
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED IMPIANTI DEI POLI FIERISTICI AL CENTRO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA DI AEFI
Si è riunita nei giorni scorsi a Bologna, presso BolognaFiere, la Commissione Tecnica AEFI, coordinata da Giovanni Giuliani. Due i temi all’ordine del giorno dell’incontro: l’efficienza energetica e l’efficientamento degli impianti nei poli fieristici e un aggiornamento del confronto con INAIL, relativo alla prevenzione e sicurezza dei lavoratori negli allestimenti delle manifestazioni.
Per quanto riguarda la prima parte dei lavori – coordinata da Nazario Pedini, Direttore Tecnico di Rimini Fiera, e dedicata all’Efficientamento energetico ed impianti dei poli fieristici – la Commissione Tecnica di AEFI ha ospitato gli interventi dell’ingegner Mirco De Silvestri, Energy Manager di Rimini Fiera, e quello dell’ingegner Luca Mamprin, Direttore Tecnico di IN.TE.SO Ingegneria e certificato Esperto Gestione Energia, che dopo aver inquadrato dal punto di vista normativo il tema e aver illustrato le politiche energetiche, hanno illustrato le linee guida per la certificazione energetica degli edifici. In particolare sono stati approfonditi gli aspetti tecnici e le caratteristiche di obbligo dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e la Diagnosi Energetica (DE).
Nell’ambito dell’incontro, è stato evidenziato il ruolo della figura dell’Energy Manager nelle strategie aziendali. L’Energy Manager è una figura prevista dalla legislazione vigente, che non solo ha il compito di organizzare un consumo energetico più efficiente, ma anche quello di analizzare e porre in atto tutti gli aspetti economici per lo sviluppo di possibili risparmi.
I lavori della Commissione Tecnica si sono poi focalizzati sull’efficientamento energetico nei quartieri fieristici – obbligatorio a seguito del Decreto Ministeriale 26/06/2015 in merito a nuove costruzioni, grandi ampliamenti e ristrutturazioni -, che deve tendere a ottimizzare i consumi e i costi di gestione e manutenzione, oltre naturalmente ad aumentare l’affidabilità e la durata nel tempo degli impianti stessi. I due relatori hanno illustrato le diverse e possibili tipologie di efficientamento, la manutenzione degli impianti e le relative forme di incentivo fiscale con riferimento alle diverse forme previste dalla legislazione italiana che comprendono i certificati bianchi, il conto energia termico, la detrazione fiscale del 65% e il super ammortamento del 140%.
I due relatori hanno concluso il loro intervento illustrando le normative tecniche che riguardano fiere e stand, le dichiarazioni di conformità (DICO) e la formazione del personale (PES PAV e PEI) e l’utilizzo degli apparecchi illuminanti a Led.
Nella seconda parte della riunione, la Commissione Tecnica di AEFI ha provveduto a effettuare un aggiornamento dell’attività in corso con INAIL, in collaborazione con ASAL e CFI, sui temi della sicurezza e della prevenzione per i lavoratori che operano negli allestimenti dei quartieri fieristici, sollecitando i soci a un’ulteriore riflessione al fine di promuovere e sviluppare la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro; tematica particolarmente importante per il settore fieristico che vede il coinvolgimento di un elevato numero di persone nelle diverse fasi di realizzazione di una manifestazione.
AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono gran parte delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.