
COMUNICATO CONCLUSIVO 67^ FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA
Ha superato le migliori aspettative il bilancio della 67^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia, aperta il 27 aprile scorso con la partecipazione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e degli Assessori Regionali alle Risorse Agroalimentari, Leonardo di Gioia ed al Bilancio, Raffaele Piemontese.
Le macchine e le attrezzature agricole per le diverse filiere produttive sono state protagoniste nei settori espositivi, nelle prove di campo e nelle altre iniziative divulgative promosse ed organizzate in collaborazione tra Fiera di Foggia, Assessorato alle Risorse Agroalimentari, Unacma, FederUnacoma e Imamoter-Cnr, richiamando tecnici ed agricoltori provenienti da tutto il Mezzogiorno a conferma della valenza della Fiera di Foggia quale sede autorevole per il trasferimento dell’innovazione tecnologica e l’aggiornamento professionale.
Di pari interesse il qualificato e partecipato calendario programma di convegni, incontri e seminari tenutosi nel Nuovo Padiglione, nella Sala Consiliare e nell’area dedicata al Padiglione 71, come pure nel vicino Auditorium della Camera di Commercio, con la partecipazione di organizzazioni professionali agricole e rappresentanti di enti ed istituzioni operanti in agricoltura sui temi più attuali del comparto agricolo, con ruolo centrale per quelli del nuovo Psr 2014-2020, della pesca che hanno peraltro richiamato la presenza in Fiera del Vice Ministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero, del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Vincenzo Castiglione, e degli Assessori Regionali all’Agricoltura riunitosi in conferenza a Foggia.
La Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia, dunque, quale sede di confronto e dibattito, per fornire indicazioni utili agli operatori del settore ma anche per riscoprire valori e tradizioni dell’agricoltura pugliese, valorizzate dalle iniziative a cura della Sezione Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, nel quadro di un’offerta espositiva e di appuntamenti che ha riguardato tutte le filiere produttive – dal frumento duro, all’olio di oliva, dall’ortofrutta alla zootecnia, protagonista quest’ultima delle mostre al Foro Boario e della visita delle delegazioni estere – a completamento di un’offerta composita che ha riguardato tutti i diversi aspetti del comparto agricolo.
Una particolare notazione merita la grande animazione realizzata delle Masserie Didattiche di Puglia, con i suoi laboratori e le altre attività, che hanno richiamato numerose scolaresche interessate a conoscere i prodotti del territorio ed il loro collegamento con i saperi ed i sapori della terra.
Importanti anche tutte le altre partecipazioni istituzionali, come quelle di Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Incremento Ippico e Parco Tratturi della Regione Puglia, Arif Puglia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali), Consorzio per la Bonifica della Capitanata e Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, Parco del Gargano, Provincia di Foggia, Comune di Foggia, Università degli Studi di Foggia –Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, Asl Foggia-Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza Alimentare e Alimentazione, Centro Anti Veleni dell’Azienda Ospedaliero-‐Universitaria OO.RR. di Foggia, Associazione Italiana Allevatori con le sue articolazioni regionale e provinciale, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Foggia, Confindustria Foggia, Associazione Italiana Sommelier di Puglia e l’Associazione Puglia in Rosé, Movimento Turismo del Vino e Movimento Turismo dell’Olio di Puglia.
“Ringrazio la Regione Puglia, gli espositori e tutti gli enti, pubblici e privati, che hanno creduto nel nostro impegno, accompagnando e sostenendo i nostri sforzi”, ha dichiarato il Commissario Straordinario della Fiera, Giovanni Vitofrancesco- “La diffusa soddisfazione tra i partecipanti alla nostra rassegna di punta costituiscono ora i migliori presupposti per un definitivo rilancio delle attività fieristiche che ora vedo possibile e più vicino”.
“Ora procederemo speditamente con i bandi per la privatizzazione delle manifestazioni e la riqualificazione del quartiere fieristico, con il completamento del parcheggio sotterraneo e di altre infrastrutture, nel quadro più generale di una valorizzazione dell’intero patrimonio che prevede anche la ripresa dei lavori per il Teatro Tenda, così come assicuratoci dal Sindaco di Foggia”.