News AEFI

COMMISSIONE TECNICA AEFI 2012: BILANCIO DELL’ATTIVITA’ E OBIETTIVI PER IL 2013

Milano, 27 giugno 2013 – La Commissione Tecnica di Aefi – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2012 e definito le linee guida per i prossimi mesi.

A titolo preliminare, l’analisi del quadro normativo attuale ha portato la Commissione ad evidenziare come l’evoluzione dei mercati e l’introduzione di nuove leggi e regolamenti abbiano richiesto a tutti gli operatori del comparto fieristico un costante lavoro di aggiornamento, revisione e ottimizzazione delle procedure. L’interpretazione univoca e il corretto recepimento delle norme tuttavia sono frenati dalla complessità del settore e dalla varietà dei suoi protagonisti. Per supportare al meglio gli Associati nell’affrontare queste problematiche di stringente interesse per la loro attività operativa, la Commissione ha avviato tavoli di confronto con l’obiettivo di formulare, attraverso la condivisione di criticità e best practice, soluzioni condivise e proposte di intervento e semplificazione.

Il macro-tema della sicurezza è stato affrontato nelle sue molteplici declinazioni, con un focus particolare sui cambiamenti legislativi che hanno interessato statica, impiantistica, procedure antincendio e salute del lavoratore. Di fronte alla oggettiva difficoltà di applicare le norme in modo generalizzato, la Commissione Tecnica ha supportato l’adeguamento dei singoli quartieri fieristici suggerendo interpretazioni e modalità di applicazione condivise.

Anche l’impatto delle nuove disposizioni in materia di sicurezza sui costi di manutenzione delle strutture è stato oggetto di analisi approfondita, in considerazione del peso che questi hanno sul bilancio di tutte le società che gestiscono quartieri fieristici. La Commissione Tecnica incoraggia un attento e costante monitoraggio delle spese manutentive, unito al confronto dei costi percentuali sostenuti dai singoli impianti, per fornire ai tecnici un benchmark realistico per comprendere eventuali anomalie delle proprie strutture ed intervenire tempestivamente.

In materia di modalità di accesso alle strutture e sicurezza dei lavoratori l’attività della Commissione ha evidenziato una difficoltà ad adempiere alla normativa vigente durante le fasi di allestimento e disallestimento, che vedono transitare negli spazi espositivi flussi elevatissimi di persone, molte delle quali facenti capo a società esterne: una situazione complessa che rende difficoltoso coordinare le diverse realtà interessate e fornire una corretta informazione sui rischi per la salute dei lavoratori nelle modalità previste dalla legge.

I prossimi mesi vedranno la Commissione riunirsi nuovamente per esaminare meglio la questione, al fine di condividere una metodologia di approccio al problema che consenta di trovare una soluzione comune pur nel rispetto delle singole fattispecie fieristiche.

In tema di allestimenti, nel 2012 la Commissione si è occupata anche di analizzare il testo dell’accordo quadro proposto da ASAL Assoallestimenti ad AEFI e CFI, ad oggi in fase di perfezionamento, e avviato una riflessione sul tema della raccolta differenziata durante le fasi di preparazione e smantellamento degli spazi espositivi. Il dibattito sullo smaltimento dei rifiuti fieristici ha inoltre sollevato la questione delle modalità Tarsu/Tares, che dovrà essere riaffrontato al più presto con l’obiettivo di ridurre il tributo.

L’attività della Commissione Tecnica nel 2012 si è infine focalizzata sul tema della modulistica tecnica in uso nei quartieri fieristici, che negli ultimi anni ha subito diversi cambiamenti per adattarsi non solo alle nuove normative ma anche alle mutate esigenze commerciali e di vendita dei servizi correlati. Una nuova ricognizione ha portato, dove possibile, ad una semplificazione delle procedure con conseguente allineamento della modulistica impiegata.

Oltre alle attività di studio condotte attraverso i tavoli tecnici, nel corso del 2013 la Commissione continuerà a pianificare visite a strutture fieristiche e congressuali nazionali e internazionali come parte integrante della sua attività di monitoraggio e raccolta di case history concrete, per raccogliere spunti e soluzioni a vantaggio di tutti gli Associati.

Newsletter