
CULTURA, CREATIVITA’ E TEMPO LIBERO. L’EXPOLEVANTE PROPONE UN MIX DI LINGUAGGI CONDITI CON UNA SPEZIA PARTICOLARE: SOLIDARIETA’
Con l’inaugurazione di Expolibro
nel padiglione 9, ritorna dopo un anno di pausa, Expolevante: 4 giorni dedicati
alla cultura, creatività e tempo libero. “Expolibro è un grande evento,
vogliamo far crescere questa iniziativa. Leggere è importante” , sottolinea il
presidente della Fiera del Levante, Cosimo Lacirignola, nel giro di visita inaugurale. Sono 28 le
case editrici presenti, alcune pugliesi che propongono novità e classici.
L’appuntamento più atteso di Expolibro, curato dal direttore artistico Carlo
Gentile, è la “Notte dei libri viventi”, in calendario domenica 19, in cui si
darà spazio alla libera espressione. I visitatori, infatti, si improvviseranno
attori per una sera, sceneggiando i passaggi del loro libro preferito. In
programma ci sono anche atelier di scrittura per ragazzi delle scuole
superiori, incontri sullo stato della distribuzione libraria, una mostra
-mercato dedicata all’editoria balcanica, proiezioni di lungometraggi e
cortometraggi anche in prima visione provenienti dalle cineteche di
Albania,Bulgaria, Bosnia, Macedonia e altro ancora. “Abbiamo creato un mix tra
linguaggi, dall’editoria alla musica, all’arte alla creatività. Ma anche
Internet e videogiochi – spiega Lacirignola -. Il periodo di pausa dettato da
esigenze di ristrutturazione è servito per rilanciare l’Expolevante. La Fiera
sta cambiando volto, fisionomia. Dopo 80 anni era necessario riformulare gli
spazi stando al passo con i tempi. Il padiglione di 18mila metri quadrati che sarà realizzando secondo le norme della
bioarchitettura è un esempio. A questo si affianca anche una rilettura della
fiera in sé: ci accingiamo infatti a privatizzare gli enti fieristici con la
legge regionale sul riordino del sistema fieristico pugliese. Nel 2010 vedremo
i risultati di tutti questi sforzi”.
L’Expolevante, intanto, promette
di riempire questi giorni con tante iniziative ed eventi per tutti i gusti.
Spazio aperto all’arte con l’opera di ricerca di Giuseppe Potenzieripace
dedicata agli strumenti di tortura, la mostra Artisticamente per valorizzare l’artigianato artistico e
tradizionale della provincia barese, un’area dedicata a videogiochi e fumetti.
Anche lo sport sarà protagonista di questa edizione, con l’allestimento di
campi di calcio, basket e pallavolo, piste go-kart, corsie di atletica, ma
anche esibizioni acrobatiche e spettacoli di danza. Immancabili gli stand di
artigianato internazionale nella Galleria delle Nazioni.
Quest’anno
c’è un’altra parola chiave che condisce gli eventi: solidarietà. “Abbiamo
previsto ad ogni entrata dei padiglioni i banchetti della solidarietà per dare
un aiuto concreto a chi ha perso tutto nel terremoto che ha devastato l’Abruzzo
– sottolinea Lacirignola -. La Fiera del Levante è sempre stata accompagnata da
un sentimento filantropico come ha dimostrato anche l’iniziativa “La Fiera del
Levante adotta Telethon” che l’anno scorso ha raccolto 22mila euro. Confidiamo
quindi nella generosità dei visitatori soprattutto perché l’ingresso è
gratuito”.