News AEFI

ENERGIA E ICT: A SMART ENERGY EXPO LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIVOLUZIONE CULTURALE PRESENTATE ATTRAVERSO UN RICCO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dimostrare che l’efficienza energetica è la priorità e il driver per raggiungere gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, conoscerne soluzioni e tecnologie e la finanziabilità degli strumenti: sono i principali obiettivi della programmazione scientifica di Smart Energy Expo, la manifestazione che fin dalla prima edizione ha indicato il nuovo approccio rispetto al tema dei consumi e del risparmio energetico, sensibilizzando il mondo produttivo ed istituzionale del Paese (www.smartenergyexpo.net). All’edizione 2015 hanno già confermato la presenza per il terzo anno consecutivo AB, leader europeo per la cogenerazione e Acotel, Gruppo con esperienza trentennale nell’integrazione tra il settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
Il programma scientifico di Smart Energy Expo non si esaurisce nei tre giorni di manifestazione perché le aziende necessitano di informazione e formazione durante tutto l’anno, come testimonia la presenza di oltre 1.000 addetti ai lavori nelle 7 tappe già svolte dello Smart Energy Tour, il road-show di Smart Energy Expo che ha toccato le più importanti sedi confindustriali e i distretti industriali del nord Italia.
Andando per ordine, punta di diamante di tutta la programmazione scientifica è il Verona Efficiency Summit, un momento cruciale nella definizione di proposte concrete di policy sull’efficienza energetica, in programma a Veronafiere mercoledì 14 ottobre 2015, giornata inaugurale di Smart Energy Expo.
Il Summit ha creato negli anni un network interdisciplinare tra imprese, operatori finanziari, mondo scientifico e istituzionale, dedicando un importante spazio all’approfondimento tecnico-normativo e al ruolo dell’efficienza energetica nell’ambito dello sviluppo dei sistemi socio-economici.
La terza edizione, dopo le due precedenti alle quali hanno preso parte ospiti quali David Sandalow, già Sottosegretario all’Energia degli Usa, LI Yong, Direttore Generale dell’UNIDO e Maria van der Hoeven, Direttore Esecutivo dell’IEA-International Energy Agency, si riconferma un appuntamento internazionale incentrato sul tema dell’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica quale stimolo fondamentale per la competitività delle industrie.
La sfida sarà cogliere nella sicurezza energetica, nell’integrazione dei mercati e nei vincoli climatici un’opportunità per trasformare l’efficienza energetica nell’economia di oggi, e renderla un driver per imprese competitive, innovative e sostenibili.
Segue il programma di Energy Efficiency Lectures: Smart Energy Expo si avvale anche quest’anno della collaborazione delle più importanti istituzioni del settore, quali ENEA ed RSE, per fare cultura dell’efficienza energetica: nell’ambito del programma scientifico sarà proposto un percorso di Lectures, vere e proprie lezioni, libere da interessi puntuali e specifici di carattere commerciale.
Le 12 Lectures proposte per il 2015 sono articolate secondo i seguenti percorsi tematici: Efficienza energetica e sistemi di accumulo: reti e mobilità, Efficienza energetica negli usi finali e soluzioni tecnologiche, Efficienza energetica: strategia e policy, Efficienza energetica: analisi settoriali. Il programma delle Lectures 2015 dà diritto agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri a ricevere i crediti formativi che verranno curati dall’Ordine degli Ingegneri di Verona.
Quest’anno, oltre al Summit e alle Lectures si aggiunge un programma di Focus tematici, approfondimenti studiati “ad hoc” su particolari settori, oggetto di soluzioni specifiche per l’efficienza energetica, quali Agricoltura e agroindustria, Processi industriali, Mobilità, Acqua energia e rifiuti, Terziario, Costruzioni e condomini.
Non mancheranno i workshop aziendali e anche gli appuntamenti b2b, imperdibili occasioni per presentare in una piazza attenta e preparata, come quella di Smart Energy Expo, virtuose case history, progetti, servizi e soluzioni per l’efficienza energetica.
La mattina del 16 ottobre Smart Energy Expo ospiterà gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica a cura di ENEA in collaborazione con EfficiencyKNow: l’iniziativa, presieduta da Alessandro Ortis, mira a chiamare a raccolta tutte le componenti della filiera dell’efficienza energetica attraverso un percorso di consultazione pubblica su 9 settori economici, avviato l’11 giugno 2015, che si concluderà con la presentazione dei risultati a Verona (www.statigeneraliefficienzaenergetica.it).
Trasversalmente alla programmazione del Summit, delle Lectures e dei Focus tematici, vi saranno degli eventi speciali incentrati su specifici temi quali:
– “Q&A Diagnosi Energetica” a cura di ENEA;
– “Cogenerazione e teleriscaldamento: quale futuro?”, evento con ospite speciale il GSE, soggetto responsabile dell’elaborazione dello studio per conto del Ministero dello Sviluppo Economico sulle potenzialità della cogenerazione e del teleriscaldamento, che dovrà poi essere inviato alla Commissione Europea ai sensi della Direttiva 27/2012 EU;
–  L’ormai tradizionale “Forum degli Energy Manager”, organizzato da FIRE;
– “EGE – Facciamo il punto della situazione”, un evento in collaborazione con Assoege, dedicato alla figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia, con la presenza degli enti certificatori degli EGE;
– Presentazione della seconda edizione dell’Orange Book a cura di Utilitalia, in collaborazione con EfficiencyKNow sui modelli di business e sulle tecnologie applicabili all’efficienza energetica da parte delle Utility.
Il focus sull’edilizia sostenibile prosegue con Greenbuild EuroMed, la prima edizione per l’Europa e il Mediterraneo del grande evento americano, un appuntamento internazionale di riferimento per discutere di progetti, modalità, approcci e tecniche di sostenibilità (www.greenbuildeuromed.com).

Newsletter