News AEFI

CheaffariallaFiera con Primavera 2014

Possono convivere la rete, i social media e la forma più antica e tradizionale di fiera, la mostra campionaria? Sì, alla Fiera Primavera in programma nel quartiere fieristico genovese da venerdì 28 marzo a domenica 6 aprile. La manifestazione è stata presentata oggi da Sara Armella e Antonio Bruzzone, rispettivamente presidente e Amministratore delegato di Fiera di Genova SpA. Sono intervenuti  Daniele Bruzzone, Marketing Manager di Genoa CFC e Angelo Catanzano di UC Sampdoria,i protagonisti del progetto Unlearning Anna e Lucio, Loredana Bianchini e Lucas Capaldo di Days of the Dinosaur, Antonio Barba, presidente di Biasotti Group che con Autostore è sponsor di Fiera Primavera 2014.
 
Tutto prende forma intorno a un eccezionalmente importante numero di espositori, 450 per oltre 800 marchi, a una media di oltre 250mila visitatori negli ultimi cinque anni e a quarantaquattro edizioni alle spalle, senza soluzioni di continuità dal 1970. “Attraversati – sottolinea il presidente della Fiera di Genova Sara Armella – grazie a una strategia di evoluzione continua, quest’anno abbiamo puntato un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti esposti e esplorato per la prima volta le forme di comunicazione e le attività che grazie alla rete stanno avendo un impatto considerevole sugli stili di vita e di consumo di molte persone. Da qui l’hashtag #cheaffariallaFiera!, utilizzato per la comunicazione, e il nuovo settore, il Laboratorio delle idee, dedicato alla sharing economy e alle start-up”.
 
Cambi anche nel lay out, già parzialmente in linea con il nuovo assetto delle aree fieristiche: Shopping, Gran bazar  ed enogastronomia nel padiglione S,  casa, camper e le new entry Laboratorio delle idee e Spazio dibattiti nel padiglione Blu, auto e moto nel padiglione D. Nelle aree esterne Primavera si sviluppa con una grande tensostruttura trasparente  dedicata al Genoa e alla Values Cup, con il Sampdoria Fair Play Village tra il padiglione S e il padiglione D, l’area arredi per esterni, forni e caminetti sul lato mare, insieme ai giochi per bambini,  e prosegue poi con la grande esposizione permanente di auto aziendali e a chilometri zero di Autostore, sponsor della manifestazione, proprio davanti all’ingresso di Days of the Dinosaur, il viaggio alla scoperta degli animali preistorici organizzato dagli specialisti di Edutainment Srl nel padiglione C.  Nessuna variazione per l’orario di apertura di Primavera, sempre extralarge, nei giorni feriali da pomeriggio a dopocena, nei weekend con apertura anticipata alle 11.
 
Tutto ha avuto inizio a febbraio con l’hashtag  #cheaffariallafiera! lanciato in rete su Facebook  per selezionare i volti di Primavera 2014, poi un evento di piazza e la scelta di sei testimonial, da quindici a ottantun’anni che oggi sorridono dai manifesti sparsi in tutta la città a garantire l’appuntamento più importante dell’anno al servizio della piccola impresa, del commercio, dell’artigianato e dei consumatori che trovano nella manifestazione una grande offerta comparativa per gli acquisti di beni durevoli e di beni di consumo. Tutto in un’atmosfera vivace e ricca di iniziative, dove la parte dedicata all’intrattenimento diventa quest’anno itinerante coinvolgendo così tutte le aree espositive.
Grazie al bonus fiscale confermato e recentemente reso più facile da utilizzare, ha portato una ventata di ottimismo nel settore dedicato alla casa: arredamento – con la presenza, tra gli altri, dei Mobilieri aderenti all’Ascom – complementi, accessori, porte, infissi, pavimenti e materiali per le ristrutturazioni.
Da registrare una piccola novità sotto il profilo delle presenze estere: accanto agli artigiani provenienti da ogni parte del mondo e alla partecipazione consolidata di espositori provenzali per la prima volta, grazie a un accordo con la Camera di Commercio italiana in Spagna, ci sarà una collettiva di artigiani iberici e alcune presenze nel settore dedicato all’enogastronomia.
 
