News AEFI

Da domani a Longarone Fiere Dolomiti appassionati da tutta Europa di rettili e anfibi per il 14. Reptiles Day

Si apre domani, sabato 17 maggio nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 14. edizione di Reptiles Day, la più antica e rinomata fiera e mostra scambio italiana di rettili, che proseguirà sino a domenica 18 con orario d’apertura sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 10 alle 17.
La manifestazione in questi ultimi è costantemente cresciuta in qualità espositiva e nei numeri, fino ad arrivare agli attuali 620 tavoli con circa 200 espositori provenienti da 13 Paesi (Cina, Germania, India, Italia, Marocco, Olanda, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Ungheria e USA).
In contemporanea, si svolgerà anche la seconda edizione di “Dolomite Mineral Show”, con l’esposizione di prodotti di malacologia, entomologia, minerali grezzi, fossili e pietre tagliate ad uso hobbistico e per il collezionismo.
“Siamo davvero soddisfatti – sottolinea Gabor Dalmati, uno degli organizzatori dell’evento -. Nonostante la crisi che comunque è generale, siamo riusciti anche quest’anno a presentare un evento di straordinario livello confermando le presenze record dell’anno passato. Arriveranno appassionati da tutta Italia, e non solo  che confermano il Reptiles Day come un momento di incontro di confronto unico nel suo genere. Su sollecitazione degli espositori abbiamo inoltre deciso di portare il Dolomiti Mineral Show all’interno dell’evento e non qualcosa di a sé stante”.
Sarà dunque ancora una grande edizione di una manifestazione che vedrà presenti le più svariate specie di rettili (serpenti, pitoni, boa, iguane, tartarughe, ecc.) anfibi, sauri, insetti, oltre a piante tropicali, piante carnivore e orchidee. Un’ampia area verrà riservata anche quest’anno alle piante grasse, ed in particolare, ai cactus, senza dimenticare gli spazi riservati all’editoria con riviste specializzate e libri. 
Longarone Fiere Dolomiti si prepara all’ormai consueta invasione da parte di alcune migliaia di appassionati di questo settore, che affluiranno da diversi paesi d’Europa per incontrarsi nelle Dolomiti. La loro passione per i rettili e il loro allevamento, quasi alla stregua di animali domestici, prende il nome di “terrariofilia”, da non confondere con l’erpetologia che invece è quel ramo della zoologia che studia esclusivamente rettili e anfibi: il terrariofilo è un hobbista mentre l’erpetologo è uno studioso che ha proprio rettili e anfibi come materia del proprio studio.
“In questi ultimi anni stiamo cercando di dare sempre più spazio alle fiere che fanno leva sulle passioni  e l’hobbystica – spiega Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – perché sono queste il vero motore in grado di trovare appeal tra la gente. C’è grande entusiasmo attorno a questa fiera che rappresenta il secondo più importante evento europeo di settore”.

Newsletter