
DOMANI A UDINE FIERE APRE YOUng
Una grande bussola, moderna,
interattiva e molto sensibile alle tante e disparate direzioni che ognuno di
noi prende affrontando il futuro per scoprire, cammin facendo, propensioni,
talenti, passioni, opportunità personali e professionali: una metafora che
descrive in sintesi i molteplici percorsi e l’offerta materiale e anche quella intangibile
di YOUng – Future For You, il Salone dei prodotti e dei servizi per le nuove generazioni
dall’istruzione alla formazione diffusa ai consumi culturali che prende il via
domani (giovedì 12 marzo) a Udine Fiere. L’apertura con i saluti inaugurali è fissata
alle ore 9.00 in sala Bianca (con accesso dall’ingresso ovest): tra le autorità
interverrà l’Assessore regionale
all’Istruzione e Cultura Roberto Molinaro.
Gli interventi inaugurali daranno il
via ad una densissima agenda di eventi, mostre e laboratori che ogni giorno, fino a sabato 13
marzo con orario continuato dalle ore
9.00 alle 18.00 – offriranno ai giovani, agli alunni e agli studenti delle
scuole – dalle materne fino
all’università – di incontrarsi, confrontarsi, informarsi e sperimentarsi su
diversi livelli e progetti di formazione e informazione. Nel confronto e nelle
occasioni di dialogo che il salone YOUng propone non solo in forma gratuita, ma
anche con una formula “easy” per facilitare l’approccio e ottimizzare i
benefici, non mancano ovviamente gli insegnanti, i professionisti del settore
educational, gli imprenditori, i
rappresentanti delle istituzioni, i personaggi dello sport con le proprie
esperienze.
La sfera di coinvolgimento di YOUng
non tralascia una delle componenti fondamentali del processo di formazione ed
educazione dei giovani quale è la
famiglia che quindi rientra nel target visitatori del Salone YOUng.
Organizzato da Udine e Gorizia
Fiere e dall’Università
degli Studi di Udine, con il contributo della Fondazione Crup, la collaborazione della Camera di Commercio di Udine e il patrocinio della Provincia e del Comune di Udine, il Salone ha tre macro declinazioni: Education
YOUng, Travel & Sport YOUng
La
sezione Education YOUng (padiglione 8 ) esprime al meglio la
presenza propositiva dell’Università che proprio nel contesto del Salone YOUng
propone la 19^ edizione della Giornate di Diffusione Culturale che avranno come
filo conduttore i temi dell’energia, dell’elettromagnetismo, della superconduttività
e del tempo.
La
collaborazione e il dialogo tra Fiera e Ateneo si concretizza in attività
differenziate per un target segmentato (scuole materne, scuole elementari e
scuole medie primarie e secondarie) attraverso un programma di laboratori,
simulazioni e attività di interazione e orientamento che coinvolgeranno le
diverse facoltà e il mondo dell’impresa per gli studenti della scuola superiore
e università.
Va
ricordato che le mostre e le attività di questa sezione proseguiranno oltre la
durata del Salone restando un punto di riferimento per le scuole che, su
prenotazione, potranno visitare il padiglione 8 fino al 20 marzo (per
informazioni: 0432 558211 – cird@amm.uniud.it.)
La
sezione Travel & Sport YOUng (padiglione 6) dove il Viaggio è scoprire, capire, imparare e dove una
selezione di prodotti e servizi “a tema” declinerà “l’universo del viaggio”
nelle sue molteplici forme. Un punto di incontro per giovani e studenti per scegliere
il loro viaggio fra accessori, associazioni e community, editoria e new media,
food&beverage, itinerari, tour operator, didattica…
Tra
gli appuntamenti in scaletta domani (giovedì) alle 13.30 il primo …viaggio è nel mondo dell’energia:
riflessioni dal corso di Alta Formazione EGE – Esperto in Gestione dell’Energia
curato dall’Università degli Studi di Udine (Facoltà di Agraria, Economia,
Ingegneria, Lettere) nell’ambito del programma FIXO – azione 3 in
collaborazione con Ministero del Lavoro e Agenzia Italia Lavoro. Venerdì 13, a
partire dalle ore 9: la costruzione di un velivolo ultraleggero ULM Fisher 404;
le fasi della costruzione e il volo, mentre alle ore 10.00, con ala Facoltà di
Giurisprudenza, il viaggio affronta le coordinate del mondo del
diritto con la simulazione di un processo.
Il viaggio nel mondo dell’impresa
comincerà alle ore 11.00 con la Facoltà di Economia, Confartigianto e CNA per
presentare il “progetto Volo” come servizio di incubazione d’impresa, business
planning, assistenza e check-up…
Nello
Sport, inteso come momento
formativo, di socializzazione e di aggregazione, si susseguiranno test,
allenamenti, simulazioni, filo diretto on-line con allenatori e tecnici.
Tutto il programma
eventi su www.young.fvg.it
YOUng 2009
Orario
continuato: 9.00 – 18.00. Ingresso libero per scuole e famiglie.