News AEFI

Energia positiva per Klimahouse 2016

“Con 37.500 visitatori si conferma il costante alto interesse alla
manifestazione. Il leggero aumento di pubblico nelle giornate riservate agli operatori è una
conferma che Klimahouse si è affermata in Italia come fiera di riferimento per il risanamento e
l’efficienza energetica in edilizia.” afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. “Sono state
giornate intense, con molti incontri e possibilità di informazione e vedere l’entusiasmo sui volti del
team, dei partner, delle aziende e dei visitatori, è stata la soddisfazione più grande”, conclude Mur.
Anche gli espositori confermano che la piena soddisfazione delle loro aspettative e la qualità del
pubblico intervenuto. È inoltre in crescita il numero di aziende che hanno fatto richiesta di poter
partecipare, ma a cui purtroppo per problemi di spazio non è stato possibile dare riscontro. Questo
può essere interpretato come un segnale molto positivo di crescita nel settore.
“Siamo un’azienda internazionale con sedi in 70 paesi a livello mondiale e partecipiamo da 5 o 6 anni
a Klimahouse. L’evoluzione di questa fiera è senz’altro notevole: vediamo ogni anno aziende nuove,
è un evento in continuo movimento e molto valido nel settore dell’isolamento termico e della casa
confortevole. In poche parole, questa fiera è la numero uno!” Mapei – Giancarlo Susanna
“Esponiamo dal primo o secondo anno dalla nascita di Klimahouse. È una fiera di grande qualità,
molto interessante e con un ampio flusso di visitatori – la partecipazione è così importante per noi
che quest’anno abbiamo raddoppiato la nostra presenza!” Monier Group – Simone Paterlini
“Partecipiamo da 6 anni ormai. Klimahouse è una fiera con uno sviluppo continuo, non è mai ferma
e in tutti questi anni ci siamo trovati sempre bene. Abbiamo notato un ampio interesse verso il nostro
prodotto, soprattutto da parte dei tecnici e progettisti e ci fa molto piacere di avere avuto l’occasione
di raccogliere oltre 350 nuovi contatti con persone che apprezzano i nostri materiali.” Fantoni – Luigi
Cresci
Particolare successo ha registrato il Congresso Internazionale CasaClima “Design e funzione”,
sempre più occasione di scambio di conoscenze ed esperienze tra scienziati, architetti e ingegneri e
capace di generare importanti stimoli per l’industria.
Klimahouse ha coinvolto architetti, progettisti, operatori del settore, istituzioni, ma anche più un
pubblico finale consapevole e interessato a ristrutturare e realizzare abitazioni a basso impatto
energetico e ambientale. Sul fronte delle aziende espositrici, è stato confermato il forte impegno
mirato alla ricerca e allo sviluppo per le costruzioni più innovative del futuro
In occasione di Klimahouse 2016 si è riunito per la seconda volta il Comitato di Architettura e Cultura
per esplorare i trend da affrontare a livello convegnistico nei prossimi anni. Inoltre, sono ste
analizzate le possibilità di sviluppo dell’istallazione Insight, esposta in Piazza Fiera e che quest’anno
ha offerto uno spaccato interessante sullo stato dell’arte dell’impiantistica. “Insight è stato un vero
successo”, afferma Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, “Alle 150 visite guidate
all’interno hanno partecipato quasi 1.500 visitatori. Questo alto grado di interesse conferma che è
stata giusta la celta di puntare sulla tecnica all’interno degli edifici e di presentare in maniera
compatta le principali innovazioni”, conclude Santa.
Molto interesse ha riscossa anche Utopia, la mostra laboratorio, organizzata da Fiera Bolzano in
occasione dei 500 anni di Utopia di Thomas More. “Le persone hanno disegnato cose bellissime,
Utopia è un progetto con un’incredibile energia positiva”, affermano all’unisono Ute Oberrauch della
Fondazione Architettura Alto Adige e Guido Laino, curatore artistico.
Questa mostra, insieme con quella proposta dell’Università di Bolzano saranno presenti anche
durante la fiera Arredo a marzo a Fiera Bolzano.
Il prossimo appuntamento di Klimahouse è in Toscana, presso la Stazione Leopolda di Firenze dal 1
al 3 aprile 2016.

Newsletter