
Chiuso il sipario su Arredo 2016
“Quasi 18.000 visitatori registrati sono la migliore conferma che arredare é ancora un argomento emozionante. Il feedback ricevuto dai 163 espositori e dei nostri partner ci rendono ottimisti “, spiega Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano:” Abbiamo lavorato duramente per dare ad Arredo un orientamento più moderno e continueremo in questa direzione”.
“Le tendenze generali verso il “fai da te”, con lo spazio dedicato ai makers, l’autoproduzione col concorso “Designer to Consumer D2C” e il regionale e autentico con le presenze di Confartigianato imprese Apa e MirSarner e Trentino Craft Design, sono state sviluppate e integrate in questa fiera”, spiega Thomas Mur e continua: “Arredo si è aperta al design giovane e all’artigianato artistico come mai prima, e proseguiremo su questa strada”.
Anche gli espositori si dichiarano soddisfatti della tredicesima edizione di Arredo. Antonio Corazzolla, titolare del mobilificio Corazzolla Srl dichiara: “La formula dei due weekend è azzeccata, perché così si dà la possibilità di partecipare a tutti: quelli che un fine settimana non possono venire, vengono l’altro. Non c’è mai stato un grande afflusso, perché sono state giornate di bellissimo tempo, però questo va anche bene da una parte, perché così solo chi è veramente interessato viene in fiera e allora gli si puoi dedicare il tempo che merita. Io sono soddisfatto di questa edizione di Arredo.”
Vittorio Povoli, Store Manager, Tramontin: “Siamo presenti ad Arredo già da dieci anni. Come marchio Tramontin vogliamo farci conoscere sempre di più sul territorio di Bolzano e nei dintorni. Penso che una fiera sia una bella cosa per raggiungere questo obbiettivo: qui c’è immagine, gira tanta gente e si può fare bene. Noi abbiamo sempre un responso, anche quattro, cinque mesi dopo la fiera, vediamo la gente che entra nel negozio da noi e si ricorda della Fiera di Bolzano. Noi puntiamo sulla pubblicità in fiera, la vendita diretta non è il nostro obiettivo. Quest’anno ci siamo presentati con uno stand abbastanza importante, abbiamo presentato dei materiali e dei sistemi nuovi. Di solito noi partecipiamo sempre ad Arredo e per questo posso già dire che ci vedremo anche nel 2018.”
Thomas Conzatti, Casa del fabbro: “È il primo anno della nostra partecipazione. Secondo me Arredo è una fiera bella ed interessante. Noi abbiamo un negozio di arredamento ad Arco di Trento e a Bolzano lavoriamo abbastanza pure stando giù. Per questo motivo abbiamo deciso di presentarci con il nostro prodotto direttamente in fiera. Il nostro obbiettivo non era di vendere, ma di fare pubblicità. In generale posso dire che la nostra presenza ad Arredo è stata soddisfacente.”
Valeria Caola, amministratore, Gyform Srl: “Tutto sommato siamo abbastanza contenti, anche perché per noi la clientela dell’Alto Adige è una clientela importante, perciò ci teniamo a partecipare a tutte le edizioni. Quest’anno l’afflusso è stato buono, c’è stato un bel movimento. C’è tanta voglia di ricominciare ad investire e a fare, anche se la ripresa è ancora lenta. Chi si ferma al giorno d’oggi non si riprende più!”
I settori sperimentali: un salone interamente dedicato al design sostenibile, arredamento ecologico e di riciclo, D2C – un happening internazionale sul tema dell’autoproduzione e un’area dedicata al “do it yourself”, un attivo Makerspace, ma anche Arredo d’Artista, la Casa di Pietra e DesArt, sono stati apprezzati dai visitatori.
Molto seguito anche lo showcooking, in particolare gli appuntamenti con Stefano Cavada & Leyla Farella, che hanno anche riscosso un ottimo successo sui social media.
Studenti delle università di Bolzano e Innsbruck durante un workshop di una settimana con il titolo “Think Tank SUD” hanno creato in scambio con docenti, architetti, ricercatori, artisti e imprenditori visioni per il futuro della zona industriale di Bolzano. Le idee originali e creative che sono emerse, sono stati presentate l’ultimo giorno in fiera. Informazioni: www.think-tank-sud.com.
Arredo quest’anno è stata corredata da un evento serale, un “Opening night” che ha funzionato molto bene per il networking, con esibizioni e performance di moda e design presso l’hotel Four Points by Sheraton.
Tutte le informazioni: www.fierabolzano.it/arredo