News AEFI

DA DOMANI TORNA A LONGARONE LA 35. AGRIMONT – OBIETTIVO CONFERMARE IL BOOM DEL PRIMO FINE SETTIMANA

Dopo gli straordinari risultati del primo fine settimana in termini di visitatori (oltre 13.000 con il 20% di presenze in più rispetto al 2013), torna nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 35^ edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, che proseguirà sino domenica 30 marzo con orario d’apertura il venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Incoraggianti i segnali che il mondo dell’agricoltura ha lanciato con questa manifestazione, a conferma della bontà dell’esposizione che forse mai come quest’anno è stata ricca di proposte di assoluto valore: Longarone Fiere ha registrato un autentico boom di visitatori nel primo fine settimana. Gli spazi espositivi sono completamente saturi e diverse richieste di ulteriori presenze, di aziende anche della Marca Trevigiana e del Friuli, non hanno potuto trovare spazio.
In fiera sono presenti complessivamente 230 marchi aziendali per 120 espositori diretti provenienti da 11 Regioni italiane e 1 Paese estero con un’ampia rappresentazione delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano, compreso il mondo dell’orticoltura e della cura e della manutenzione del territorio. Ecco dunque aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo, con una bella varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa. Stand che presentano produzioni tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, miele e insaccati, senza dimenticare importanti aziende fornitrici del comparto zootecnico. Anche quest’anno, infatti, Agrimont ospita un’intera area al mondo dell’allevamento che, grazie alla consolidata collaborazione con l’A.R.A.V. – Associazione Regionale Allevatori del Veneto, presenta l’esposizione delle principali razze di animali bovini, equini, ovicaprini, avicole e altre razze di animali meno diffusi allevati in provincia.
Particolarmente ricco anche il programma degli eventi collaterali di questo secondo fine settimana. Si intitola “I sapori della montagna e i suoi prodotti nel mercato agroalimentare” l’incontro che si terrà sabato 29 (ore 10): si tratta di un seminario tecnico organizzato dalla Sezione Competitività dei sistemi agroalimentari della Regione Veneto nell’ambito del Programma INTERREG IV Italia-Austria “Biodiversità dei sapori di montagna”. L’incontro – spiegano alla Provincia di Belluno – fa parte delle attività promosse dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Belluno nell’ambito del progetto “DIVERS”, finanziato dal Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Austria 2007-2013 e dal Fondo europeo di sviluppo regionale. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il presidio delle aree di montagna incentivando lo sviluppo di condizioni produttive favorevoli al mantenimento della biodiversità e al contempo di valorizzarla attraverso la caratterizzazione del paesaggio, delle produzioni locali e dei processi produttivi quali condizioni imprescindibili per rendere attraenti i luoghi e diversificare i prodotti dell’area montana”.
Domenica 30 si parlerà invece di miele nell’ambito dell’ormai tradizionale Giornata dell’Apicoltura di montagna, promossa da Apidolomiti Servizi Belluno.
Tra le attrazioni spiccano inoltre sabato 29 marzo (ore 15) la dimostrazione pratica di teoria e pratica dell’innesto e della potatura, organizzata dall’Istituto “A. Della Lucia” di Feltre, oltre alla presentazione del libro “La legna e il legno” di Erio Bernard (sabato 29, ore 11), e la pubblicazione “L’osteria senza l’oste” di Alberto Raffaelli (sabato 29, ore 15).

Newsletter