News AEFI

DOMANI L’APERTURA DELLA 54. MIG – 200 MARCHI AZIENDALI PRESENTI

Si apre domani, domenica 1. Dicembre nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 54. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, la più antica tra le manifestazioni di settore che per quattro giorni farà di Longarone (Belluno) la capitale mondiale del gelato artigianale. Ad inaugurare la rassegna (ore 11) sarà presente il ministro per lo Sviluppo economico. on. Flavio Zanonato ed è atteso anche il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Nel corso della cerimonia verrà consegnato il premio “Mastri Gelatieri” alla sua 18. edizione, assegnato quest’anno a James Coleridge di Vancouver (Canada) e Donata Bergmann di Santiago del Cile, oltre al 1. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale, e al premio “Air Dolomiti”.

L’ESPOSIZIONE. Alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di cui una cinquantina di esteri da 19 Paesi, per un’esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, dove presenteranno i loro prodotti  le aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria. La MIG da sempre è un riferimento del settore che in Italia, anche se i numeri sono incerti, rappresenta comunque un significativo comparto economico, con oltre 35.000 punti vendita, dei quali circa 9.000 strettamente artigianali con proprio laboratorio, per un fatturato complessivo stimato in 2,5 miliardi di euro e 100.000 addetti. Il consumo annuo pro-capite di gelato si aggira sui 6 kg. Significativo anche il numero delle gelaterie presenti nell’Europa centrale dove operano stagionalmente oltre 6.000 aziende con più di 20.000 addetti, due terzi dei quali di estrazione veneta.

I VISITATORI E RICHIESTE . In fiera sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo. Negli ultimi anni la media si è attestata sulle 26.000 presenze con rappresentanze da una cinquantina di paesi esteri. Oltre all’Italia la parte del leone la fanno i gelatieri operanti in Germania i cui ingressi, nei quattro giorni di fiera, si avvicinano agli 8.000. Significativa anche la provenienza di visitatori da Austria, Spagna, Olanda e dai Paesi dell’Est Europa. In questi giorni sono giunte a Longarone Fiere richieste di informazioni e di partecipazione da Paesi quali Russia, Giappone, Brasile, Canada, Nigeria, Iran, Uganda, Malta, Argentina, Turchia, Afghanistan, solo per citarne alcuni.
Per agevolare la visita alla MIG, Longarone Fiere Dolomiti ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito per tutti coloro i quali, espositori e visitatori, arrivano in aereo agli aeroporti di Venezia “Marco Polo” e di Treviso. Per informazioni www.mostradelgelato.com.

GLI EVENTI CONVEGNISTICI. Non mancheranno anche in questa edizione di MIG i momenti di confronto su temi di stretta attualità, che si affiancano a nuove iniziative promozionali del comparto della gelateria artigianale, come “Le Gelaterie del Territorio”, il cui progetto verrà presentato proprio nella giornata inaugurale di domani (ore 14.30). Seguirà (ore 16.30) l’incontro sul tema: “Concorsi, premi e classifiche: quali benefici in gelateria? Esperienze a confronto”. Il programma degli incontri che si terranno a cura dei Maestri Italiani della Gelateria sono raccolti sotto il titolo “Professione Gelatiere”, e proseguiranno nelle successive giornate di fiera. Un occhio di riguardo, come sempre, MIG lo avrà per il mercato della Germania: UNITEIS organizza martedì 3 un incontro sullo scottante problema della fiscalità tedesca per le gelaterie, aspetto che tocca molto da vicino le migliaia di gelatieri italiani con attività in quel Paese, e all’interno dello stand aprirà uno spazio informativo per un servizio di matching domanda-offerta di lavoro per persone italiane interessate a lavorare in Germania presso gelaterie artigiane. In fiera oggi si è tenuta l’assemblea annuale di Artglace, la confederazione che riunisce le associazioni dei gelatieri dell’Unione Europea, mentre nei prossimi giorni quelle delle Associazioni dei gelatieri italiani in Austria, Olanda e nella stessa Germania. 

I CONCORSI. Ci saranno poi, come sempre, i concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG, come la “Coppa d’Oro”, incentrata al gusto di fior di latte, la finale del 20. Concorso nazionale “Festival d’Autore”, riservato agli allievi delle scuole alberghiere qualificate dopo diverse selezioni in giro per l’Italia, e dedicato quest’anno alla figura del compianto maestro Carlo Pozzi e il 13. Concorso “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie.

INIZIATIVE COLLATERALI. Tra le novità di quest’anno è in programma una dimostrazione di realizzazioni di gelato al marzapane, un gusto appartenente alla tradizione dei mercati mitteleuropei, che si va ad aggiungere agli appuntamenti sempre molto seguiti di dimostrazione di intaglio di frutta con il maestro Beppo Tonon, famoso in tutto il mondo per le sue composizioni. Da ricordare infine che MIG è anche la sede in cui ogni anno viene scelto il Gusto dell’Anno 2014, da parte del G.A.-Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria, e avviane la proclamazione del gusto ufficiale per la Germania, iniziativa questa a cura di UNITEIS.

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE OSCAR DE BONA. “Longarone Fiere Dolomiti, il polo fieristico della montagna, chiude la sua ottima stagione con il suo evento più importante: la 54. edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, da sempre punto di riferimento per il settore, con operatori provenienti da tutti i continenti – afferma il presidente Oscar De Bona -. La MIG è un evento che catalizza ogni anno l’interesse del mondo dei gelatieri artigiani, il momento ideale per tracciare un bilancio dell’andamento della stagione, per lanciare iniziative e delineare strategie future. Sarà una grande edizione della MIG che ancora una volta vede il tutto esaurito negli spazi con la presenze delle aziende leader di settore. Un risultato di questi tempi non certo facile, ma che conferma la MIG come “la casa dei gelatieri” di tutto il mondo. In questo contesto si tengono le assemblee delle principali associazioni di gelatieri che operano all’estero (Uniteis, Ital e Agia), a cominciare da Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri, che a Longarone comincerà a programmare le iniziative legate alla Giornata Europea del Gelato Artigianale, riconosciuta ufficialmente dal Parlamento Europeo il 24 marzo di ogni anno e da sempre sostenuta dalla MIG”.

ORARIO D’APERTURA. La 54. MIG sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.30.

Newsletter