
DOMANI (giovedì 22) AL VIA LA 50^ EDIZIONE DI AGRIEST
Agriest fa 50 edizioni e nel raggiungere questo invidiabile traguardo la storica manifestazione agricola con cui Udine e Gorizia Fiere presidia il settore dell’agricoltura del Nord Est traccia le prospettive per l’agricoltura dei prossimi 50 anni. Un obiettivo ambizioso e stimolante, affidato ai contributi tecnico-scientifici e non solo che domani (giovedì 22 gennaio) porteranno i relatori del convegno inaugurale su “Irrigazione, tecnologia e sostenibilità per l’agricoltura dei prossimi 50 anni”, a partire dalle ore 10.30, nella sala congressi della Fiera.
Sarà il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco a dare il via al convegno e ad aprire la 50^ edizione di Agriest che, di fatto, traccia la storia dell’agricoltura della nostra Regione, nata anch’essa mezzo secolo fa. Di anno in anno Agriest ha saputo non solo fotografare la realtà, ma anche anticipare prospettive future. Come è stato per Casa Moderna, madre-matrice di tutta l’attività fieristica friulana, la location espositiva non è sempre stata quella odierna, l’attuale quartiere fieristico udinese, ma ha utilizzato spazi e strutture della città di Udine di quel tempo. L’acquisto dell’ex Cotonificio del Cormôr risale al 1973 segnando per l’Ente fieristico udinese (in quegli anni si chiamava ancora ORMU – Organizzazione Rassegna Mostre Udinesi che, dal 1976, divenne Udine Esposizioni) una svolta fondamentale. Collocata da diversi decenni all’apertura dell’annata agraria e in apertura del calendario delle manifestazioni fieristiche udinesi, Agriest non si è sempre svolta a gennaio: la 14^ edizione delle Mostra delle macchine e dei prodotti agricoli, si svolgeva a fine novembre. Era il 1978, già si chiamava Agriest e già si rivolgeva alle vicine regioni dell’Austria e dell’allora Jugoslavia.
Dopo i saluti del Presidente della Fiera e del Presidente della Federazione Banche di Credito Cooperativo del F.V.G., Giuseppe Graffi Brunoro, i lavori del convegno – moderati dal giornalista del Messaggero Veneto, Giuseppe Longo – vedono la partecipazione di Andrea Olivero, Vice ministro delle politiche agricole, agroalimentari e forestali, il quale illustrerà le attività previste a livello nazionale per la corretta gestione delle acque, individuate anche grazie alla collaborazione e il supporto delle Regioni. Aaron Fait, dell’Università Ben Gurion del Negev (Israele), presenterà un innovativo progetto italo-israeliano contro la siccità nei vigneti, mentre Andrea Segrè dell’Università di Bologna (ben noto per sue iniziative contro lo spreco alimentare) parlerà di “Agricoltura sostenibile per alimentare il futuro”. Le conclusioni saranno affidate al Vice presidente della Regione F.V.G. Sergio Bolzonello.
Al termine del convegno inaugurale (ore 12.30) ci sarà il taglio del nastro e la visita ai padiglioni della manifestazione nella quale espongono 250 aziende occupando l’intera superficie espositiva coperta e scoperta del quartiere fieristico udinese.
A partire del 2013, AGRIEST si è ulteriormente specializzata alternando, di edizione in edizione, una diversa tipologia di Focus della manifestazione: negli anni pari Agriest Land, ossia agricoltura, ambiente e territorio; negli anni dispari Agriest Tech, una fiera che vede prevalere l’offerta di macchine agricole e non solo. Il focus Tech, infatti, comprende e sviluppa i seguenti macro-settori: macchine e meccanizzazione, macchine e tecnologie per bioenergie, filiera produttiva ed agroalimentare del Friuli Venezia Giulia, allevamento, enologia e settori collegati.
Info utili
Gli orari per visitare Agriest Tech 2015: ogni giorno dalle ore 9.30 alle 18.30
Ingresso: intero € 8,50 – ridotto € 5,00
Speciale Scuole e Università. Tutti i giorni:
ingresso gratuito per visite di gruppo richieste e organizzate dalle scuole superiori e dagli istituti professionali (comunicare via fax allo 0432 / 401378 o info@udinegoriziafiere.it) l’elenco degli studenti, insegnante accompagnatore e data della visita).
ingresso ridotto (€ 5,00) per visite singole degli studenti delle scuole superiori, istituti professionali, studenti e ricercatori universitari (esibendo alle biglietterie il libretto scolastico o tesserino/card dell’ateneo d’iscrizione, sarà rilasciato il titolo di accesso).
Parcheggio gratuito con 3.000 posti auto.
Collegamento bus con la città di Udine: servizio di linea F Autoservizi SAF.
Tutto il programma convegni su www.agriest.it