News AEFI

CondominioExpo grande opportunità per la filiera dell’edilizia

Il 3 e 4 dicembre 2015 torna alla Fiera di Bergamo Condominio Expo, la
prima fiera nazionale interamente dedicata al mondo del condominio.
Il mondo dell’edilizia ha sofferto in modo particolare la crisi e proprio per
questo ha la necessità di trovare nuove strade e nuovi stimoli per ripartire.
L’evento organizzato da Ente Fiera Promoberg ha tra i meriti principali quello
di riunire, insieme alla Camera di Commercio di Bergamo, tutte le realtà che
ruotano attorno al pianeta dell’edilizia e del settore dei condomìni: le
Associazioni dei costruttori (ANCE, Confartigianato, Lia, Cna), gli Ordini
Professionali, Regione Lombardia, ALER, ANACI e le altre principali
Associazioni degli Amministratori Condominiali. Realtà che insieme agli
organizzatori si stanno impegnando al massimo per realizzare una
manifestazione in grado di dare le risposte e le indicazioni che il settore si
aspetta per ripartire. La grande “svolta” per il riscatto può arrivare proprio
dalla seconda edizione di Condominio Expo, grazie anche ai principali
istituti di credito che hanno ideato in esclusiva per l’evento dei “pacchetti
speciali” in grado di ridare ossigeno al settore.
Tra le principali novità della kermesse segnaliamo inoltre “Condomionio
Expo Lab, importante “laboratorio territoriale” dedicato al settore, e la
“Carta del Condominio”, documento condiviso da tutta la filiera indirizzato
al governo per evidenziare la necessità di nuovi atti normativi e legislativi in
grado di rilanciare il settore.
Nel primo caso saranno coinvolti i principali attori nazionali, in una sorta di
“Borsino del Condominio” in cui convergeranno centinaia di proposte di
riqualificazione, presentate direttamente dagli amministratori condominiali a
imprese, impiantisti, reti e progettisti. Il tutto con il fondamentale contributo
delle banche, che metteranno a disposizione prodotti e servizi specifici e
plafond dedicati al nuovo Laboratorio di Condominio Expo.
Un’iniziativa concreta che intende favorire l’avvio d’interventi sul nostro
territorio e aprire un costruttivo confronto con il legislatore per rimuovere
aspetti normativi che pregiudicano lo sviluppo del settore.
Per quanto concerne invece la “Carta del Condominio”, il primo punto
chiama subito in causa la definizione di Condominio quale “Soggetto
Giuridico” con annesso valore economico e legale. Una “mancanza”
legislativa italiana, che impedisce al sistema bancario/finanziario di
intervenire con proposte e garanzie adeguate. E’ il caso, ad esempio, della
sostanziale assenza in questo settore di fondi immobiliari dedicati o dello
scarso sviluppo delle attività delle ESCO (realtà specializzate in efficienza
energetica), i driver più importanti per finanziare le opere.
Condominio Expo 2015 metterà inoltre al centro dell’attenzione la figura del
Manager Condominiale. Visti i profondi e rapidi cambiamenti avvenuti negli
ultimi anni, oggi i professionisti della “gestione condominiale” non sono (e
non possono più essere) dei semplici addetti alla contabilità comune.
Tornando agli obiettivi primari della manifestazione, Condominio Expo vuole
sostenere con strumenti adeguati e innovativi il mercato della
riqualificazione condominiale. Un “movimento” in grado di rappresentare
concretamente una delle principali azioni di sviluppo per il nostro paese, sia
in termini economici, sia di qualità della vita e di riqualificazione delle nostre
città. Basti pensare che, in Italia, sono 14,3 milioni le abitazioni in
condominio (ovvero in edifici con 5 e più abitazioni) e che il 58% delle
famiglie italiane abita in condominio.
In tale contesto l’aspetto più rilevante è dato dalla qualità (ma è più
opportuno parlare di vetustà) del nostro patrimonio edilizio. Ben il 72% delle
abitazioni in Italia è infatti stato costruito con caratteristiche di scarsa o nulla
rispondenza alle attuali normative antisismiche ed energetiche, e
attualmente solo il 2% del patrimonio edificato è inserito in una classe
energetica superiore (A o B). La maggior parte degli edifici è quindi
sprovvisto di adeguati standard in tema di benessere climatico ed esigenze
di comfort e salubrità, tanto è vero che in base ad alcuni recenti studi svolti
presso l’Università IUAV di Venezia, ben l’85% dello stock abitativo in Italia è
un patrimonio, dal punto di vista termico, da riqualificare.
Una politica di riqualificazione condominiale del nostro paese, evidenziano
molti esperti del settore, oltre ad elevare la qualità della vita dei cittadini e a
ridurre consumi ed emissioni di CO2 nell’atmosfera, avrebbe una ricaduta
economica pari ad almeno 3 punti percentuali del PIL per i prossimi 10 anni.
Non è un caso ovviamente che la manifestazione si svolga a Bergamo, città
e territorio che da secoli rappresentano, in Europa e nel mondo,
l’eccellenza della filiera delle costruzioni. Lo storico apporto del comparto
ai successi del territorio e le importanti novità presentate da Condominio
Expo sono i pilastri portanti dell’evento. Unico nel suo genere, l’evento
richiamerà a Bergamo una rappresentanza altamente qualificata della
filiera delle costruzioni e ristrutturazioni. Una grande opportunità per le
aziende di mettere in vetrina il meglio del Made in Italy del settore.
Con l’appuntamento autunnale Bergamo aggiunge all’eccellenza di uno
dei suoi settori più importanti anche la capacità di sapere “fare squadra”.
Enti, istituzioni, imprese, associazioni, banche e finanza: tutti insieme per
“ricostruire” l’Italia immobiliare del futuro.
Condominio Expo è un evento organizzato da Ente Fiera Promoberg in
collaborazione con la testata Condominio Sostenibile e Certificato; partner:
Camera di Commercio e Ascom Bergamo; main sponsor: Ubi Banca
Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco Banco Popolare.

Newsletter