali programmati dal comitato
scientifico, che ENERGYES condivide con KEY ENERGY, presieduto da Gianni Silvestrini, direttore scientifico del KYOTO CLUB
e presidente di Exalto. Silvestrini,
che per cause di forza maggiore non è riuscito a partecipare all’evento, ha
dichiarato che “Il comparto dell’efficienza
energetica degli usi finali sarà decisivo per raggiungere l’obiettivo
legalmente vincolante per l’Italia di ridurre entro il 2020 del 13% le
emissioni climalteranti rispetto al 2005. Occorrerà dunque fare un salto
di qualità nelle tecnologie”, ha continuato Silvestrini, “pensiamo
alla diffusione dei Led nel comparto della illuminazione o alle pompe di calore
ad altissima efficienza. Cambiamenti notevoli investiranno anche la
progettazione dei nuovi edifici, considerando che a livello europeo si sta
discutendo l’introduzione, a partire dal 2019, del concetto di costruzioni a
zero emissioni. Energyes rappresenterà dunque una interessante occasione
per mettere in luce le nuove soluzioni tecnologiche e per mettere a fuoco gli
strumenti di incentivazione disponibili per favorire la riduzione dei consumi
energetici”.
La manifestazione avrà inoltre in programma
eventi in collaborazione con il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, l’Associazione Comuni Virtuosi e
FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.