
Cremona Musica sempre piu’ capitale mondiale del mercato degli strumenti musicali
Cremona, 1 ottobre 2017 – Una maratona di concerti con superstar della musica classica e jazz fra cui Inna Faliks, Danilo Rea, Maurizio Baglini e Ivry Gitlis, ha chiuso oggi nel tardo pomeriggio Cremona Musica International Exhibitions 2017, l’appuntamento numero al mondo per la liuteria e dedicato agli strumenti musicali di alta qualità organizzato da CremonaFiere nella città che diede i natali a Stradivari. Cremona Musica si riconferma così l’evento di riferimento non solo per il mercato degli strumenti musicali d’alta gamma (con una adesione che quest’anno – crescendo nuovamente – ha raggiunto quota 300 espositori da 30 Paesi), ma anche per il mondo culturale e professionale che opera nel settore grazie a una programmazione che fra concerti, masterclass, workshop, tavole rotonde, incontri e presentazioni, ha superato la soglia dei 180 eventi nel giro di tre giorni. L’edizione 2017 è stata vissuta da 17mila visitatori. Un’attenzione crescente quella per la manifestazione di Cremona, testimoniata anche dall’adesione di una trentina giornalisti della stampa specializzata di tutto il mondo alla media lounge, un nuovo spazio di incontro e confronto per critici e giornalisti provenienti dalle più importanti testate di settore.
PIVA (CREMONAFIERE): «PREMIATO UN PERCORSO INIZIATO 15 ANNI FA». «Abbiamo fatto una scommessa – ha detto il presidente di CremonaFiere Antonio Piva, giunto alla sua ultima edizione di Cremona Musica insieme al direttore generale Massimo Bianchedi –: internazionalizzare una manifestazione dedicata alla liuteria e nata per mano di pochi liutai. Abbiamo iniziato a fare promozione all’estero destinando risorse che, da una piccola città di provincia, ci hanno portato a far conoscere la nostra manifestazione a New York come a Shangai. Il risultato è quello che tutti possono vedere: Cremona Musica oggi non è solo una grande esposizione dei migliori produttori mondiali di strumenti musicali, ma sempre di più un luogo in cui si tengono eventi culturali spesso sperimentali con la partecipazione di straordinari artisti».
LA SVOLTA DEL 2002. Un percorso iniziato nel 15 anni fa, con il debutto dell’allora MondoMusica nei padiglioni di CremonaFiere e la trasformazione da vetrina cremonese a palcoscenico mondiale, grazie alla vision e al coraggio imprenditoriale condiviso dal management dell’azienda e della politica territoriale dell’epoca. È stato in quel momento che la manifestazione si è proiettata verso un livello internazionale, diventando in poche edizioni un appuntamento irrinunciabile per liutai, musicisti, distributori di tutto il mondo. Un percorso segnato da incrementi a doppia cifra di espositori e visitatori. Cremona Musica da allora ha sempre incrementato la promozione sui più importanti mercati internazionali, partendo da Parigi (Musicora), e da una serie di presentazioni in Germania, Polonia, Ungheria, Gran Bretagna, Cina, Giappone, Stati Uniti, partecipando alle più importanti manifestazioni di settore e organizzando incontri diretti con gli operatori stranieri più influenti e rappresentativi. Un’esperienza che ha portato alla creazione di un database che oggi conta oltre 60.000 nominativi di operatori professionali altamente qualificati.
NON SOLO LIUTERIA. In principio fu il violino, poi il piano, la chitarra acustica e infine i fiati. Cremona Musica ha progressivamente ampliato le sue sezioni, accettando nei padiglioni solo il meglio della produzione di strumenti musicali. Nel 2011 la “famiglia” di Cremona Musica si è allargata con Piano Experience, unica manifestazione europea dedicata esclusivamente al pianoforte, e più tardi con l’Acoustic Guitar Village, una delle più importanti manifestazioni internazionali per la chitarra classica e acustica, e più di recente Cremona Winds, la nuova sezione espositiva dedicata ai fiati.
IL “VIAGGIO” AMERICANO E LA CONFERMA A MARKETPLACE GLOBALE. È datata 2012 l’edizione americana di Mondomusica, quando la manifestazione nata fa il suo ingresso nel principale mercato mondiale consentendo anche di rafforzare l’immagine di Cremona Musica in Italia e portando nuovi operatori professionali a CremonaFiere. Oggi Cremona Musica International Exhibitions vanta una percezione straordinaria da parte del pubblico internazionale.