News AEFI

CREATTIVA: IL BELLO DI CHI AMA LE ARTI MANUALI

Sulla scia del successo ottenuto con il debutto autunnale alla Fiera del Levante di Bari, Creattiva torna dal 2 al 5 ottobre alla Fiera di Bergamo, teatro dall’ottobre 2008 del travolgente evento dedicato alle arti manuali, all’hobbistica e al bricolage firmato Promoberg. 

Il Salone conferma il format che l’ha reso famoso in Italia e all’estero: una ricca e variegata parte espositiva, completata da un corposo calendario di oltre 1.600 appuntamenti dedicati al pubblico, tra corsi, laboratori e dimostrazioni con i migliori rappresentanti delle arti manuali e hobbistiche. Creattiva è riuscita anche per il 13° appuntamento a Bergamo nell’impresa (non scontata) di presentare al suo appassionato pubblico tante cose nuove. Partner della manifestazione: Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare, Camera di Commercio, Ubi Banca Popolare di Bergamo.

L’edizione autunnale 2014 propone numerose novità su tutti i fronti: iniziative, prodotti, servizi, concorsi, laboratori, e tanto, tanto altro ancora! L’apportare sempre qualcosa di nuovo, anticipatore spesso di nuove tendenze, è una caratteristica tipica di Creattiva in grado di “appassionare” sempre più creativi e operatori professionali

Dal debutto la manifestazione ha registrato un trend in costante crescita in particolare per quanto concerne la superficie espositiva e il numero di presenze di imprese e pubblico. Un anno fa furono ben 55mila le persone protagoniste a Creattiva.

Il perché di tale successo è presto detto. Creattiva è una delle poche manifestazioni che riesce a unire almeno tre generazioni diverse, sotto il segno della passione e della condivisione, per creare con fantasia e abilità dei pezzi unici. Nella sua storia, la kermesse ha avuto il merito di coinvolgere totalmente i visitatori, dando loro la possibilità di partecipare attivamente e in presa diretta con le aziende.

In questo senso, Creattiva non si limita a far scoprire a decine di migliaia di persone il mondo delle arti manuali in generale. Spesso permette di ri-scoprire alcune tecniche della lavorazione artigianale che si sono perse nel tempo. E’ il caso, per citare degli esempi, del ricamo, dei lavori a maglia, e delle lavorazioni del legno (con Creattiwood), che stanno ottenendo un successo sempre più crescente, in particolare tra le nuove generazioni. Tutto ciò ha consentito in molti casi di creare dei veri e propri trend in grado di anticipare i futuri flussi del mercato settoriale.
?

Inoltre, in un contesto che vede il mondo del lavoro devastato da sei anni di crisi, alcuni settori merceologici protagonisti a Creattiva sono stati l’opportunità per molte persone (compresi tanti giovani) di “aprire” una propria attività professionale.

I “numeri” di Bergamo Creattiva autunno 2014

L’edizione autunnale 2014 occupa 17mila metri quadrati di superficie (tutti gli spazi espositivi al coperto della Fiera di Bergamo), e vede la partecipazione di 285 espositori (+10% rispetto ad un anno fa), 20 dei quali provenienti da 9 paesi stranieri: Slovacchia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria. La truppa più numerosa di espositori è quella orobica (65), seguita dalle imprese di Milano (32), seguono Monza Brianza e Vicenza (entrambe con 13 espositori). Ben 14 le regioni italiane rappresentate a Creattiva.

La regione più numerosa è quella lombarda, con 149 imprese. Sono quindi ben 136 le imprese provenienti da fuori regione, il 48% del totale. La percentuale aumenta ulteriormente analizzando le imprese provenienti da fuori Bergamo: sono ben 220, il 77% del totale. Se a ciò si sommano i dati del pubblico, che arriva in città da ogni parte dell’Italia e anche dall’estero, è del tutto evidente quanto siano positive le ricadute per il nostro territorio. Durante le quattro giornate saranno oltre 1.600 gli appuntamenti collaterali dedicati agli appassionati di Creattiva. Con le dimostrazioni pratiche, i corsi, le mostre, e i laboratori di Creattiva, è il pubblico il vero protagonista dell’evento!

