News AEFI

DIECI MILA PERSONE PER LA PRIMA GIORNATA DELLA FIERA DI SANT’ALESSANDRO, FESTA DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA.

Fabio Sannino, presidente Ente Fiera Promoberg: “Una partenza sorprendente. Ci aspettiamo un’ottima partecipazione per tutto il weekend.”

Bergamo, 3 settembre 2021 – Al via quest’oggi la 18° edizione della Fiera di Sant’Alessandro, tradizionale manifestazione dedicata all’agricoltura e alla zootecnia nel nome del Santo Patrono della città. Fino a domenica 5 settembre, i padiglioni e l’area esterna del polo fieristico di via Lunga ospitano l’evento regionale di riferimento per il mondo degli agricoltori, allevatori, produttori e appassionati della filiera agroalimentare. 

Sin da subito, è stato grande l’afflusso di visitatori, regolato e controllato nel rispetto delle norme anti Covid-19. Dieci mila tra operatori del settore, famiglie, bambini e curiosi hanno visitato gli stand dei 163 espositori provenienti da 13 Regioni d’Italia e 5 dall’estero, distribuiti su circa 50 mila mq di superficie espositiva. 

Una partenza sorprendente – commenta Fabio Sannino, presidente Ente Fiera Promoberg. “Ci aspettiamo un’ottima partecipazione per tutto il weekend.”.

Nei padiglioni presenti macchinari agricoli, prodotti tipici della filiera agroalimentare e prodotti per la casa; nell’area esterna, 230 capi di bestiame, 250 cavalli coinvolti in concorsi ed esibizioni, oltre all’immancabile Area Western con un saloon, balli in linea e l’intrattenimento musicale dei Mismountain Boys. 

Garantita la massima sicurezza richiesta dall’emergenza sanitaria, obiettivo prioritario per gli organizzatori, anche grazie all’accesso consentito solo ai possessori di Green pass o tampone anti Covid-19 con esito negativo (valido 48 ore). Tampone che può essere eseguito direttamente in Fiera, in una struttura dedicata, allestita in prossimità dell’Ingresso principale. Il servizio, a pagamento (costo 15 euro), è curato da Humanitas Gavazzeni e Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati. 

Presenti per il tradizionale taglio del nastro, tenutosi alle 14,30, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il Vicepresidente della Camera di Commercio di Bergamo Giovanni Zambonelli, il Presidente di Coldiretti Bergamo Alberto Brivio, il Vicepresidente vicario di Confagricoltura Bergamo Alessandro Vecchi. Il Vescovo di Bergamo S.E.R. Mons. Francesco Beschi ha benedetto la ripresa dell’attività fieristica in via Lunga. A fare gli onori di casa Fabio Sannino Presidente Ente Fiera Promoberg e Giuseppe Epinati Amministratore Unico di Ente Fiera Nuova. 

“Penso di poter interpretare la presenza di tanti come un grande abbraccio – ha dichiarato Fabio Sannino, Presidente Ente Fiera Promoberg – Non posso nascondere l’emozione e la nostra soddisfazione. Oggi qui ripartiamo dalla terra, dal cibo, che è bene primario di cui nessuno può fare a meno. Oggi è il momento anche per celebrare l’impegno degli agricoltori, che durante la pandemia non si sono mai fermati. A loro il nostro grazie.”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda, Giuseppe Epinati Amministratore Unico Bergamo Fiera Nuova, società per azioni proprietaria della Fiera di Bergamo: “La presenza dei visitatori rappresenta uno stimolo, un segnale di fiducia di cui abbiamo bisogno per poter ripartire dopo la pandemia. Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione gli spazi della Fiera per l’emergenza sanitaria e felici oggi di restituirli al mondo economico, che ha bisogno di questa platea”.

A dare il benvenuto alle Autorità, anche Giovanni Zambonelli, Alessandro Vecchi e Alberto Brivio, in rappresentanza, rispettivamente, della Camera di Commercio di Bergamo e delle associazioni di categoria coinvolte nell’organizzazione della Fiera di Sant’Alessandro, Confagricoltura e Coldiretti.

