
CON LA CAMPIONARIA IL TERRITORIO IN FIERA
E’ tempo di Campionaria, la “fiera delle fiere” delle manifestazioni firmate Promoberg. L’appuntamento dell’ente fieristico con il più alto numero di settori merceologici rappresentati torna da sabato 28 ottobre a mercoledì 1° novembre 2017 negli accoglienti spazi della Fiera di Bergamo. Giunta alla 39a edizione e forte dell’inconfondibile format, che abbina alla ricca parte espositiva un effervescente calendario di eventi collaterali, la Campionaria ancora una volta è pronta ad accogliere nel migliore dei modi il pubblico delle grandi occasioni, trasformandolo nel vero protagonista della manifestazione. E’ proseguito l’impegno di Promoberg atto ad alzare ulteriormente il livello qualitativo della manifestazione, tramite una selezione attenta delle imprese e di quei settori che, più di altri, stanno catturando l’interesse del grande pubblico. Da quasi quattro decenni la Campionaria rappresenta per i bergamaschi (e non) il luogo d’incontro ideale tra i vari settori economici e il grande pubblico. Un appuntamento “popolare”, nel senso più bello e nobile del termine, caratterizzato dalla curiosità, dalla passione e dalla voglia di esserci. Cambiano gli usi e i consumi, ma la Campionaria, capace di reinventarsi e stare al passo di una società in continuo cambiamento, rimane l’esempio più bello del termine “fiera” e rafforza, di anno in anno, quel legame del tutto speciale con Bergamo e il suo territorio. Anche per questo, pur con uno sforzo organizzativo davvero notevole, Promoberg ha confermato l’ingresso gratuito.
Per allestire al meglio la Campionaria, Promoberg ha potuto contare sui seguenti Main Sponsor e Partner: Credito Bergamasco Banco BPM; Selene Gruppo A2A, UBI Banca, Camera di Commercio di Bergamo, Casinò di Campione d’Italia.
DIAMO I “NUMERI” DELLA CAMPIONARIA 2017!
Aumentano le imprese alla Campionaria 2017. Sui 17mila metri quadrati complessivi del polo fieristico destinati alla manifestazione, quest’anno si registrano 224 espositori (+5%) in rappresentanza di 16 regioni italiane, due in più rispetto allo scorso anno: dal Trentino Alto Adige alla Calabria, passando per Sardegna e Sicilia.
La rappresentativa più numerosa rimane come da tradizione quella targata Bergamo, con 111 imprese, seguita da altre due province lombarde, Milano e Brescia, entrambe con 14 imprese. Dieci le provincie lombarde rappresentate (mancano solo Varese e Sondrio), per un totale di 154 imprese. Al secondo posto la regione Veneto (14 imprese), seguita da Emilia Romagna (6).
Che la Campionaria sia la vetrina per eccellenza del commercio e dei servizi, lo confermano le oltre trenta categorie merceologiche rappresentate.
Al primo posto per numero di imprese (con 52 espositori) la categoria “Alimentari, dolciumi, preparati per la ristorazione”, seguita da “Edilizia, Scale” (26) e da “Arredamento e completamento d’arredo” (19). Seguono i settori “Articoli da regalo, gioielleria, accessori moda”, “Casalinghi, Accessori casa, Elettrodomestici”, “Condizionamento, Riscaldamento”, “Abbigliamento, Pelletteria”. Se si analizza la superficie occupata, al primo posto balza l’Edilizia/Scale, seguita da Arredamento e completamento d’arredo; Alimentari, dolciumi, preparati per la ristorazione; Automezzi e moto.
COSA SI TROVA ALLA CAMPIONARIA
Nel Padiglione A sono protagonisti i settori merceologici riguardanti in particolare: Beni e servizi, Terziario, Servizi all’impresa e alla persona, Banche e Associazioni, Artigianato, Energie rinnovabili, Sistemi fotovoltaici e di Sorveglianza, Condizionamento e Riscaldamento. Nel Padiglione B il pubblico troverà invece, in particolare, comparti quali il Tessile per la casa, l’Abbigliamento e gli accessori di moda, le Location per cerimonie. Per tutti gli amanti della buona tavola, tappa obbligata al Padiglione C, con un’area dedicata alla filiera agroalimentare e alle diverse specialità tipiche. Tra le aree più frequentate quella del laboratorio dell’Aspan, (Associazione Panificatori Artigiani della Provincia di Bergamo), con i panificatori bergamaschi pronti a sfornare in diretta quintali di ottimi prodotti per il piacere del pubblico. I panificatori saranno a disposizione per informare i visitatori sulle tante iniziative promosse dall’Associazione
TEMI PRINCIPALI
UN NUOVO “SALOTTO” DEDICATO AI CONCESSIONARI AUTO ASCOM BG
Il settore dell’automotive è sempre in grande fermento, dopo la ripresa registrata negli ultimi due anni. La Campionaria, in collaborazione con il Gruppo Concessionari Auto dell’Ascom, propone per la prima volta un vero e proprio “salotto” dedicato alle quattroruote. Le concessionarie Ascom porteranno in fiera le ultime novità e i modelli più ricercati. Una bella opportunità per il pubblico di toccare con mano il meglio del settore e informarsi sui capitoli che più stanno a cuore in tema di mobilità, con particolare attenzione alla riduzione degli impatti ambientali.