PRINCIPALI NOVITA’:

Concorsi Bigiotteria, Grande Guerra e CreattiWood; sinergia con la Scuola; Fiorellosi colorati per i bambini della Pediatria del Papa Giovanni XXIII

1° Beads Contest Creattiva – Concorso a premi

I partecipanti al concorso sono chiamati a creare a mano oggetti di bigiotteria (orecchini, collane, anelli) ispirandosi ai temi di Expo2015: cibo, energia, pianeta e vita. Numerosi i lavori arrivati da tutta Italia. I tre primi classificati si spartiranno il montepremi di mille euro, da utilizzare facendo acquisti tra gli stand di Creattiva.

1° Creattiwood Awards

Si sono dovuti ispirare ai temi dell’Expo anche gli intagliatori e scultori del legno che hanno partecipato al 1° Concorso Creattiwood Awards. Una competizione molto particolare, suddivisa in due tempi. Nella prima parte, antecedente la manifestazione, gli artisti realizzeranno l’opera originale. Nella seconda parte, che avverrà durante i quattro giorni di Creattiva, gli stessi artisti realizzeranno in tempo reale davanti al pubblico una “copia” dell’opera presentata in concorso. Ciò consentirà agli appassionati e aspiranti intagliatori di “veder nascere” dal vivo l’opera, e di seguirne tutta la lavorazione sino alla sua conclusione. Anche in questo caso sono numerose le opere presentate, tutti pezzi unici realizzati a mano con tanta maestria e passione. Le opere in concorso saranno esposte a Creattiva, durante la quale i visitatori, oltre ad ammirarne la bellezza, potranno esprimere la propria preferenza votando l’opera che considerano più meritoria.

1° Concorso “QuattordiciDiciotto”. La Grande Guerra

La Prima Guerra Mondiale, passata drammaticamente e non a caso agli annali quale la Grande Guerra, ha fatto milioni di vittime e ha cambiato radicalmente la Storia dell’Europa e i destini di centinaia di milioni di persone. Creattiva, in occasione del centenario dell’inizio del conflitto mondiale, chiama a raccolta il suo pubblico, che, oltre ad essere campione di fantasia e arte manuale, lo è anche per quanto concerne la sensibilità. Creattiva e Quilt Italia – Associazione Nazionale Italiana di Patchwork e Quilting, hanno promosso il concorso “QuattordiciDiciotto La grande guerra”, con il quale le artiste creative sono state invitate a pensare a ciò che la Grande Guerra è stata ed ai cambiamenti sociali che ne sono conseguiti. Le partecipanti al concorso potranno “trasferire”, grazie alle loro opere, le emozioni e i sentimenti che i tanti racconti, filmati e testimonianze sulla Grande Guerra hanno suscitato in loro.

Creattiva Channel – I corsi di Creattiva diventano un canale video

Una troupe televisiva sarà in azione a Creattiva per riprendere il meglio della manifestazione. Saranno realizzati una serie di video tutorial della durata di 15 e 5 minuti messi in onda sul canale Youtube di Creattiva e resi disponibili per la diffusione alle più importanti reti televisive locali. Ma la vera novità è rappresentata dal caricamento dei video, con le spiegazioni di alcuni dei corsi più interessanti, sul canale Youtube di Creattiva: utilissimi tutorial che le appassionate potranno seguire comodamente da casa.

Creattiva Academy

Creattiva è anche Formazione. Ogni laboratorio, infatti, (e a Creattiva ce ne sono migliaia), è un incubatore di idee, proposte e consigli per il pubblico. Ma oltre a mettere in relazione le imprese e il pubblico, Creattiva vuole creare rapporti anche tra le due realtà e il mondo della scuola. Si completa così nel migliore dei modi il cerchio della Formazione, presente in dosi massicce a Creattiva.

Va in tale direzione l’iniziativa Creattiva Academy, promossa con l’importante contributo degli espositori e dell’Istituto Caniana di Bergamo (Sezione Moda).

Nel caso delle imprese, gli espositori mettono a disposizione tutto l’occorrente (materiali, macchine da cucire) per realizzare un capo d’abbigliamento. Gli studenti, invece, forti degli studi in corso, aiuteranno il pubblico alla realizzazione del capo. In questo modo gli studenti possono entrare in contatto con chi un domani sarà il proprio committente o utente. Il pubblico, invece, potrà contare sulla formazione degli studenti per avvicinarsi (o riscoprire) l’attività sartoriale, tra taglio e cucito. Un’arte in declino nei decenni scorsi, ma che grazie anche a Creattiva sta conoscendo un rinnovato interesse da parte del grande pubblico.

