
“COSTRUIRE” APRE LA STAGIONE FIERISTICA DI LONGARONE FIERE DOLOMITI
Riparte il prossimo mese di febbraio l’attività fieristica di Longarone Fiere Dolomiti con “Costruire”, il Salone dell’edilizia e delle costruzioni, che giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Una rassegna importante per il territorio regionale e del Nord Est più in generale, vetrina soprattutto del know how acquisito dalle imprese che, operando quotidianamente in montagna spesso in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale ed internazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati esistenti sul mercato.
Con 175 espositori diretti nel 2012, che hanno presentato in fiera oltre 270 marchi nazionali ed esteri di prodotti e servizi del comparto, “Costruire” si sta ritagliando uno spazio consolidato nel panorama fieristico nazionale: in un anno che vede anche analoghe manifestazioni fieristiche rinviare a data da destinarsi il loro svolgimento, il Salone longaronese sta invece per completare il suo lay out espositivo nel segno della valorizzazione delle competenze del territorio.
“Intendiamo proporre in esposizione non soltanto i prodotti che servono alla costruzione e alla ristrutturazione nell’edilizia residenziale – ha rilevato in proposito Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – ma anche i materiali e le professionalità che sono espressione della montagna dolomitica e bellunese in particolare. Vogliamo dare spazio quindi alla materia prima “legno” e alle imprese che lavorano nel campo dell’ingegneria ambientale, alle applicazioni del legno in ambito costruttivo, per realizzare una vetrina delle principali novità legate all’utilizzo di questo materiale eco-tecnologico, sostenibile e naturale, che può diventare per la nostra provincia una risorsa sempre meglio utilizzabile se sapremo pianificare e realizzare un piano di sviluppo che valorizzi in maniera competitiva la filiera corta.”
La materia prima “legno” è in effetti sempre più strategica per il comparto: da un recente Rapporto commissionato da Made Expo sulla conoscenza e la consapevolezza degli operatori dell’edilizia in tema di sostenibilità si evidenziano dati interessanti anche in merito alle soluzioni costruttive e tecnologiche più adeguate a raggiungere gli obiettivi “20/20/20”: la riduzione cioè del 20% delle emissioni di gas a effetto serra, il raggiungimento del 20% di ricorso alle fonti rinnovabili e del 20% infine di risparmio energetico. Il legno è considerato in questo contesto il materiale sostenibile per eccellenza dal 94,1% dei rispondenti, in quanto leggero, economico, sicuro, antisismico, riciclabile, con performance di qualità in tempi rapidi e a costi ridotti, anche se la maggioranza degli intervistati per il Rapporto percepisce ancora il laterizio come la tecnologia più rappresentativa dell’arte del costruire.
Il panorama espositivo di “Costruire” 2013 è molto vasto, spaziando dalle attrezzature e macchine da cantiere a quelle di movimentazione e logistica, dai materiali e tecnologie per la bioedilizia a serramenti, scale e pavimenti in legno, all’impiantistica per il riscaldamento, il condizionamento e l’isolamento termoacustico, alle coperture e costruzioni in legno, l’arredo bagno e tutto quanto fa edilizia e costruzioni in generale, fino alle tecnologie e soluzioni per i lavori di ingegneria civile e ambientale.
“Costruire” si aprirà al Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti giovedì 21 febbraio e rimarrà aperta fino alla seguente domenica 24; il calendario di convegni e seminari professionali prevede momenti di incontro su argomenti quali le nuove normative di sicurezza per la conduzione di macchine operatrici, le più recenti misure in termini di prevenzione antincendio e gli interventi di valorizzazione del legno nella sua intera filiera con i proprietari forestali, gli operatori delle lavorazioni forestali e i rappresentanti delle segherie venete e della produzione di case di legno.