“Negli ultimi mesi questo è stato un luogo di sofferenza e di speranza – dichiara Giovanni Zambonelli Vicepresidente della Camera di Commercio di Bergamo. “È bello pensare che con la Fiera di Sant’Alessandro si possa tornare alla normalità. Non faremo mancare alla Fiera e ai suoi lavoratori il sostegno della Camera di Commercio per farla tornare ad essere quell’hub importante per l’economia locale quale è”. 

Alessandro Vecchi, Vicepresidente vicario di Confagricoltura Bergamo, ringrazia tutti i produttori agricoli che durante la pandemia non hanno fatto mancare cibo genuino e di qualità, e aggiunge: “La Fiera oggi riparte dall’agricoltura, che dovrà essere pronta a cogliere le sfide del futuro”. 

A dire che la giornata di oggi non possa rappresentare una vera e propria ripartenza è Alberto Brivio Presidente Coldiretti Bergamo, che puntualizza: “L’agricoltura non si è mai fermata e neanche la Fiera ha mai conosciuto una sosta, da subito impegnata nelle azioni di solidarietà per contenere l’emergenza pandemica. Gli agricoltori sono un esempio di fiducia e laboriosità, due valori che dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni”. 

Tradiscono sincera emozione le parole di Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia: “Questo è un luogo simbolico della solidarietà del popolo bergamasco, popolo che pur nella sofferenza ha offerto un’immagine eccezionale di sé e che ha saputo realizzare un piccolo grande miracolo. Con la Fiera di Sant’Alessandro riparte Bergamo, e se riparte Bergamo riparte la Lombardia quindi l’Italia. Siamo la principale regione industriale e agricola. Come Regione, siamo vicini al settore dell’agricoltura e al settore fieristico. Oggi è una giornata di festa. Con oggi ricomincia la possibilità di guardare al futuro con entusiasmo e positività. Vacciniamoci tutti, è l’unico modo per combattere il virus”.

Beneaugurante Gianfranco Gafforelli, Presidente della Provincia di Bergamo: “Che lo slancio di questa Fiera ci permetta di dare alla nostra Bergamo la tranquillità che merita”.

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo esprime l’emozione della città: “Negli ultimi mesi sono venuto in Fiera molte volte e ogni volta è stato un passaggio significativo. Penso a quando in poche settimane è stato allestito un ospedale da campo, a quando è stato dimesso l’ultimo paziente Covid-19, a quando la Fiera è diventata hub vaccinale. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile la Fiera di Sant’Alessandro: Promoberg, ma anche lo staff dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, che ha mantenuto l’impegno di liberare i locali in tempo per poter ripartire con l’attività fieristica”.

L’inaugurazione si è conclusa con la benedizione di S.E.R. Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo: “La Fiera coincide con la celebrazione di Sant’Alessandro, giorni in cui per la città e la Chiesa di Bergamo s’intrecciano i molti valori in cui tutti possiamo riconoscerci. La nostra preghiera diventa benedizione sulle persone e sulla Fiera che si apre”.

Grande partecipazione anche al convegno di Coldiretti Bergamo sul tema “Il Paese riparte dall’agricoltura. Dal territorio al cibo, scenari di futuro”, che ha visto tra i relatori Giuliano Noci (Professore Ordinario di Marketing al Politecnico di Milano), Maurizio Martina (vicedirettore FAO), Paolo De Castro (Parlamentare Europeo già Ministro dell’Agricoltura), Fabio Rolfi (Assessore all’Agricoltura e sistemi verdi Regione Lombardia), Ettore Prandini (Presidente nazionale Coldiretti) e, in un contributo video, il Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli.

Nei prossimi giorni, molto attesi due eventi tradizionali che connotano la Fiera di Sant’Alessandro. Il primo è la rassegna regionale di capi bovini da vita e ingrasso, che avrà il suo momento culminante domenica 5 settembre con la premiazione delle tre “Regine di Razza della Fiera”: Frisona, Bruna e Red Holstein e di tutti i commercianti di bestiame presenti. Il secondo è la 9° edizione del Concorso Purosangue Arabi Show E.C.A.H.O. – categoria B Internazionale nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 settembre. Una straordinaria occasione per ammirare esemplari unici selezionati per la loro versatilità, eleganza, velocità, resistenza, facilità di apprendimento, e un appuntamento che proietta Bergamo nel mondo.

La Fiera di Sant’Alessandro continua sabato 4 e domenica 5 settembre 2021. 

Newsletter