Primavera significa da sempre Camper da acquistare e da noleggiare e per i camperisti quest’anno, in collaborazione con Pons e la rivista Caravan e Camper, sono stati previsti sconti per mangiare a Fiera Primavera e visitare le principali attrazioni della città.
 
Il settore enogastronomico e il Mercato del Gusto
Buone notizie per i buongustai: ricchissimo il settore dedicato ai prodotti enogastronomici dove debutta quest’anno il Mercato del gusto e delle Identità Territoriali, ideato da Fiera di Genova e realizzato da Accademia dei Sapori con il supporto della Regione Liguria.  Un nuovo spazio dedicato alle eccellenze del nostro territorio, dove partecipano quindici imprese agroalimentari liguri di grande qualità: dall’olio extravergine di oliva taggiasca al rinomato Pesto di Prà, dai prodotti da forno biologici per intolleranti a base di farro e kamut ai canestrelli genovesi, passando attraverso le conserve ittiche, il vino Vermentino, l’olio essenziale di lavanda, lo sciroppo di Rose e i cosmetici naturali a base di olio d’oliva. E poi frutta e verdura di stagione, olive taggiasche in salamoia, salsa di noci, birra artigianale, pandolce genovese e molto altro ancora. Una menzione a parte merita un ospite particolare: “Il Chinotto nella Rete” che riunisce diverse aziende savonesi con l’obiettivo di promuovere il territorio di Savona tramite il fil rouge del chinotto, vero e proprio prodotto tradizionale di eccellenza. Il chinotto savonese, presidio Slow Food, frutto aromatico e dal gusto caratteristico, vive oggi un periodo di grande ripresa e valorizzazione, tanto da proporsi al pubblico come ambasciatore della Riviera in cui cresce rigoglioso e profumato. La tipica nota bitter di questa eccellenza ligure si potrà apprezzare nei frutti canditi, nei macaron, nell’abbinamento con il miele di acacia e nella marmellata, per finire con un sorso di liquore digestivo. Nelle vicinanze degli stand di esposizione e vendita, sarà allestita un’area dedicata alla promozione dei prodotti tipici. Nel corso delle dieci giornate, saranno realizzati diversi spettacoli di Show Cooking e numerosi approfondimenti sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Ampia l’offerta di take away, sei i ristoranti tipici: cucina romagnola, altoatesina, brasiliana, toscana,cinese e genovese, grazie alla collaborazione con Mare in Italy,  tornano anche quest’anno il pesca-aperitivo, le apericene e le merende a base di pescato fresco. Sarà la Piccola Cooperativa Pescatori Casteldragone di Camogli a promuovere così il pesca turismo e l’ittiturismo della nostra regione con un peschereccio ormeggiato sulla banchina davanti al padiglione B. I visitatori della manifestazione potranno salire a bordo e gustare un aperitivo a base di vino ligure con stuzzichini di pesce oltre ad alcuni selezionati piatti cucinati secondo le straordinarie ricette della marineria e della tradizione ligure. L’iniziativa di Federcoopesca è volta a far conoscere al grande pubblico queste forme “responsabili” di turismo sportivo ed enogastronomico.
 