Gipsy caravan

Le comunità Gipsy sono certamente tra le più simpatiche, dinamiche, fantasiose e “colorate” del mondo. Ed è pensando a loro che le amiche di Creattiva sono state invitate a realizzare (prima o durante Creattiva) con i filati, dei fiori (il Fiore Fiorelloso) molto fantasiosi e colorati in puro stile gitano. Quindi via al ricorso di colori quali panna, lilla, fuxia, verde acqua, verde pistacchio, arancione e ciclamino, che, grazie alle abilità manuali che certo non mancano, formeranno dei fiori davvero originali e allegri. I fiori andranno a decorare la riproduzione a Creattiva di un tipico carro gitano. Al termine della manifestazione, i fiori saranno donati al reparto pediatrico dell’ospedale Papa Giovanni XXIII per addobbare l’albero di Natale. Un modo nuovo, originale e multicolorato, per far sorridere i piccoli malati durante le feste natalizie.

Prosegue il successo di CreattiWood, CreattivaInFiore e Creattivexpress.

CreattiWood, è uno dei tanti “eventi nell’evento” di Creattiva. Un’ulteriore “vetrina” dedicata interamente in questo caso al legno e a chi lo trasforma con tanta fantasia, maestria e passione. Dal debutto avvenuto la scorsa edizione, CreattiWood ha ottenuto un notevole successo, in particolare da parte del pubblico maschile, da tempo non più relegato al solo ruolo di autista delle moglie creative. L’area dedicata al legno occuperà quasi interamente il padiglione C, e vedrà protagonisti dei maestri d’ascia, ma anche artigiani, artisti e fornitori di articoli per la lavorazione del nobile materiale.
Creattiwood rappresenta una nuova grande opportunità per il territorio e per tutti gli appassionati della lavorazione del legno, sia essa artistica o brico.

L’area ospiterà anche i protagonisti del 1° Creattiwood Awards: durante Creattiva, i visitatori potranno assistere alla creazione in diretta delle opere degli artisti/maestri.
Visto il grande interesse suscitato nella prima edizione, per tutti gli appassionati (e curiosi) torneranno alcuni corsi di base per mettersi alla prova con lavori di intaglio, e lavorazione.
CreattiWood darà ampio spazio anche alla scuola di falegnameria e al “Museo del falegname Tino Sana” di Almenno San Bartolomeo, una realtà esemplare del nostro territorio, una lungimiranza imprenditoriale per preservare la cultura del passato, investendo nel futuro.

Sempre in linea con la natura, torna anche CreattivaInFiore. L’iniziativa sarà allestita presso la Galleria centrale della Fiera. Tema principale delle lavorazioni riguarderà il Natale, con la creazione di alberi da tavolo, centrotavola, coroncine, mazzi di fiori, festoni, ghirlande. Tutti i giorni gli appassionati avranno la possibilità di assistere a dimostrazioni gratuite, e corsi grazie ai quali i visitatori potranno cimentarsi in originali creazioni, con la supervisione di fioristi professionisti.
CreattivaInFiore consentirà ai visitatori di imparare a realizzare oggetti d’arredo corredati e completati da piante vive che vanno ad occupare spazi nuovi e non desueti. La pianta è protagonista e concorre a purificare l’ambiente che la ospita, oltre che ad abbellirlo, proprio perché inserita in un contesto diverso dal solito.

Per il pubblico e gli espositori che vorranno recapitare a casa i loro acquisti, confermato a grande richiesta “Creattivexpress”, il servizio (a pagamento) che permette ai visitatori di farsi recapitare a casa i prodotti acquistati in Fiera. Gli interessati dovranno semplicemente recarsi presso lo stand di Creattivexpress, confezionare e/o spedire il pacco alla destinazione prescelta. Il servizio è stato particolarmente apprezzato dalle migliaia di persone che arrivano alla Fiera di Bergamo in aereo o in treno, non più obbligate a limitare gli acquisti a causa del mezzo di trasporto.

Area dedicata ai laboratori dei penitenziari.

Creattiva è una Fiera che vive di emozioni, sensibilità, spirito artistico, fantasia, creatività. Un pool di sentimenti che hanno fatto grande un evento diventato anche un fenomeno sociale. Proprio per sostenere progetti meritevoli, Creattiva ha avviato un progetto in collaborazione con il Ministero della Giustizia, per dare visibilità ai laboratori creativi e di manualità attivi nelle Case circondariali italiane.
 
