News AEFI

DOMANI A LONGARONE FIERE L’APERTURA DELLA 4. EXPO DELLE DOLOMITI

Con la forte novità dell’ingresso gratuito in tutti i giorni di manifestazione, si apre domani, venerdì 26 settembre, a Longarone Fiere Dolomiti la quarta edizione di “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”: un’esposizione che in questi anni ha sempre dato una bella e completa immagine non solo delle montagne riconosciute da Unesco come “patrimonio universale” dell’umanità, ma anche e forse soprattutto del lavoro che le reti funzionali della Fondazione Dolomiti Unesco hanno avviato e stanno sviluppando per tutelare al meglio questa enorme ricchezza naturale.
“Abbiamo scelto di offrire l’ingresso gratuito a tutto il pubblico dei visitatori – ha detto Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere – perché riteniamo sia doveroso dare la massima diffusione possibile ai contenuti che vengono presentati in fiera sulle Dolomiti: e in questi prossimi giorni pensiamo di poter avere davvero un bell’afflusso di pubblico”.
In realtà a fianco dell’esposizione sul bene Unesco ci sono anche due altre manifestazioni che storicamente rappresentano un forte richiamo, e che quest’anno saranno a ingresso gratuito: si tratta di “Sapori Alpini” ed “Arte in Fiera Dolomiti”. In particolare, la rassegna dei prodotti tipici per questa edizione viene dedicata in esclusiva alle produzioni dei territori delle province dolomitiche: “Abbiamo inteso offrire uno spazio – ha spiegato ancora De Bona – al comparto dell’agro-alimentare e della gastronomia dolomitica quasi ad anticipare quella che potrà essere la rappresentazione che ne verrà fatta l’anno prossimo all’Expo 2015 di Milano, dove sarebbe bello vedere per una volta tutte le Dolomiti unite a presentarsi al mondo anche per i prodotti tipici che possono offrire”.
Tra gli altri, ci sarà anche il gelato artigianale a presentare cose sfiziose: elemento forte della tradizione cadorina e zoldana, il gelato verrà presentato in gusti davvero inusuali e difficilmente disponibili nelle pur fantasiose gelaterie dei nostri territori. Perfettamente in linea con il tema della manifestazione, saranno realizzati soltanto con prodotti caratteristici dell’area dolomitica: si troveranno non solo i noti frutti di bosco, ma anche vere specialità come ricotta di malga, miele bellunese DOP, noci e castagne, sciroppo di pino mugo, pinoli, mele prussiane, pere williams, nonché lo strudel. L’iniziativa viene curata da alcuni maestri gelatieri che fanno capo al progetto “Le Gelaterie del Territorio”, lanciato lo scorso anno alla Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, la cui finalità è proprio quella di promuovere le gelaterie che tra i gusti proposti ai loro clienti privilegiano i prodotti locali. 
L’edizione di quest’anno di “Arte in Fiera Dolomiti” è dedicata alla montagna, ovviamente con particolare riguardo alla montagna dolomitica: e ci saranno belle mostre, soprattutto fotografiche, ad illustrare l’argomento con una chiara connotazione artistica. Dall’intramontabile bellunese Mario De Biasi ai “murales” di Cibiana di Antonio Zuccon, per completarsi con le proiezioni dei lavori del bolzanino Georg Tappeiner e con le esposizioni delle opere all’infrarosso di Emilio Zangiacomi Pompanin. Nuova presenza a Longarone è quella delle sculture degli artigiani artisti della Val Gardena, con i lavori in legno della collezione UNIKA. E poi tante opere di pittura e scultura, con pezzi di Augusto Murer e Simon Benetton a certificare l’altissimo valore artistico della manifestazione di quest’anno.
Taglio del nastro domani alle 15.00, alla presenza del vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto Marino Zorzato. La manifestazione rimane aperta ogni giorno dalle 10 alle 19, sempre ad ingresso gratuito; nella giornata di lunedì, per tradizione, apertura per le sole sezioni “Sapori Alpini” ed “Arte in Fiera Dolomiti” con chiusura della rassegna alle ore 17.00.

Newsletter