
Edilizia sostenibile: Italia e Cina a confronto con Klimahouse China Congress
In Cina l’edilizia ad alta efficienza energetica vive oggi un’incoraggiante fase di evoluzione e rappresenta un’opportunità da cogliere.
La crescente attenzione in materia di edilizia sostenibile mette in luce una previsione ottimistica per questo settore: i piani di sviluppo cinesi indicano, infatti, una crescita di edifici verdi dall’1% del 2012 a oltre il 25% nel 2020. A supporto, l’introduzione di un significativo programma di incentivazione che prevede benefici fiscali, servizi finanziari agevolati per l’acquisto di edifici residenziali energeticamente efficienti e rinnovate politiche del territorio per una crescita urbana sostenibile.
Una voce autorevole in tema di Green Building arriva da Klimahouse, la manifestazione fieristica più importante in Italia in tema di efficienza energetica con undici anni di storia, che mette a confronto il sistema edilizio cinese con le competenze ed esperienze applicate con successo in tutta Italia.
Grazie alla collaborazione con Messe Frankfurt, nasce così Klimahouse China Congress che, nell’ambito di ISH China, fiera leader per il mondo del bagno, tecnica degli edifici, delle energie rinnovabili, dell’energia e della climatizzazione, propone il Congresso “Green Buildings for a climate change in China”: un dibattito aperto tra Italia e Cina che offre una occasione di scambio e un’opportunità di networking tra professionisti del settore. Grazie a un panel altamente qualificato di relatori cinesi e internazionali, con una consolidata esperienza nella progettazione di edifici verdi e con una profonda visione sulle ultime tendenze e sulle tecnologie di ultima generazione per l’edilizia sostenibile si inaugura un confronto all’insegna dello scambio culturale a livello internazionale.
A raccontare lo stato dell’arte dell’edilizia in Cina, Yufei Wei, vincitore del primo premio per la progettazione ecosostenibile urbana di Tianjin, Rao Rong, Professore Associato della Facoltà di Architettura di Tsinghua University, l’università più riconosciuta e la più importante in Cina per il settore edilizia sostenibile. Il suo intervento rappresenta una vera opportunità per capire le logiche di altri mercati e per trovare nuovi impulsi.
Wang Yonghong, Direttore/Senior Engineer, della China Academy of Building Research – Institute for Building Environment & Energy Efficiency interviene sul tema della ristrutturazione e sulla riqualificazione energetica del patrimonio esistente.
Rappresenta il mondo dell’edilizia sostenibile in Italia, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, struttura promotrice di piani di sviluppo nel segno del risparmio energetico, che nel suo intervento confronterà design e tecniche di realizzazione degli edifici.
Al fianco di Ulrich Santa, Massimo Roj, Fondatore di CMR, società specializzata nella progettazione integrata di architetture flessibili, efficienti ed ecosostenibile da circa vent’anni in Cina, Michael Tribus, Architetto italiano coinvolto in un progetto ambizioso a Qingdao, il Technical Experience Center e Kyle Mertensmeyer, architetto e designer al Gensler di Shanghai che offre un panorama più amplio sul ruolo del green building nei cambiamenti climatici e sulla contaminazione.
A dare il via al Congresso, il Direttore di Fiera Bolzano Thomas Mur che afferma: “Klimahouse China Congress rappresenta un primo passo nella strategia di internazionalizzazione di Klimahouse, che guarda al futuro della edilizia sostenibile con una proiezione verso nuovi mercati. La partnership con Messe Frankfurt, realtà molto forte e radicata in Cina, rappresenta una grande opportunità per esplorare e confrontarci con il mercato cinese a cui crediamo di poter offrire, in questa fase di significativo cambiamento, un contributo qualificato”.
Tutte le informazioni: www.klimahouse.cn