Si tratta di realtà molto produttive, in grado di elaborare oggetti di alta qualità, in alcuni casi per conto d’imprese esterne, in altri per essere destinati direttamente all’utente finale. In quest’ultimo caso, non sempre la commercializzazione è semplice. Per tale motivo Creattiva ha destinato (come già fatto in passato) un’area del padiglione C alle creazioni realizzate dai detenuti delle carceri di Bergamo (cooperativa Calimero di Albino), Opera (Mi), San Vittore (Mi), Bollate (Mi) e Sulmona (Aq).

Spazio GIOCHINFIERA.

Nelle giornate di sabato e domenica a cura di Promoberg sarà allestito GIOCHINFIERA, uno spazio dedicato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni, che potranno divertirsi grazie a diversi laboratori.

Navette gratuite

Per tutti i quattro giorni di Bergamo Creattiva, Promoberg metterà a disposizione dei visitatori (gratuitamente) due bus navetta da 50 posti cadauno, con tragitto Fiera – Stazione FS di Bergamo. La cadenza dei viaggi sarà ogni 30/40 minuti. Prima corsa dalla stazione ferroviaria: ore 8.30; prima corsa dalla Fiera: ore 9.00.

Inoltre, in vista del forte afflusso durante il week end, durante il sabato e la domenica sarà in funzione (sempre gratuitamente) un ulteriore bus navetta da 19 posti, per coprire il tragitto Fiera – Parcheggio Aeroclub Taramelli (parking a pagamento: 3 euro). Il bus navetta sarà in servizio dalle ore 9.30 alle ore 19.30, con corse ogni 30 minuti circa.

Il successo di CREATTIVA in sintesi

Bergamo Creattiva, dopo il debutto nell’ottobre 2008 al polo fieristico di Bergamo, si è sempre superata ottenendo un successo crescente. Merito di un format che abbina a una ricca offerta espositiva, un altrettanto coinvolgente calendario di appuntamenti collaterali, in grado di coinvolgere trasversalmente gli appassionati di arti manuali. Gli originali tre giorni di apertura sono saliti a quattro anche nell’edizione Spring; e alle due edizioni bergamasche (in autunno e primavera), si sono aggiunte quelle alla Mostra d’Oltremare a Napoli, e alla Fiera del Levante di Bari. Creattiva ha superato anche i confini nazionali: diversi gli espositori stranieri presenti, così come stanno crescendo sempre di più anche i visitatori provenienti dalle nazioni limitrofe, facilitati dai centinaia di voli low cost con base all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

Principali settori merceologici

Ricamo – Patchwork – Lavori d’ago – Découpage – Craft – Stitchery – Punto croce – Ceramica – Trompe l’oeil – Stencil – Twist-art – Stamping – Soft glass- Oggetti country – Feltro – Belle arti – Sospeso trasparente – Pittura – Decorazione ceramica – Candele –
Arredo Country – Perline bigiotteria e accessori – Lavorazione marmo, legno e paglia – Saponi – Effetto affresco – Giochi – Miniature – Bambole – Didattica per l’infanzia – Bricolage – Tecniche per l’utilizzo di utensili manuali, meccanici e elettrici – Cucina creativa – Lavorazione legno – Composizioni floreali, e……. il resto scopritelo voi, diventando protagonisti della nuova edizione di Creattiva!

BERGAMO CREATTIVA AUTUNNO 2014 – Fiera di Bergamo

Organizzazione: Ente Fiera Promoberg

Main Sponsor: Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare – Ubi Banca Popolare di Bergamo

Partner: Camera di Commercio di Bergamo

Apertura: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2014

Orari apertura:  9.30 – 19.00

Biglietti: Intero 9,00 €. Previste numerose soluzioni (abbonamenti, riduzioni, agevolazioni per acquisti e prenotazioni online, ingressi gratuiti) consultabili sul sito della manifestazione (www.fieracreattiva.it).

Parcheggio: auto 3,00 € –  bus 10,00€ 

Bergamo Creattiva è sempre in movimento! Aggiornamenti sul sito: www.fieracreattiva.it

PROMOBERG: Fiera di Bergamo, Fiere per tutti!

Newsletter