
Domani al Teatro di Gonzaga inaugura la rassegna benefica LIBERAmenteTEATRO
Inaugura venerdì 20 novembre alle 21 al Teatro Comunale di Gonzaga con lo spettacolo “Fragile_Sublime”, la rassegna di beneficenza LIBERAmenteTEATRO, promossa da Fiera Millenaria di Gonzaga, in collaborazione con Arci Laghi Margonara, Bunden in Piasa, Asd Fisicamente e con il patrocinio dei Comuni di Gonzaga, Pegognag, Moglia e Reggiolo.
Cinque gli spettacoli in programma, tutti a ingresso con offerta libera. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Debra Sudtirol Onlus, impegnata nel sostegno alla ricerca e all’assistenza per i “bambini farfalla”, affetti da una rara malattia – l’epidermolisi bollosa – che rende la loro pelle fragilissima, come le ali di una farfalla e che, oltre alla sofferenza fisica, rende impossibili quei contatti umani – come gli abbracci – di cui ogni bimbo necessita.
Il primo appuntamento è con una pièce speciale sul tema della fragilità, che coinvolge unicamente attori diversamente abili. Quarto lavoro di sperimentazione e ricerca teatrale della Compagnia AltrArte, che vede in scena i suoi “Attori Imperfetti”, in uno spettacolo che vuole essere prima di tutto un manifesto di autonomia, poetica e libertà: “Fragile_Sublime” racconta attraverso le parole e i corpi dei suoi attori imperfetti le fragilità di tutti noi, del piccolo inferno quotidiano in cui viviamo e del sublime sforzo di voler trasformare questo Inferno in un luogo in cui stare bene. Le nostre fragilità non sono un punto debole dell’esistenza, sono un punto di congiunzione con le altre fragilità del mondo. Fragile non è chi si trova in uno stato di inferiorità o debolezza. Cerchiamo di convivere con le nostre crepe, con le nostre rotture, con le nostre ferite. Piccole o grandi che siano, e spesso queste fragilità sono lo strumento per percepire con maggiore sincerità e vicinanza le altre umanità che ci circondano.
Un invito a rispettare le ferite di chi ci sta accanto e sopratutto le nostre, a prescindere da chi e da come queste ferite siano adesso sulla nostra pelle o dentro i nostri fragili cuori.
Al termine dello spettacolo verrà offerto un piccolo buffet, grazie agli sponsor della rassegna LIBERAmenteTEATRO.
Info e prenotazioni: Caffè Teatro a Gonzaga (Via Leone XIII n.5), Cose Buone (Piazza Mazzini n. 13, Polesine di Pegognaga) oppure contattando la Fiera Millenaria (referente Elisa Bringhenti: elisa.bringhenti@fieramillenaria.it, cell. 339/8503981 dopo le ore 15).
Prossimi appuntamenti di LIBERAmenteTEATRO: il 28 novembre al Teatro Anselmi di Pegognaga è la volta di “La visita”, lavoro liberamente ispirato al capolavoro pirandelliano “Enrico IV”; recitano gli attori del corso intensivo di teatro “Paradise Motel”. STM-Scuola Teatro di Mantova mette in scena “L’amore ai tempi dell’Ikea” per la regia di Raffaele Latagliata, il 4 dicembre al Teatro di Moglia. In chiusura due divertenti commedie dialettali: il 6 dicembre a Moglia “Nadàl al pivrunsin” della compagnia Giovani alla Ribalta e il 12 dicembre a Gonzaga “Fè quelcavrì, ma lasem sta i cavì” con Teatro10.