Lo sport : Genoa, Samp e il funambolo delle Bmx
Il Genoa Cricket and Football Club è presente a Fiera Primavera con il Genoa Village, uno spazio di 800 metri quadrati all’interno del quale il Club più antico d’ Italia disputerà la fase iniziale della 4a edizione della Genoa Values Cup. Si tratta di una manifestazione di calcio a 5 rivolta alle scuole primarie (classi 3e, 4e e 5e) e secondarie di primo grado (classi 1e e 2e) di Genova e provincia, che ha lo scopo di creare opportunità di socializzazione e studio, educazione e divertimento per i più giovani, nel segno dei valori dello sport e dei principi che lo regolano. Contestualmente, negli stand allestiti all’interno del village, avranno luogo eventi collaterali dedicati agli sponsor (Agos Ducato, AS do MAR, Parmalat, Radio Nostalgia, SEF Centro Servizi e Toys) e al lancio del Genoa Summer Camp 2014. Inoltre i visitatori avranno l’opportunità di incontrare i giocatori della rosa di mister Gasperini.
L’U.C. Sampdoria prenderà parte alla Fiera Primavera  con un’edizione speciale del Fair Play Village, l’iniziativa che favorisce l’incontro e la socializzazione tra tifosi, simpatizzanti e appassionati di calcio. Le aree tematiche protagoniste al Village sono l’Area Merchandising con il Sampdoria Point e  tutte le novità di abbigliamento e gadget con promozioni ad hoc; l’Area Giochi e Divertimento dove sono protagonisti bambini e ragazzi,  tra entusiasmanti sfide al calcio balilla blucerchiato e alla Nintendo Wii, o lasciando inoltre il proprio messaggio sul “muro del Fair Play”. All’interno si svolge anche il primo U.C. Sampdoria FIFA 14 Tournament (iscrizioni aperte sul sito blucerchiato fino al giorno di inizio della Fiera), patrocinato da EA Sports e dedicato ai tifosi. Premi speciali  per i vincitori, la finale durante il secondo weekend di “Primavera”. Accanto ci sarà lo speciale Scuola Bus U.C. Sampdoria, mezzo originale e innovativo, pronto ad accogliere laboratori ludico didattici legati al tema del Fair Play.
Sempre in tema sportivo,  il campione di BmxAlessandro Barbero, grazie alla collaborazione con MondoVicino Outlet, si esibirà nei due weekend del 30 e 31 marzo e del 5 e 6 marzo: 5 show al giorno di spericolate acrobazie mozzafiato,  tra i padiglioni  D e S.
 
Il laboratorio delle idee, la sharing economy debutta a Primavera
Il laboratorio delle idee è uno spazio ideato per dare voce alle idee innovative che ruotano intorno alla sharing economy. Condividere le spese di viaggio, scambiare la casa o le proprie competenze “pagando in tempo”, imparare gratuitamente l’inglese, noleggiare low cost tra privati, imparare a realizzare gli orti in casa, diventare giardinieri d’assalto per rendere più verdi le nostre città sono solo alcuni esempi di quanto si potrà vedere in fiera.  Nate timidamente a livello di start-up oggi stanno diventando piattaforme diffuse a livello internazionale e stanno cambiando il modo di vivere, il rapporto con i soldi e l’uso del tempo per un numero sempre crescente di persone. Le  parole d’ordine sono condivisione, sostenibilità a tutto tondo, e socialità perché  la diffusione di queste pratiche si deve soprattutto ai social media, il mezzo più semplice per fare passaparola, senza bisogno di grandi investimenti.
La piazza centrale del laboratorio sarà dedicata al progetto di una famiglia genovese: Anna, Lucio e la piccola Gaia partiranno sabato 5 aprile da Fiera Primavera con un mezzo BlaBlaCar e trascorreremo sei mesi in giro per l’Europa solo grazie al baratto. Questo  viaggio-esperienza  diventerà un documentario sull’unlearning, ovvero la capacità di abbandonare la routine per imparare a vivere e ragionare diversamente.
Il 1° e il 2 aprile ospite del laboratorio delle idee sarà Marta Maineri, una vera e propria guru della sharing economy, ideatrice del sito Collaboriamo.org, una sorta di Bibbia on line per tutti i servizi collaborativi attivi in Italia.
Ma grazie alla popolarità della manifestazione  il laboratorio delle idee sarà anche vetrina per le nuove tecnologie, per le start up  come EEFF- if we change fast food ovvero come mangiare sano, buono e veloce, ideato dai ragazzi dell’istituto Alberghiero Marco Polo o per strutture di supporto alle start up come il Talent Garden degli Erzelli e per le eccellenze del territorio, offrendo così ai visitatori un servizio utile.
Sponsor tecnico del Laboratorio delle idee è Linea Grafica srl.
 