FIERAMENTE BIRRA: MICROBIRRIFICI ARTIGIANALI con AREA RISTORO PER UNA NUOVA “CULTURA” DELLA BIRRA & DINTORNI
Le birre artigianali sono uno dei fenomeni più piacevoli del momento. In Lombardia i mastri birrai si sono moltiplicati negli ultimi anni, e Bergamo è tra le province più attive.
Dopo il buon debutto dello scorso anno, la Campionaria ripropone nel padiglione C l’evento “Fieramente Birra”, area ad alta fermentazione dedicata a 12 micro-birrifici artigianali che, oltre a presentare nel dettaglio le loro attività e prodotti (oltre 70 etichette di birra), allestiranno una serie di imperdibili degustazioni. L’evento è promosso in collaborazione con La Compagnia del Luppolo, associazione di San Giovanni Bianco, nata nel 2013 con lo scopo di promuovere il consumo intelligente di birre speciali e birre artigianali di alta qualità. Per accompagnare nel migliore dei modi la ricca offerta dei birrifici, a disposizione del pubblico anche un’area ristoro.
CAMPIONARIA SPETTACOLARE PER DIVERTIRE GRANDI E PICCOLI
Da molti anni la Campionaria propone al pubblico una serie di eventi che rendono la manifestazione sempre più interattiva, divertente e spettacolare
Reduce dal successo ottenuto nelle precedenti edizioni, alla Campionaria (padiglione B) torna L’Eco Café, la redazione itinerante del quotidiano L’Eco di Bergamo, per raccogliere dal pubblico, mentre si gusta un buon caffè, commenti e suggerimenti su temi di stretta attualità. Spettacoli e intrattenimenti vari invece sul palco montato per l’occasione nella Galleria Centrale della Fiera, per far divertire tutti i giorni il pubblico. Sabato 28 ottobre (ore 21) è tempo di “Stasera che sera Live”, un “faccia a faccia” con due ospiti dello spettacolo presentato da Chiara Giacomelli, volto noto anche sui canali nazionali a partire da RaiUno. Domenica, dalle 17 alle 19, si ride con due principi della barzelletta, Ol Moròt e Brunetto, di Bergamo il primo, di Brescia il secondo. Lunedì, dalle 18 alle 20, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della Dea che sta incantando in Europa League. Matteo de Sanctis, “voce” delle radiocronache neroazzurre, intervista un personaggio caro al pubblico atalantino. Martedì 31 ottobre torna Luciano Ravasio. Il noto cantautore propone le canzoni più note del suo repertorio, tra filastrocche, poesie e argute riflessioni. Nella giornata conclusiva (e festiva) di mercoledì 1° novembre, chiusura in bellezza con Teo Mangione. Il noto conduttore radiofonico, dalle 16 alle 18, propone un’ora di belle storie di musica e canzoni in stile vintage, con dischi in vinile.
In ambito enogastronomico, mercoledì 1 novembre, nel padiglione A, settima edizione del Trofeo Fiorenzo Baroni, indimenticato promotore della cucina, della formazione e dell’associazionismo a Bergamo e non solo. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Cuochi bergamaschi, insieme alla Federazione Italiana Cuochi e all’Unione Cuochi Regione Lombardia. I concorrenti si sfideranno davanti al pubblico della fiera mettendosi alla prova su un tema molto intrigante: “La cucina classica incontra la creatività”.
Sempre molto attesa dai più piccoli e dai loro genitori, anche quest’anno la Campionaria presenta una piacevole preview della prossima edizione (dal 12 al 15 aprile 2018) di “Lilliput il villaggio creativo” di Promoberg, con un’area dedicata ai lillipuziani e la partecipazione di diverse realtà che animano il famoso salone educativo dedicato ai bambini per imparare divertendosi.
VENTIMILA BIGLIETTI OMAGGIO PER IL SALONE DEL MOBILE
Nel dna di Promoberg c’è il sostegno e la promozione delle imprese e del territorio in generale. Viene così rinnovata anche quest’anno una iniziativa particolarmente apprezzata nelle scorse edizioni, che vede la Campionaria fare da trait d’union con il Salone del Mobile di Bergamo, in programma in Fiera Bergamo dall’11 al 13 e dal 17 al 19 novembre prossimo. A chi ne farà richiesta, compilando un apposito modulo distribuito nella hall dell’ingresso della Fiera, saranno disponibili 20mila biglietti omaggio per la vetrina dedicata all’arredamento e al complemento d’arredo. Un gesto concreto per sostenere sia le imprese del settore, sia le tante persone interessate ad acquistare e/o rinnovare i propri arredamenti.
SCHEDA TECNICA FIERA CAMPIONARIA 2017 – 39a edizione
Luogo: Fiera di Bergamo, via Lunga, Bergamo
Date: 28 ottobre – 1 novembre 2017
Orari: Sabato 28, Lunedì 30 e Martedì 31 ottobre: 15 – 22.30
Domenica 29 ottobre: 10 – 22.30
Mercoledì 1 novembre: 10 – 20
ticket: Ingresso gratuito
Parcheggio: 3 euro (forfait)
Info: www.campionaria-bergamo.it