News AEFI

E’ il privato a rimettere in moto l’edilizia: segnali confortanti a “Costruire”

E’ partita col piede giusto la decima edizione di “Costruire”, il Salone dell’edilizia e dell’abitare che si aperto sabato scorso a Longarone Fiere e che si riproporrà nel prossimo fine settimana, da venerdi pomeriggio 6 marzo fino a domenica 8 marzo compresa. Primo week end che ha mantenuto il livello di visitatori segnati lo scorso anno ma che ha fatto registrare un maggior interesse da parte soprattutto di privati che stanno avviando interventi di ristrutturazione o di adeguamento.
Con circa 130 espositori diretti e oltre duecento marchi di prodotto in esposizione, “Costruire 2015” presenta un’offerta espositiva come sempre molto vasta: dalle attrezzature e macchine da cantiere a quelle per la movimentazione e la logistica alle tecnologie e soluzioni per i lavori di ingegneria civile e ambientale, agli impianti di sicurezza e videosorveglianza,  serramenti e risparmio energetico. Grande attenzione in fiera è rivolta alla materia prima “legno” e alle strutture in legno, per una vetrina delle principali novità legate all’utilizzo di questo materiale eco-tecnologico, sostenibile e naturale di cui è ricco il territorio dolomitico e bellunese in particolare.
Si prepara intanto un secondo week end pieno di spunti di interesse per i visitatori di “Costruire”: nel quadro delle iniziative volte a portare in evidenza le normative di sicurezza che si applicano ai mezzi di cantiere, sabato 7 marzo nell’area espositiva esterna del Quartiere Fieristico si terrà la terza edizione di “Excavator Talent Contest”, un singolare concorso riservato agli escavatoristi professionisti e a quelli in erba organizzato da Cofiloc con il  Centro di Formazione Maestranze Edili di Sedico e Longarone Fiere.
Sul piano degli incontri tecnici e dei convegni, il tema della valutazione delle criticità degli edifici in relazione ai possibili danni da eventi sismici sarà affrontato nel corso di un seminario rivolto ai tecnici venerdi 6 marzo alle 15.30, organizzato dal Presidio Provinciale degli Architetti della Provincia di Belluno. Sabato 7 alle 10.30 l’appuntamento è invece con Confartigianato Imprese Belluno con un incontro sui temi del contratto di rete, per capire le possibilità e i limiti offerti dalla normativa sulle reti d’impresa e le concrete possibilità che l’aggregazione di imprese può generare come risposta alla crisi del mercato.
Si parlerà anche di riqualificazione energetica degli edifici pubblici (venerdi pomeriggio alle 15.30) in un incontro destinato a Comuni e Imprese organizzato dalla Provincia di Belluno, mentre il tradizionale meeting del Collegio dei Periti e di Belluno Tecnologia (sabato 7 marzo alle 14.30) verterà quest’anno su un tema molto particolare: il raffronto di esperienze nel recupero del patrimonio edilizio storico nei borghi e nelle aree rurali nelle Dolomiti e in un’area del Rio Grande do Sul del Brasile, da cui proviene un gruppo di imprenditori presenti a “Costruire”.
La rassegna fieristica rimarrà aperta nel prossimo week end al Quartiere Fieristico di Longarone Fiere, con orario dalle 14.30 alle 19 il venerdi 6 marzo e dalle 10 alle 19 delle giornate di sabato e domenica.

Newsletter