
Diversità è ricchezza!
La decisione di integrare il consueto appuntamento della Fiera d’Autunno anche con la genuinità dei prodotti biolgici regionali delle fiere Biolife e Nutrisan si è rivelata un successo, come dimostrano i dati degli anni passati. Ogni anno il quartiere fieristico di Bozano diventa meta di 45.000 visitatori in media, che hanno l’intento di conoscere l’offerta dei quasi 500 espositori, dislocati su una superficie di 25.000 metri quadrati, e di partecipare al ricco programma di eventi e seminari.
Per il pubblico l’attrazione principale è rappresentata dal mix variopinto di informazioni, intrettenimento e gusto. Quest’anno l’ospite d’onore della Fiera d’Autunno è il Tracht, l’abito tradizionale sudtirolese con tutta la sua storia e le sue particolarità, che sarà presentato dal gruppo di lavoro “Lebendige Tracht” (“Tracht Vivo”) in occasione dei propri 35 anni di attività. Durante i quattro giorni della manifestazione, i membri e il personale esperto saranno a disposizione per fornire informazioni sulla grande varietà di abiti tipici tirolesi, sulle loro peculiarità, sul corretto modo di indossarli e su come curarli e conservarli adeguatamente. Un laboratario vivente mostrerà, inoltre, le tecniche artigianali tradizionali di realizzazione del Tracht. I visitatori potranno, così, vedere da vicino gli artigiani all’opera, tra cui una merlettaia, un sarto di Lederhosen ed esperti nella realizzazione di corpetti, bottoni e cappelli di paglia.
Nessun visitatore si lascia sfuggire l’ormai apprezzato programma d’intrattenimento, musicale e non, della “Entertainment Tower” con sfilate di moda, servizi fotografici e intermezzi musicali. Gli odori e i colori del settore “Saporita” accompagnano i visitatori in itinerari culinari di tutta Italia.
Saranno inoltre presenti le principali istituzioni sudtirolesi che attraverso questa efficace piattaforma fanno conoscere al cittadino i propri servizi. Parteciperanno la sezione sudtirolese dell’Istituto Previdenziale italiano INPS, l’Istituto Previdenziale regionale Pensplan, l’Organizzazione Export Alto Adige della Camera di Commercio di Bolzano, l’Azienda energetica locale Etschwerke e la Südtirol Informatik AG che presenterà i propri servizi digitali al cittadino.
L’edizione 2015 vedrà nuovamente presente l’astrovillaggio di San Valentino in Campo, il primo in Europa, con il noto osservatorio astronomico Max Valier, l’osservatorio solare Peter Anich, il sentiero dei pianeti e il nuovo Planetarium Alto Adige, dando modo ai visitatori della fiera di calarsi in un’esperienza cosmica a tutto tondo.
Collaborando con il Fondo di solidarietà rurale i fotografi professionisti dell’Alto Adige danno un loro contributo per una buona causa, con un’idea speciale: Hanno deciso di “tradurre” in fotografie vari proverbi contadini e li hanno trasformati in cartoline. I risultati si possono trovare allo stand dei fotografi professionisti in corsia D26. Un’altra mostra fotografica, questa volta di amatori e sul tema “autunno”, si trova in corsia D25. Le foto esposte sono state scelte tra quasi 2000 immagini postate su Instagram con l’#autunnoinmostra.
Come l’anno scorso, durante la visita alla fiera i genitori hanno la possibilità di avvalersi del servizio gratuito di baby parking. Nelle giornate di sabato e domenica, infatti, tutti i bambini tra i 3 e i 6 anni potranno giocare nello spazio ludico della cooperativa sociale Xenia, situata nel centro servizi della Fiera Bolzano, sotto la supervisione di personale qualificato, mentre i genitori si concedono in tranquillità la visita alla fiera.
INFOBOX
Fiera d’Autunno, Biolife & Nutrisan 2015
dal 19 al 22 novembre – dalle 9:30 alle 18:30
giovedì e venerdì ingresso gratuito
sabato e domenica costo del biglietto 4,00 euro, online 3,00 euro
Family Ticket: 8,00 euro, i bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
Visitate il nuovo sito web della Fiera Bolzano: www.fierabolzano.it