Il divano di Dario Vergassola e “I caffe’ con…”
Saranno seduti su uno “scomodo” divano gli ospiti di Dario Vergassola, ironico e pungente padrone di casa il 28 marzo, il 1° aprile e il 4 aprile . A finire sotto le sue “grinfie” verbali saranno indimenticati uomini d’oro di Genoa e Sampdoria, Tomas Skuhravy e Enrico Chiesa,  Anna, Lucio e Gaia,  i protagonisti del progetto di unlearning.
“I caffè con …” è una sorta di format, della durata di quindici minuti. dove alcuni protagonisti della vita cittadina – già confermati per venerdì 28 alle 16 l’assessore comunale al commercio Francesco Oddone e per mercoledì 2 aprile l’assessore al turismo e alla cultura Carla Sibilla – saranno intervistati sui temi di attualità e risponderanno alle domande del pubblico.
L’accoglienza
A Primavera Fiera di Genova accoglie le persone con disabilità ed esigenze particolari con alcuni servizi loro dedicati. Presso il Punto Accoglienza Visitatori Disabili, gestito dalla Coop. Sociale La Cruna e situato all’interno della Reception di Fiera, sarà possibile ricevere assistenza e informazioni e noleggiare gratuitamente scooter elettrici a quattro ruote, carrozzine manuali e deambulatori.
Il Punto di Accoglienza è aperto secondo gli orari della manifestazione e sarà raggiungibile telefonicamente al numero 339.1309249.
Per i possessori del contrassegno invalidi sono stati predisposti posti auto dedicati in piazzale Kennedy. E’ consigliata la prenotazione  di scooter elettrici, carrozzine manuali e deambulatori scrivendo una mail a turismopertutti@lacruna.com.
 
Il baby parking
In collaborazione con l’Associazione Tagesmutter Arcobaleno Genova Fiera Primavera offre un servizio di baby parking con laboratori e attività educative della durata di due ore, suddivisi per età dai 2 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni. Il Baby Parking, al piano terreno del padiglione B, sarà aperto nei giorni feriali dalle ore 16 alle ore 21, nei finesettimana dalle ore 11 alle ore 21.
Nello stessa area, in collaborazione con  il Centro Ostetrico Genovese Le Maree, uno spazio intimo e riservato sarà dedicato all’allattamento e alla cura dei bambini. Ogni giorno gli esperti del Centro proporranno laboratori rivolti a tutte le fasce d’età e saranno a disposizione per consigli e informazioni.
 
Gli orari
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 22, sabato e domenica dalle 11 alle 23, l’ultima domenica chiusura anticipata alle 22. Parcheggio auto: 5 Euro
Info: www.primavera-online.it
 
Days of the Dinosaur in contemporanea
I visitatori di Primavera avranno la possibilità di visitare nel padiglione C Days of the Dinosaur, un appassionante viaggio alla scoperta di un mondo perduto ed estinto, realizzato dagli specialisti di Edutainment Srl. Grazie a un team di paleontologi professionisti i visitatori potranno immergersi  in un labirinto giurassico con animali riprodotti a dimensione naturale, capaci di ruggire e di muoversi, cimentarsi negli scavi archeologici e comprendere la tecnologia che anima i dinosauri della mostra. Day of the Dinosaur sarà inaugurata in contemporanea con l’apertura di Primavera e proseguirà fino al 4 maggio. L’ingresso è a pagamento con tariffe molto articolate, promozioni speciali durante Primavera, l’orario di apertura è dalle 10 alle 19.

Newsletter