
EDILIZIA DI QUALITA’ IN LOMBARDIA: COMOCASACLIMA FA IL PUNTO
Bolzano, 14 Novembre 2017 – La seconda edizione di Klimahouse in Lombardia si conferma un buon punto d’incontro tra i professionisti del settore edile e un’occasione importante per chi desidera ristrutturare o costruire casa, per informarsi sulle possibilità offerte dal mercato al momento attuale.
Lo sguardo rimane orientato al futuro e alle possibilità di costruire nel rispetto dell’ambiente con attenzione al patrimonio che lasceremo in eredità alle generazioni future. Klimahouse è da anni la fiera leader in Italia per questo settore, che al momento è quello che consuma oltre il 50% delle risorse della nostra terra.
Klimahouse in Lombardia ha offerto, oltre all’esposizione di 129 aziende, un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e dimostrazioni live. Tra gli appuntamenti in calendario sono state ben visitate e molto apprezzate anche dalla stampa specializzata presente le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio.
“La professionalità e la qualità del programma è garantita dai partner di primo ordine di questa manifestazione”, afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, “Tra questi un plauso va al CasaClima Network Lombardia e al Collegio dei Geometri dalla Provincia di Como, che si sono dati molto da fare per offrire ai professionisti in Lombardia un programma formativo di alto livello con crediti formativi”.
In particolare il CasaClima Network Lombardia che ha proposto un incontro sul tema del rapporto tra Consulenti CasaClima e Enti Pubblici, dal titolo ‘Promuovere, fare e comunicare la sostenibilità’, in cui sono state illustrate opportunità e Best Practice per una sinergia possibile e proficua. È stato presentato il Regolamento Energetico Ambientale del Comune di Pavia e un’interessante prospettiva sui CAM, Criteri Ambientali Minimi, compresi nelle gare di appalto.
Il Network ha organizzato anche due interessanti workshop con crediti formativi dedicati all’innovazione nell’edilizia residenziale e una serie di eventi quotidiani nel Foyer che riguardano l’esecuzione reale di parti di edificio e impianti secondo i criteri del Costruire secondo la filosofia CasaClima.
Le aziende sono soddisfatte, Massimo Murgioni, direttore tecnico di Coverd afferma: “Il territorio di Como per noi è molto importante. I visitatori di questa edizione, soprattutto privati, erano molto interessati, tanto è vero che abbiamo preso diversi appuntamenti promettenti. Siamo senz’altro soddisfatti della partecipazione.”
Dello stesso parere Marco Monterenzi, Sales & Marketing Manager di Silvelox: “La fiera ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Abbiamo trovato un pubblico proveniente da tutto il Nord Italia composto sia da progettisti che da pubblico privato, entrambi molto interessati. Siamo riusciti a coprire tutti i nostri target di comunicazione.”
Anche Luciano Carlo Capriati di Capriati ha concluso contento: “Siamo interessati a questo territorio e sapevamo che questo sarebbe stato l’evento giusto per noi. Il livello di competenza e preparazione dei visitatori ci ha positivamente sorpreso, così come il loro interesse per il risparmio energetico in generale e i nostri prodotti in particolare.”
La prossima edizione di ComoCasaClima powered by Klimahouse è in programma per l’autunno del 2019, a ritmo biennale. Nell’autunno 2018 Klimahouse tornerà in Sicilia.
I prossimi appuntamenti di Klimahouse da non perdere sono l’edizione madre a Bolzano dal 24 al 27 gennaio e quella Toscana, dal 13 al 15 aprile.
KLIMAHOUSE LIVE on:
Web: www.fierabolzano.it/comocasaclima
Photo Gallery: ComoCasaClima
Twitter: #klimahouse @klimahouse
Facebook: Klimahouse #klimahouse
Facebook Event: ComoCasaClima
YouTube: Fiera Bolzano
YouTube Playlist: Klimahouse