
È DECOLLATA OGGI AIRET
Decolla da Rimini Fiera AIRET – The Italian Air Industry Renaissance, il grande business meeting che riunisce le filiere dell’aeronautica italiana in un’unica offerta integrata, per dare risposta alle aziende più innovative, che chiedono di poter approcciare i Paesi maggiormente in crescita nel comparto aeronautico ed aeroportuale.
Al taglio del nastro sono intervenuti: Stefano Salamida, Generale di Brigata Aerea, Capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica; Massimo Garbini, Amministratore Unico di Enav; Andrian Yelemessov, Ambasciatore del Kazakhstan in Italia; Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera; Emanuele Rimini, presidente della Provincia di Rimini; Juri Magrini, assessore alle Attività Produttive della Provincia di Rimini; Irina Imola, assessore al Servizio al Cittadino, Trasparenza Amministrativa e Politiche Comunitarie del Comune di Rimini Celemente Di Nuzzo, Vice Prefetto Vicario di Rimini.
La cerimonia inaugurale ha anche visto il collegamento in video-conferenza con la Fiera di Omsk, in Siberia, per una sorta di gemellaggio con AIRET. È intervenuto Aleksey Gladenka, ministro dell’Industria della Regione di Omsk.
Stefano Salamida, che ha anche ricevuto nel corso della cerimonia dall’assessore Imola, una targa commemorativa in occasione del 90° anniversario dell’Aeronautica Militare, ha sottolineato come “per ogni euro investito nell’’industria aeronautica ci sia un ritorno di 3,5 euro sul territorio, sia per i benefici diretti all’industria civile che per il Sistema Paese. Ritorni soprattutto in termini di ricerca e sviluppo”.
Massimo Garbini, Amministratore Unico di Enav, ha illustrato l’evoluzione della società, che si pone sempre più sul mercato non solo come controllore del traffico aereo, ma come gestore complessivo del controllo del traffico aeronautico. “Attraverso le nostre società ci proponiamo per la commercializzazione in tutto il mondo del complesso dei servizi di controllo dello spazio aereo”.
Garbini ha anche annunciato il passaggio del controllo dell’aeroporto di Rimini-San Marino dall’Aeronautica Militare all’Enav tra due anni.
Irina Imola, assessore al Servizio al Cittadino, Trasparenza Amministrativa e Politiche Comunitarie del Comune di Rimini, si è complimentata con la Fiera di Rimini, “della quale”, ha detto, “sosteniamo sempre le scelte, con le autorità italiane e internazionali presenti e con tutti coloro che hanno contribuito a questo ottimo evento che, dopo tanti anni, riporta alla ribalta fieristica, proprio nella nostra città, questo straordinario settore nella sua specificità e molteplicità”.
Juri Magrini, assessore alle Attività Produttive della Provincia di Rimini, ha dichiarato: “È un evento di straordinaria importanza per il nostro territorio. Qui vediamo l’economia pulsante del Paese e una platea internazionale, sia produttiva sia istituzionale, di autentico peso”.
“Oggi inauguriamo questo nuovo format – ha spiegato Emanuele Rimini, presidente di AIRET Exhibitions, società organizzatrice dell’evento – che supera la concezione tradizionale di fiera per esaltare i business meeting internazionali e i laboratori di progettazione e di design, con delegazioni di operatori esteri particolarmente qualificate”.
“Abbiamo voluto affrontare questo settore di grande interesse e complessità – ha ricordato il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni –intendendo realizzare un business meeting di forte internazionalità rivolto all’eccellenza dell’industria del settore”.