
DALLA SCUOLA INFERIORE ALL’UNIVERSITA’ “IMPRENDITORI VIRTUALI” DANNO VITA ALLA V FIERA DELLE IMPRESE SIMULATE
Simulano
l’impresa e il business, ma nell’ambito di una fiera reale, la V° Fiera
internazionale delle imprese simulate in Italia in programma a Cesena il 19
e 20 marzo nei padiglioni fieristici di Cesena Fiera. Obiettivo fare business
come in ogni fiera che si rispetti, promuovendo la propria impresa e i propri
prodotti.
A
muoversi tra ordini, listini, promozione e strategie di marketing saranno circa
2000 studenti accompagnati
dagli
insegnanti, che per due giorni “testeranno” la propria impresa simulata. Le imprese presenti afferiscono ai più vari settori merceologici: ci sono imprese di consulenza, assicurative,
agenzie viaggio, di hifi, più in generale di tipo commerciale, di servizi,
industriale.
Arriveranno
imprese simulate anche dal Canada e dal Belgio, anche se la maggior parte delle
52 partecipanti sono italiane.
Si
tratta in tutto e per tutto di una fiera
reale, a partire dalla stessa preparazione tecnica degli stand espositivi con
prodotti, cataloghi e prospetti informativi; parteciparvi offre agli studenti
delle Imprese Simulate una formidabile possibilità per sperimentare, sviluppare e consolidare le competenze
acquisite nella simulazione d’impresa praticata durante l’anno scolastico.
Inoltre
la partecipazione alle fiere internazionali consente l’intensificazione dei rapporti già attivati e una progressiva
apertura nei confronti dell’intero mercato delle Imprese Simulate, garantendo
continuità alle transazioni commerciali. Nei quindici anni di attività di Programma
Simulimpresa si sono svolte in Italia quattro Fiere internazionali.
Nell’ultima che si è tenuta a Montesilvano in provincia di Pescara sono stati
registrati 15.000 visitatori.
La V edizione della Fiera internazionale
delle Imprese simulate è organizzata dalla Centrale Nazionale di Simulazione
Italiana- Programma Simulimpresa e
dal Comune di Cesena con il sostegno di Provincia di Forlì Cesena, Camera di
Commercio Forli Cesena, Regione Emilia Romagna, Ufficio scolastico Provinciale
FC, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e l’apporto organizzativo
dell’Istituto Statale per i servizi commerciali e turistici “Cino Macrelli” di
Cesena. Anche a questa V edizione sono
attesi migliaia di visitatori, per lo più studenti delle scuole superiori
d’Italia, curiosi di conoscere la manifestazione di questa innovativa modalità
didattica, partecipando al business virtuale attraverso acquisti e vendite in
ognuno degli stand allestiti.
Che cosa è Simulimpresa
Il programma Simulimpresa è destinato a promuovere la formazione degli allievi attraverso
l’esperienza, in una situazione simulata di lavoro in tutte le sue relazioni
(orario di lavoro, disciplina, situazioni di lavoro, sviluppo delle mansioni
tecniche lavorative e metodologie, ecc.).
Nelle singole scuole, centri professionali e università,
collegate con la Centrale Nazionale di Simulazione, viene creata una Impresa
virtuale dove si riproduce la struttura degli uffici di un’impresa di un
determinato settore o ramo di attività, dall’ufficio marketing, al commercio
estero, all’amministrazione con la
contabilità, il bilancio e la gestione
del personale.
Gli allievi vengono collocati in una realtà nella quale
possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti, terminando il
percorso scolastico e formativo con una concezione globale dell’attività
d’ufficio, con una pratica equiparabile all’esperienza lavorativa e con
capacità di adattamento al posto di lavoro e sviluppo di cultura d’impresa. La
simulazione d’impresa, già da tempo presente nella maggior parte delle nazioni
europee, costituisce il modello formativo meglio rispondente alle finalità da
raggiungere, proprio perché l’impresa simulata riproduce fedelmente la
struttura e le funzioni di un’impresa reale. Le mansioni di ciascun allievo
lavoratore non sono fisse, ma soggette a rotazione nei vari dipartimenti. L’importanza del modello
didattico sta nella sua flessibilità, nella sua capacità di adattarsi alle finalità
formative delle diverse istituzioni in cui è sperimentata, scuola, centri di
formazione professionale post diploma e Università. Nell’impresa virtuale si
sviluppano quelle competenze e capacità – attitudine al problem solving,
autonomia, capacità a lavorare in gruppo, responsabilità – richieste per un
rapido inserimento nel mondo del lavoro.
La Centrale Nazionale di Simulazione Italiana
Tutti gli enti e le organizzazioni
attualmente coinvolte nel Programma Simulimpresa sono coordinati dalla Centrale
Nazionale di Simulazione Istituto don Calabria che ha sede a Ferrara. La
Centrale ha il compito di coordinare l’attività delle diverse aziende virtuali
presenti, svolge attività di formazione e fornisce servizi virtuali
indispensabili per la funzionalità della rete, quali, Banca, Erario, Enti
Previdenziali, etc..
La Centrale Nazionale di Simulazione
Italiana – Programma SIMULIMPRESA è
uno dei fondatori di EUROPEN – Associazione internazionale non-profit, cui
fanno riferimento 42 paesi che raggruppano complessivamente più di 6.046
imprese simulate. Nel mondo il totale degli utenti delle imprese simulate
superano i 120.000.
La Centrale Nazionale italiana, che ha
iniziato la sua attività nel 1994 con l’appoggio della Regione Emilia-Romagna,
ha il compito di simulare “il mondo esterno all’impresa” e di erogare servizi
di consulenza, coordinamento e formazione per le nuove imprese simulate,
consulenza economica e legale sul lavoro, coordinamento dei contatti tra le
imprese simulate. Alla Centrale fanno riferimento 402 istituti scolastici, attivi in undici regioni e suddivisi in
Istituti Tecnici, Istituti professionali , Centri di formazione professionale e
Università.
Per Info:
www.simulimpresa.com