
CHIUDE DOMANI LA PRIMA EDIZIONE DI “AUTO, MOTO E CICLI D’EPOCA”
Secondo e ultimo giorno, domani, con la prima edizione della Mostra Scambio “Auto, Moto e Cicli d’Epoca” alla Fiera Millenaria di Gonzaga. I padiglioni e l’ampia area esterna – per un totale di 80.000 metri quadrati di esposizione – saranno aperti dalle 8.30 alle 17. Ingresso 8 euro, con la possibilità di scaricare il buono sconto di 2 euro dal sito ufficiale della fiera (www.mostrascambiocarpi-gonzaga.it).
La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Moto Club Carpi, è stata visitata già nella mattinata di oggi da numerosi appassionati a caccia di cimeli rari, pezzi di ricambio e accessori d’epoca sul mondo delle due e quattro ruote.
In fiera oltre 350 espositori qualificati presentano decine di migliaia di auto, motociclette, bici, motorini, Vespa e parti di ricambio. Un’occasione imperdibile per collezionisti e appassionati di motori e bici. Non solo stand, però. Un intero padiglione è dedicato alle esposizioni storiche. Particolarmente apprezzati i pezzi provenienti dal Museo dei Vigili del Fuoco di Mantova. Vere e proprie rarità come la scala aerea in legno dell’800 e una delle prime botti a pompa per spegnere gli incendi. Il padiglione 0 spita, poi, mostre di cinquantini d’epoca, bici da corsa degli anni ’60 e ’70, i cimeli di Tazio Nuvolari in collaborazione con AMAMS e ACI Mantova.
Da non perdere il cinquantesimo compleanno della Vespa 90 Super Special, raro modello da corsa di casa Piaggio, al quale “Auto, Moto e Cicli d’Epoca” dedica il primo raduno italiano in collaborazione con il Moto Club San Giorgio. Cinquanta le Vespe in mostra, arrivate da tutta Italia, Austria e Germania.
Un intero padiglione è, poi, dedicato ai trattori d’epoca mentre uno spazio con cinquanta piazzole è a disposizione dei privati che mettono in vendita le loro auto d’epoca.
Info: www.fieramillenaria.it; www.mostrascambiocarpi-gonzaga.it; Facebook Mostra Scambio Auto, Moto e Cicli d’Epoca.