News AEFI

Costruire e arredare con materiali high-tech, l’eccellenza italiana alla 78esima Campionaria

Edilizia e arredamento sono da sempre uno dei punti di forza dell’economia italiana, e quest’anno la Fiera del Levante offre la possibilità di avere un progetto “chiavi in mano” gratuitamente, grazie alle collaborazioni con le associazioni di categoria e con il Politecnico di Bari.
La casa del futuro, le tecnologie innovative per le abitazioni, la sostenibilità ecologica, il risparmio e l’efficienza energetica sono i protagonisti del padiglione 19 e dell’area 47 ovest che ospitano il Salone dell’Arredamento, dell’edilizia abitativa e dell’outdoor.
Gli addetti ai lavori offrono supporto tecnico e informazioni necessarie per ristrutturare
al meglio la casa o per abitarla in maniera intelligente, coniugando l’estetica alla funzionalità. I visitatori hanno la possibilità di toccare con mano tutte le novità in tema
abitativo, con un ventaglio di soluzioni per progettare la propria abitazione in ogni minimo dettaglio.
E nei padiglioni vanno in scena anche i maestri dell’arte muraria. In collaborazione
con Formedil Bari e Puglia, le scuole edili del territorio pugliese e nord-barese, per la prima volta si terrà ‘Ediltrophy 2014’, la gara interregionale di arte muraria che sabato 20 settembre, dalle 10 alle 15 vedrà sfidarsi 16 squadre (8 senior e 8 junior) di allievi o ex allievi, dei corsi di formazione professionale delle scuole edili Formedil di Puglia e Basilicata. Si tratta di una competizione organizzata sul modello di una gara sportiva: nel minor tempo possibile alcune squadre, composte da una coppia di muratori, devono realizzare, a regola d’arte, una fioriera per la categoria senior e una panchina per quella junior. La sfida designerà le due squadre (una senior e una junior) che parteciperanno alle finali nazionali di Ediltrophy, previste il prossimo ottobre al Saie di Bologna, l’importante manifestazione fieristica del settore edile.
Girando per i viali ci si imbatte in carrelli elevatori e veicoli commerciali, e poi ancora tecnologie della climatizzazione, le ultime tendenze nei prefabbricati e nelle attrezzature per ville e giardini, tensostrutture, piscine e sistemi di domotica. Molti visitatori, comunicano entusiasti gli espositori, tornano a distanza di uno o due giorni “perché davvero c’è troppa roba per vedere tutto in poche ore”, dice un produttore della Brianza.
Ma l’offerta formativa dei Saloni dell’Edilizia e dell’Arredamento non si ferma qui: gli studenti e i neo-laureati della  Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari si mettono a disposizione del pubblico per consulenze gratuite sulla propria casa o ufficio. Sede del Salone dell’Arredamento è il nuovo padiglione da 15 mila metri quadri, uno dei più moderni in Italia. Sono esposte le migliori produzioni di mobili e complementi per interni, arredi classici e moderni, soluzioni razionali e innovative per cucine, soggiorni, camere da letto e illuminotecnica: questo l’identikit 2014 del settore che vede un incremento degli espositori, provenienti da tutta Italia, di circa il 15 per cento.
Oltre alla new entry rappresentata dal leader del settore Le Fablier, tornano i marchi Tumidei, Presotto, Calia, Lube, Mazzali, Mab, Rugiano e Bauline. Spazio anche al mondo dell’antiquariato con ‘Mercanti d’arte del Catapano’, l’esposizione che mette insieme
antiquari provenienti da Napoli, Brescia, Lecce, Taranto, Città di Castello e che espongono
mobili d’epoca inglesi, francesi, italiani, ma anche tele e gioielli.

Newsletter