News AEFI

Cuffie da bagno, case in pietra e prestito gratuito di opere d’arte

Uno spazio dedicato del quartiere fieristico sarà destinato ad artisti sudtirolesi selezionati, che nel corso dell’iniziativa “Arredo d’Artista” dovranno interpretare, secondo il proprio punto di vista, le abitudini abitative e gli stili di vita di quattro personaggi di spicco dell’Alto Adige. Per ogni partecipante verrà allestito, con la loro complicità, uno spazio immaginario in cui ritirarsi. L’unica condizione da rispettare per l’elaborazione di questi luoghi è l’utilizzo esclusivo di oggetti di scarto ingombranti in modo che i pensatoi seguano i principi dell’up-cycling: il punto focale è quindi rivolto al riuso di rifiuti o di materiali apparentemente inutili e alla loro conversione a nuova vita. Per la realizzazione del nuovo arredamento, gli artisti hanno ricevuto il sostegno fattivo della cooperativa sociale AKRAT.

L’artista Hartwig Thaler arreda la stanza in cui Reinhold Messner mette a punto il suo settimo Mountain Museum, mentre l’architetto Walter Angonese si occupa della realizzazione di una stanza in cui Tania Cagnotto si prende cura della sua raccolta di cuffie da bagno. Il rifugio in cui Arnold Tribus riflette su campagne di sensibilizzazione contro la discriminazione delle minoranze è ideato dagli ARTbrothers Kraxntrouga, mentre il quarto artista, Arnold Mario Dall’O, progetta la stanza “Spatzen Total”, in cui i Kastelruther Spatzen organizzano il concerto di commiato dal loro pubblico affezionato. Le opere uniche realizzate nel corso dell’iniziativa verranno poi messe all’asta durante la fiera e i ricavi saranno devoluti per un progetto sociale di Volontarius, che prevede l’allestimento di un centro di prima accoglienza per ragazzi immigrati che arrivano dall’estero soli, senza parenti.

Le radici e le esigenze dell’umanità sono i temi su cui si snodano ulteriori progetti creativi. Art Direction Gumdesign di Viareggio in Toscana presenta nell’ambito della fiera dell’arredamento il progetto “La casa di pietra”, vincitore del Best Communicator Award 2014. Oltre alla concezione di una dimora sicura e protetta, nonché di un luogo di benessere personale, la casa è stata concepita fin dall’inizio come un rifugio che poteva essere arredato secondo i propri desideri e le proprie idee. Fin dall’antichità i nostri antenati sentivano la necessità di abbellire le loro dimore con disegni e pitture in grado di raccontare le loro storie e di rendere il focolare domestico il centro della loro vita.

Quest’anno il debutto dell’Artoteca di Bolzano ad Arredo promette invece un viaggio per immagini nel mondo dell’arte. Si tratta della prima biblioteca del territorio – e uno dei rari esempi in Italia – dedicata esclusivamente al prestito di quadri. L’idea è nata da una collaborazione tra l’Associazione degli Artisti di Bolzano e la Cooperativa 19 ed è stata realizzata con il patrocinio del Dipartimento di cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Questa forma innovativa di prestito consente, diversamente dalle gallerie d’arte tradizionali, di poter apprezzare semplicemente e gratuitamente le opere d’arte. L’Artoteca concede in prestito opere di vari movimenti artistici, dalle arti figurative fino alla fotografia contemporanea, passando per l’arte astratta. Gli interessati possono sfogliare il catalogo online, scegliere l’opera che più preferiscono, per poi passare a ritirarla in Artoteca e prenderla in prestito gratuitamente per un massimo di 90 giorni. Nell’area urbana di Bolzano è perfino disponibile un servizio gratuito di consegna a domicilio.

Si presenterà, poi, anche la Cooperativa sociale AKRAT con la sua officina autonoma, che si adopera per il reintegro di persone socialmente svantaggiate nella quotidianità lavorativa attraverso la realizzazione di mobili e prodotti tessili con materiali riciclabili. Saranno, inoltre, presenti in fiera la Cooperativa sociale Centro Restauro Meranese (CRM), specializzata nel restauro di mobili, manufatti in legno ed elementi di arredo di epoca preindustriale, nonché l’Associazione Hands Onlus, ossia un centro di riabilitazione e consulenza per persone con problemi di alcolismo, ludopatia e dipendenza da farmaci. Infine, Arredo sarà la cornice in cui Connect Identity, Expo Artist Space, Franz Lab e Artigiani Trentini illustreranno le loro attività e novità.

Sarà questo ampio programma e molto altro ad accogliere i visitatori durante Arredo, fiera dell’arredamento, da venerdì 11 a domenica 13, proseguendo sabato e domenica 19 e 20 marzo 2016, nei padiglioni di Fiera Bolzano. Si consiglia di procurarsi fin da ora i biglietti online visitando la home page di Fiera Bolzano che consentirà di usufruire del prezzo d’entrata ridotto.

Per informazioni: www.messebozen.it/arredo

Newsletter